In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intelligenza artificiale

Microsoft svela 365 Copilot: l'IA scriverà documenti Word e farà le sintesi delle riunioni Teams

Microsoft svela 365 Copilot: l'IA scriverà documenti Word e farà le sintesi delle riunioni Teams
Il Ceo Satya Nadella ha illustrato le novità che riguardano il popolare pacchetto di software dedicati alla produttività: "Oggi iniziamo una nuova era, un ulteriore passo di avvicinamento verso una simbiosi ancora più profonda tra uomo e macchina"
2 minuti di lettura

I 10 miliardi di dollari investiti da Microsoft in Open AI, la startup di San Francisco che ha creato ChatGpt, iniziano a dare i loro frutti. Dopo aver rivitalizzato il suo motore di ricerca, Bing, l’azienda di Redmond ha in programma di iniettare l’intelligenza artificiale generativa anche nei popolari software che fanno parte del pacchetto Microsoft 365: da Word a Excel, fino a PowerPoint e Outlook.

La nuova suite potenziata, svelata nel corso di un evento dal titolo “The Future of Work with AI”, si chiamerà Microsoft 365 Copilot. Il ‘copilota’, in questo caso, sarà proprio l’intelligenza artificiale, che si metterà al servizio dell’uomo, o meglio degli utenti, per aumentare la produttività. Nel corso dell'evento, Microsoft ha mostrato come l’IA sia in grado di sintetizzare un molteplice scambio di e-mail oppure come sia capace di riassumere una conversazione avvenuta su Teams.


Microsoft ha anche annunciato una nuova, importante funzione, chiamata Business Chat, che permetterà all'utente di richeidere - con un linguaggio naturale - azioni strettamente legate al proprio ambito lavorativo. L'IA si baserà infatti sulle e-mail ricevute, sui meeting effettuati e sulle chat per generare documenti che riassumano, per esempio, le decisioni prese nell'arco di una giornata.

Le nuove funzioni, al momento, sono in fase di test e accessibili a un ristretto numero di clienti. Ma in seguito all’annuncio il titolo Microsoft è cresciuto subito del 3,6% in borsa. Gli investitori sembrano intenzionati a premiare gli sforzi dell’azienda guidata da Satya Nadella, che sul fronte dell’intelligenza artificiale si sta muovendo più velocemente di Google.

Proprio Big G ha annunciato, in questi giorni, la futura integrazione della sua IA in Google Workspace, il ‘pacchetto’ che include anche Gmail e Docs, i ‘documenti’ archiviati sul cloud. Si potrà richiedere all’IA di riassumere una mail, per esempio, oppure di correggere o riscrivere il testo di un documento.

Ma l’intelligenza artificiale generativa di Google, chiamata Bard, al momento è ancora un oggetto misterioso. Il Ceo dell’azienda, Sundar Pichai, l’aveva annunciata a inizio febbraio, promettendo una fase di test e poi un’apertura al pubblico nel giro di “settimane”. Invece, complice qualche imprevisto, il debutto di Bard sembra essersi allontanato. Al contrario il “nuovo Bing” potenziato da ChatGpt, che prevedeva una lista d’attesa per chi volesse usarlo, ora sembra essere aperto a tutti.

“Ci sono stati molti momenti, nella storia dell'umanità, che hanno segnato punti di svolta fondamentali per la crescita della conoscenza abilitata dalla tecnologia - ha detto Nadella presentando Microsoft 365 Copilot -. Penso alla nascita del mouse, al lancio di internet, alle videoconferenze ma anche all'arrivo dell'iPhone. Queste innovazioni hanno assottigliato sempre di più le differenze tra uomo e computer. Oggi iniziamo una nuova era, un ulteriore passo di avvicinamento verso una simbiosi ancora più profonda”.

Le intenzioni di Microsoft sono chiare, ma il nodo da sciogliere resta sempre lo stesso: gli utenti potranno contare su una forma di intelligenza artificiale ‘responsabile’? Oppure assisteremo a quanto è già successo con ChatGpt e lo stesso Bing, che a domande e richieste provocatorie hanno risposto, in alcuni casi, usando un linguaggio violento o producendo fake news e strategie criminali?

Il rischio, tra l’altro, cresce nel momento in cui aumentano esponenzialmente le capacità di queste chatbot. Proprio ora stiamo attraversando una fase di crescita: Open AI ha appena lanciato Gpt-4, il suo algoritmo più potente, contraddistinto da una nuova multimodalità: è in grado di gestire, a differenza del precedente Gpt-3.5, input di testo ma anche input di immagini

“L’IA su cui abbiamo lavorato è diversa da quella del passato. Ci dà la possibilità di aiutare le persone, mettendole al centro di un prodotto  Ma dipenderà da noi. Come azienda, sentiamo di dover lavorare ad una IA responsabile, per dare alla collettività strumenti potenti ma bilanciati” ha detto a questo proposito Satya Nadella. “Nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, bisogna seguire le norme sociali, culturali e legali di un ambiente democratico” ha aggiunto il Ceo di Microsoft.