In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Giustizia e intelligenza artificiale

Fare l'avvocato - e il giudice - all'epoca di ChatGPT

Fare l'avvocato - e il giudice - all'epoca di ChatGPT
Far scrivere sentenze a un’IA che apprende solo dai precedenti rischia di escludere la possibilità di sentenze innovative, che cambiano interpretazioni consolidate e spesso rappresentano un avanzamento per i diritti e le libertà
3 minuti di lettura

Questo testo fa parte dello Speciale IA di Italian Tech, dal titolo "Parla con me. La nuova era dell'intelligenza artificiale", in edicola gratuitamente con il quotidiano La Repubblica a partire da giovedì 23 marzo

Nessuno mi avrebbe creduto se, quando sono entrato per la prima volta in uno studio legale per la pratica forense, 23 anni fa, avessi detto che il processo sarebbe stato telematico e che raccomandate e firme con la stilografica sarebbero state sostituiti con Pec e firme digitali. E invece, in pochi anni, avvocati e magistrati − in alcuni casi forzati dalle norme  − hanno completamente cambiato gli strumenti di lavoro.
La rivoluzione è solo all’inizio però. L’avvento di ChatGPT (e di tutte le altre soluzioni di IA generativa) è l’inizio di un cambiamento ancor più profondo per gli avvocati e, in generale, per il sistema giustizia. Un cambiamento improvviso che consente, anzi impone, a tutti i professionisti del diritto di ripensare il proprio lavoro (e il proprio futuro). Con questi strumenti, chiunque può fare qualsiasi domanda e, in pochi secondi, ottiene una risposta: il testo di una mail, un sonetto, un contratto di locazione o un atto giudiziario. Il risultato è spesso sorprendente: ChatGPT è il sistema più impressionante che ho visto in oltre vent’anni di sperimentazione delle tecnologie in campo giuridico. Gli utilizzi in ambito legale sono molteplici: già oggi queste tecnologie possono generare bozze di contratti utili e parti di atti giudiziari.
In tutto il mondo si moltiplicano i casi di utilizzo nel settore legale. In Colombia, ChatGPT è stato usato nella stesura di una sentenza. Alcuni accademici statunitensi lo hanno testato sugli esami della facoltà di giurisprudenza: il test è stato superato e l’IA ha scritto saggi giuridici su diversi argomenti. Sempre in Usa c’è chi ha portato un “avvocato robot” in tribunale per decidere la strategia difensiva.
Ovviamente, non mancano le critiche di chi sostiene che queste soluzioni facciano ancora troppi errori. Vero, ma non va dimenticato che si tratta di una versione sperimentale. Insomma, l’IA non può fare altro che migliorare. Velocemente. Molto presto per attività come la prima stesura di un documento o il confronto tra atti e sentenze, ChatGPT sarà migliore di un praticante avvocato.
Questo apre almeno tre scenari.
Il primo è legato ai clienti dei servizi legali. Oggi, per chi non si fida delle ricerche su Google o non ha un “cugino” avvocato, non c’è alternativa al rivolgersi a un professionista. Ma cosa succederà quando − tra poco, ormai − i clienti potranno rivolgersi a sistemi di IA per scrivere contratti, rispondere a quesiti e dare pareri? Al momento, ChatGPT pare addestrata per consigliare sempre di consultare un professionista (vista anche la sua natura sperimentale), ma è facile immaginare che si moltiplicheranno servizi specifici che sicuramente saranno più convenienti di una consulenza tradizionale. Per evitare che questi servizi danneggino gli utenti, dando consigli sbagliati, dovranno essere sviluppati coinvolgendo (umani) professionisti del settore e dovranno fornire garanzie in termini di responsabilità in caso di danni prodotti da una consulenza sbagliata.
Il secondo scenario è legato all’uso negli studi legali. Nelle scorse settimane Microsoft ha annunciato l’integrazione di GPT (tecnologia alla base di ChatGPT) con Word, il programma più usato negli studi legali per scrivere i documenti. Ciò significa che presto parte dei testi sarà generata, su input dell’avvocato, direttamente dall’IA. Ma è verosimile che l’intelligenza artificiale rivoluzionerà il modo in cui viene fatta la ricerca della giurisprudenza alla base della stesura di atti e pareri: non più per sentenze ma per tesi difensive. Inoltre, soluzioni di IA potrebbero essere usate per consentire agli avvocati, sulla base delle pronunce dei tribunali, di conoscere la probabilità di successo di un’azione giudiziaria, in modo da fornire al cliente un’informazione trasparente sui rischi del contenzioso.
Il terzo modo in cui l’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare il mondo del diritto è legato al lavoro dei giudici. Esistono già diverse sperimentazioni di soluzioni di IA che consentano ai giudici di scrivere le motivazioni delle sentenze, ma questa è una delle applicazioni più critiche di tutte. Le soluzioni di IA lavorano sui precedenti, dai quali apprendono. Ciò  significa che difficilmente la sentenza scritta da un’IA sarà innovativa, le sentenze “artificiali” saranno ripetitive di quanto affermato in pronunce passate. Invece, il mondo del diritto è fatto anche di sentenze “rivoluzionarie” che cambiano interpretazioni consolidate e spesso rappresentano un avanzamento per i diritti e le libertà, adeguando ai tempi e alle esigenze della società l’interpretazione di norme dettate in un diverso contesto storico. L’intelligenza artificiale può semplificare la vita di chi lavora nel sistema giustizia, ma non potrà mai sostituirsi alle intuizioni delle donne e degli uomini impegnati a difendere i diritti e le libertà.