In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Web serie

ItalianA, una web serie per capire come funziona l'intelligenza artificiale

ItalianA, una web serie per capire come funziona l'intelligenza artificiale
Un nuovo approfondimento video di Italian Tech, dedicato alla tecnologia che imita - con risultati sorprendenti - la creatività dell'uomo. Il 23 marzo esce la prima puntata: capiremo perché l'IA è la nuova elettricità e perché faremmo bene a prenderne coscienza il prima possibile
1 minuti di lettura

L’Intelligenza artificiale sta cambiando il nostro lavoro, il modo in cui studiamo e in cui creiamo. Sta cambiando le nostre vite. E lo sta facendo velocemente.

A novembre 2022 guardavamo con stupore il cursore lampeggiante di ChatGpt: si muoveva (autonomamente) per scrivere una poesia o il testo di una canzone inedita. E ci sembrava fantascienza.

Quattro mesi dopo la stessa IA generativa, capace di esprimersi e scrivere come un essere umano, è in grado di suggerire come investire al meglio 100 dollari per avviare un’impresa - in modo legale e senza lavoro manuale - ed è capace di superare brillantemente esami universitari e prove complesse che affrontano nel corso degli Mba i manager del futuro.

Siamo di fronte a una rivoluzione straordinaria. E come tale è costellata da dubbi, incertezze, inquietudini.


L’intelligenza artificiale ci ‘ruberà’ il lavoro? Contribuirà a diffondere fake news e teorie cospirazioniste? Userà, su richiesta, un linguaggio violento e razzista? Costituirà un pericolo per l’uomo?

Per rispondere a queste domande, ma anche per spiegare come l’IA può migliorare le nostre vite - in ambito medico, per esempio - Italian Tech, l’hub Gedi diretto da Riccardo Luna dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie, ha ideato una nuova web serie chiamata ItalianA.

“IA” sono le iniziali di una tecnologia destinata a cambiare tutto. Ma sono anche la prima e l’ultima lettera di una visione tutta “italiana”, appunto, su questo argomento così affascinante e complesso. Ogni puntata della web serie sarà caratterizzata da un monologo. Non ci saranno domande. Non assisteremo a un dibattito. Ascolteremo delle belle storie appartenenti ai maggiori esperti di IA del nostro Paese. E grazie ai loro racconti proveremo a saperne di più, a capirne di più, a intuire il futuro che ci attende. Un futuro in cui il legame - per alcuni addirittura la convivenza - con le macchine appare sempre più inevitabile.

Si inizia giovedì 23 marzo, lo stesso giorno in cui nelle edicole - insieme a Repubblica - esce lo speciale di Italian Tech sulla “nuova era dell’intelligenza artificiale”.

La prima puntata di ItalianA avrà per protagonista Barbara Caputo, professoressa di IA del Politecnico di Torino. Caputo ci spiegherà perché l’intelligenza artificiale è la nuova elettricità. E perché il volo di un drone che analizza un campo coltivato, per esempio, può costituire un serio rischio per l’uomo ma anche (e soprattutto) per il pianeta.

Tutte le puntate di ItalianA - online sempre di giovedì, una a settimana - saranno disponibili on demand su tutte le testate Gedi.

ItalianA è una produzione GediVisual a cura di Pier Luigi Pisa