In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Religione e intelligenza artificiale

Se Papa Francesco parla di reti neurali con ebrei e musulmani

Se Papa Francesco parla di reti neurali con ebrei e musulmani
A Roma i rappresentanti di tre grandi religioni hanno iniziato a stabilire principi base per lo sviluppo dell’IA. Per ora si sta sulle generali, ma presto bisognerà decidere cosa è lecito e cosa no
3 minuti di lettura

Questo testo fa parte dello Speciale IA di Italian Tech, dal titolo "Parla con me. La nuova era dell'intelligenza artificiale", in edicola gratuitamente con il quotidiano La Repubblica a partire da giovedì 23 marzo

Un super computer, lo avremmo definito così oggi, portato pezzo per pezzo nel monastero buddista. In mezzo alle montagne himalayane, era stato poi rimontato da due tecnici arrivati dagli Stati Uniti per calcolare tutti i possibili nove milardi di nomi di Dio, come da richiesta dei monaci. Del "Progetto Shangri-La" gli ingegneri americani ignoravano il vero fine, non immaginavano le conseguenze dell'unire profezia e potere delle macchine. Quando Arthur C. Clark pubblicò nel 1953 The Nine Billion Names of God, racconto breve apparso da noi in quella memorabile raccolta intitolata Le meraviglie del possibile, mise in scena quel che potrebbe accadere unendo due cose apparentemente agli antipodi: informatica e religione.
Settanta anni dopo, quella distanza si è ridotta quasi d'improvviso. È accaduto a Roma, in Vaticano, a inizio gennaio. Papa Francesco, nella Sala Clementina del palazzo Apostolico accanto alla basilica di San Pietro, si è messo a parlare di reti neurali: "Siamo tutti consapevoli di quanto l'intelligenza artificiale sia sempre più presente in ogni aspetto della vita quotidiana", ha spiegato. "Incide sul nostro modo di comprendere il mondo e noi stessi (...). Sono lieto di sapere che volete coinvolgere anche le altre grandi religioni mondiali e gli uomini e le donne di buona volontà affinché l'algoretica, ossia la riflessione etica sull'uso degli algoritmi, sia sempre più presente".


Algoretica quindi e non i nove miliardi di nomi di Dio, o almeno non ancora. Il Vaticano, e con lui anche Gran Rabbinato d'Israele e i rappresentati religiosi degli Emirati Arabi Uniti, non hanno intenzione di usare ChatGPT e i suoi simili per raggiungere un certo scopo, al contrario intendono di dire la loro per condizionarne lo sviluppo.


"Questa storia nasce attorno al 2017, dall'incontro fra noi, Microsoft e Ibm", ricorda Paolo Benanti, francescano cresciuto su console e home computer, oggi professore di etica della tecnologia alla Pontificia Università Gregoriana. "Abbiamo capito che avevamo una visione comune e che quindi potevamo unire le forze. Da cosa nasce cosa e così siamo arrivati alla Rome Call for AI Ethics".
La prima dichiarazione di intenti risale a febbraio del 2020. Sei principi per chi sviluppa IA, sensati ma generici, al punto che si stenta a credere che qualcuno non li voglia o possa sottoscrivere: trasparenza, inclusione, responsabilità, imparzialità, affidabilità, sicurezza e privacy. Al tempo venne firmata dal Vaticano stesso, del Governo italiano, dalla Fao e da alcune grandi multinazionali della tecnologia come appunto Microsoft e Ibm.


Ma la Fondazione vaticana RenAIssance, che ha preso in carico l'operazione con l'arcivescovo Vincenzo Paglia al suo vertice, mira ad altro: creare una grande alleanza fra religioni in tema di intelligenza artificiale. Ed è questo terreno, diplomatico oltre che etico, quello forse più significativo.
Davanti a Papa Francesco, a gennaio 2023 è andato in scena un evento inusuale, con l'adesione del Forum per la Pace di Abu Dhabi e la Commissione per il dialogo interreligioso del Gran Rabbinato di Israele. Abu Dhabi, per quanto influente grazie al suo potere economico, rappresenta solo un piccolo pezzo del mondo musulmano sunnita. La sua presenza però è comunque significativa. Un inizio, al quale potrebbe seguire la sottoscrizione della carta anche di altre anime del sunnismo e magari dello sciismo.  
"Ogni strumento creato dall'uomo è sempre stato controllato dall'uomo", ha sottolineato Rabbi Eliezer Simcha Weisz, esprimendo così la preoccupazione comune che le IA possano sfuggire a questa legge. Timore sottolineato pochi minuti prima, anche se con altre parole, dallo sceicco Abdallah bin Bayyah, presidente del Forum per la Pace di Abu Dhabi e del Consiglio emiratino per la Shariah Fatwa. Le sfumature evidentemente sono diverse, tutti convengono però sul fatto che bisogna iniziare a mettere dei paletti e che non possono farlo da sole le aziende del settore.


La strada è lunga e piena di incognite. Bisognerà ad esempio mettersi d'accordo su quale metro adottare per giudicare le IA. Secondo alcuni, iniziando dal presidente di Microsoft Brad Smith, l'unica è giudicarle da quel che realizzano. Secondo altri invece è necessario renderle accessibili, aperte, in modo che si possa controllare come sono arrivate a costruire certi contenuti. Ma questo si scontra con la volontà delle aziende hi-tech di difendere ciò che giudicano come una loro proprietà intellettuale. Insomma, ogni possibile regolamentazione avrà ricadute importanti su un mondo che sta fiorendo con una serie di applicazioni che hanno fatto breccia, raggiungendo un pubblico sempre più vasto.
"Servono delle regole per questo settore e serve anche un'etica di fondo", conclude Benanti. "Sappiamo bene che l'etica da sola non basta, deve essere accompagnata da leggi, dall'autoregolamentazione di chi crea intelligenza artificiale e dalla protezione della privacy. Ma è un elemento chiave dal quale partire". L'unico possibile per la Chiesa cattolica, alla fine. Perché presto verranno creati tavoli per regolamentare lo sviluppo e l'impiego dell'intelligenza artificiale, e al Vaticano per avere maggior peso hanno prima aperto alle altre religioni monoteiste e a luglio puntano a coinvolgere in Giappone esponenti dello scintoismo e del buddismo, in una tappa in Asia che potrebbe non essere l'unica.
Bisogna solo capire fin dove ci si può spingere con l'etica e con le alleanze. Finché si resta alle dichiarazioni d'intenti, è più facile mettere d'accordo tante anime diverse che hanno visioni distinte di cosa è meglio per l'umanità. Tutt'altra cosa è decidere in concreto cosa è lecito e cosa non lo è. E prima o poi bisognerà arrivarci a quella fase, andando oltre i vari libri bianchi visti fino ad oggi.


Al Jewish Center of the Hamptons, a nord di New York, il rabbino Joshua Franklin, ad esempio, ha chiesto a ChatGPT di scrivere un sermone. Anche se non è come domandare a un calcolatore di stilare la lista dei possibili nove miliardi di nomi di Dio, come ha immaginato Arthur C. Clark, siamo grosso modo su quella strada: usare l'intelligenza artificiale a fini religiosi. Questo solo per dire che, con ogni probabilità, non saranno solo Microsoft o Google che dovranno autoregolamentarsi in fatto di IA.