In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intervista

IA generative, 5 domande (più una) a Hiroshi Ishiguro

IA generative, 5 domande (più una) a Hiroshi Ishiguro
Abbiamo incontrato uno dei pilastri della robotica mondiale, noto per i suoi robot identici agli umani: “L’IA non ha genere, è fluida e transgender”
3 minuti di lettura

Questo testo fa parte dello Speciale IA di Italian Tech, dal titolo "Parla con me. La nuova era dell'intelligenza artificiale", in edicola gratuitamente con il quotidiano La Repubblica a partire da giovedì 23 marzo

Hiroshi Ishiguro sembra uscito dritto da un cartone animato giapponese, o da un manga: jeans neri, giubbotto di pelle nero, atteggiamento spavaldo e distaccato. E può decisamente permetterselo.

Alla vigilia dei 60 anni, Ishiguro è un’autorità nel campo della robotica: docente all'Università giapponese di Osaka, è noto soprattutto per il suo lavoro su androidi e macchine dall’aspetto umano. Fra 2005 e 2008 ha creato Repliee Q1Expo e Geminoid, rispettivamente un robot dalle sembianze femminili e uno identico a lui, che ogni tanto tiene lezione al suo posto, con grande stupore degli studenti. Nel 2015 ha sviluppato Erica, da lui definita l’umanoide “più bello e intelligente mai realizzato”, tanto da avere un ruolo nel film Sayonara, del regista nipponico Koji Fukada.

Lo abbiamo incontrato quando ha visitato l’Istituto italiano di Tecnologia di Genova per firmare un accordo di collaborazione sullo sviluppo degli avatar e sulla loro introduzione sul mercato, con l'obiettivo di “migliorare la vita delle persone”. Lo abbiamo incontrato e abbiamo deciso di iniziare nel modo peggiore la nostra chiacchierata con lui, chiedendogli se le intelligenze artificiali sono femmine o maschi: ci ha guardato di traverso, evidentemente perplesso. Poi ci siamo spiegati meglio, precisando che in italiano la parola intelligenza è femminile, cosa che ci porta a usare questo genere quando ne scriviamo o parliamo: “Adesso ho capito - ci ha detto con un mezzo sorriso - Questo è un problema che avete voi italiani, ma che in giapponese e in inglese non c’è. E comunque l’IA non ha genere, è fluida e transgender”.

Dallo scorso novembre, tutti parlano di ChatGPT, anche chi prima non si era mai interessato alle IA: voi che lavorate in questo campo da decenni, siete in qualche modo infastiditi da questo?
Onestamente no, anche perché ChatGPT non è un’intelligenza artificiale: è un grosso database, è come Google, niente più di un un enorme modello statistico. Non pensa nulla, non è in grado di generare nulla, è totalmente differente da un’intelligenza umana: non può elaborare o creare concetti suoi, però è molto brava a riorganizzare i concetti che ha dentro, su cui ha studiato e che ha imparato.

È comunque una grande potenza di calcolo: quando potremo averla nella testa di un robot? Quando avremo robot con dentro una vera IA?
Sui robot e sulle IA abbiamo sia troppe aspettative sia troppe paure, troppi timori, un approccio che va dall’estremamente positivo all’estremamente negativo: non vanno sottovalutati perché sono grado di risolvere facilmente problemi anche molto complessi e anche di immagazzinare, gestire e riorganizzare con semplicità grandi moli di dati. E però, non dobbiamo farci prendere troppo dall’ansia nei loro confronti. Detto questo, ai robot non serve avere una IA nella testa: sono già connessi alla Rete, esattamente così come noi siamo connessi attraverso gli smartphone.

Un grande ostacolo alla nostra interazione con loro è la comunicazione non verbale: quand’è che i robot capiranno le nostre emozioni?
È vero: i robot non sono ancora in grado di comprendere i nostri sentimenti solo dalle espressioni facciali, ma noi umani riusciamo davvero a farlo? Riusciamo davvero a capirci solo dalla faccia? A capire se l’altra persona è triste, felice, contenta o spaventata, solo dalla mimica facciale? È di nuovo un problema di aspettative: pretendiamo che i robot siano bravi a fare una cosa che nemmeno noi siamo bravi a fare.

Se e quando ci riusciranno, saremo davvero oltre la Uncanny Valley?
Il concetto di Uncanny Valley è stato capito male: gli zombie sono uncanny, spaventosi, sconcertanti, destabilizzanti; un robot identico a un umano e in grado di replicarlo fedelmente non è uncanny e non deve fare paura. Da questo punto di vista, ChatGPT funziona molto bene e forse è già oltre la Uncanny Valley, perché è in grado di sostenere una conversazione che ricorda quella umana e la riproduce in modo fedele. Un robot ben fatto è questo: fuori è uguale ma dentro è diverso, così come ChatGPT dall’esterno sembra avere una mente uguale alla nostra, però dentro è diversa.

Che mondo si immagina nel 2030?
Nel prossimo decennio non ci serviranno robot indipendenti come li pensiamo ora, in grado di camminare e fare cose da soli, ma avatar robot, teleoperati da remoto, al cui interno mettere la nostra presenza, così da poter camminare in posti distanti, fare i turisti, lavorare, studiare, interagire con gli studenti, superare gli handicap. Gli avatar sono meglio dei robot, perché sono robot al cui interno ci siamo noi come una coscienza.

@capoema