In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Spazio

Ecco la nuova tuta spaziale per camminare sulla Luna

Ecco la nuova tuta spaziale per camminare sulla Luna
Presentata a Houston da Axiom Space e dalla Nasa, più flessibile e sicura, è quella che indosseranno gli astronauti della missione Artemis III, prevista nel 2025
2 minuti di lettura

Guardando inginocchiarsi con una certa naturalezza il modello che indossa la nuova tuta spaziale progettata da Axiom Space per la Nasa, quella con la quale cammineranno i prossimi astronauti sul suolo lunare, a qualunque appassionato di spazio torneranno in mente i goffi movimenti dei primi pionieri delle missioni Apollo.

Chissà se il nuovo scafandro, ideato dall’azienda aerospaziale per il ritorno dell’essere umano sulla Luna con il programma Artemis, permetterà davvero un’agilità sconosciuta per esempio a Charlie Duke, protagonista di uno dei video più spassosi girati ormai oltre mezzo secolo fa, mentre rimbalza sulle ginocchia nel tentativo di rimettersi in piedi confidando, con ragione, nella ridotta gravità sul nostro satellite.

Di certo, il nuovo concept di tuta spaziale sembra meno bulky, aggettivo inglese che più si adatta alle space-suit di mezzo secolo fa: ingombranti, grosse, scomode da spostare. AxEmu (sigla che sta per Axiom Extravehicular mobility unit) è stata scelta dalla Nasa per la missione Artemis III, prevista, almeno secondo l’ultima timeline disponibile, nel 2025. La compagnia americana, la stessa che sta ideando e costruendo una stazione spaziale privata, l’ha presentata allo Space Center di Houston durante il Moon 2 Mars festival. È un prototipo, che andrà aggiornato e che subirà modifiche, ma si tratta di quella che indosseranno i primi astronauti, la prima donna e la prima persona di colore, a calcare la regolite lunare dopo oltre 50 anni.

La tuta, come quelle del programma Apollo, sarà bianca, per riflettere la luce del Sole ed evitare problemi di surriscaldamento. Quella presentata è stata dipinta con i colori e il logo di Axiom, in collaborazione con la designer dei costumi della serie For All Mankind, per nascondere dettagli di progettazione di proprietà di Axiom Space. La Nasa ha firmato due differenti contratti, con Axiom e con Collins Aerospace, per lo sviluppo di tute spaziali e ha già annunciato che ci sarà questa a bordo e addosso agli astronauti di Artemis III.

Come suggerito, la nuova tuta avrà lo scopo di dare a chi le indossa “più flessibilità, maggiore protezione per sopportare le rigide condizioni ambientali e strumenti specializzati per l’esplorazione”. Avrà un’autonomia di 8 ore, più delle 6 delle tute usate ora dagli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale, e un casco panoramico per avere maggior angolo di visuale, dotato anche di luci per illuminare dove c’è ombra. Questo è un dettaglio importante: il programma Artemis mira a esplorare il Polo Sud della Luna, dove la luce del Sole è costante ma radente. Ci saranno dunque molte zone buie, soprattutto all’interno dei crateri, dove si spera di trovare ghiaccio. Dall’epoca del programma Apollo, inoltre, nessun astronauta ha mai dovuto indossare una tuta per camminare sulla superficie di un altro corpo celeste: “Stiamo portando avanti l'eredità della Nasa e progettando una tuta che consentirà agli astronauti di operare in modo sicuro ed efficace sulla Luna - ha detto Michael Suffredini, presidente e CEO di Axiom - La tuta spaziale Artemis III di Axiom Space sarà pronta per affrontare le complesse sfide del Polo Sud lunare e contribuire ad accrescere la nostra comprensione della Luna per consentirvi una presenza a lungo termine".

AxEmu ha l’ingresso dal lato posteriore, simile alla Orlan russa, quella vestita dall’astronauta italiana Samantha Cristoforetti durante l’attività extraveicolare a luglio 2021, ogni astronauta la può indossare senza necessità di farsi aiutare da un collega. Un altro dettaglio, non di poco conto, riguarda il contratto di Axiom: la Nasa ora acquista un servizio di fornitura di tute, ma Axiom potrà usare lo stesso design per altre attività, come per esempio la stazione spaziale privata in orbita terrestre. O magari per i privati che vorranno inviare un loro equipaggio per esplorare le risorse oppure offrire pacchetti vacanza molto esclusivi.