In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intelligenza artificiale

ChatGPT: un’arma di omologazione di massa?

ChatGPT: un’arma  di omologazione di massa?
Vale la pena bilanciare l’entusiasmo per ChatGPT e i suoi fratelli provando a riflettere su un paio di rischi: il pensiero unico e la compressione della privacy
2 minuti di lettura

Questo testo fa parte dello Speciale IA di Italian Tech, dal titolo "Parla con me. La nuova era dell'intelligenza artificiale", in edicola gratuitamente con il quotidiano La Repubblica a partire da giovedì 23 marzo

Un po’ medico, un po’ confidente, un po’ secchione, un po’ poliedrico ed eclettico esperto nelle discipline più diverse, talvolta anche poeta, cantautore, giornalista e scrittore.
È così che negli ultimi mesi abbiamo conosciuto ChatGPT, che con le sue mirabolanti qualità ci ha già conquistati, mostrandoci gli straordinari benefici che l’intera sua stirpe ci potrà offrire negli anni che verranno.


Vale quindi la pena bilanciare l’entusiasmo, provando a riflettere su un paio di rischi con i quali dovremo vedercela.
Il primo è quello del “pensiero unico”: 200 milioni di persone – che diventeranno presto un miliardo e, poi, magari due – stanno ricevendo più o meno le stesse risposte alle stesse domande.
La malattia “x” si cura così, il miglior calciatore di tutti i tempi è stato “y”, i vini migliori sono quelli che si producono in “z, k, w”, la storia dell’Egitto racconta che…
Ma, naturalmente, ciascuno di noi ha già posto a ChatGPT domande decisamente più importanti sull’educazione dei figli, sulla politica e sull’economia, sulle religioni, sull’etica e chissà su quante altre questioni straordinariamente complesse e sensibili. E la più parte di noi sta prendendo per oro colato le risposte di ChatGPT perché pochi ne conoscono i limiti e i margini – in taluni casi anche importanti – di errore. “Parola di ChatGPT”, diventerà presto un’espressione che useremo come sinonimo di “verità”.
Che impatto avrà questo appiattimento della conoscenza globale sull’economia, la società, la religione e la politica? Quanto spazio resterà al pensiero critico, al confronto, alla diversità di vedute?  Il dubbio è che, senza rendercene conto, stiamo giocando con un’arma di manipolazione e omologazione di massa dell’opinione pubblica e della coscienza collettiva globale, almeno per il momento saldamente nelle mani di una manciata di Paperoni.  


E si sbaglierebbe se si cercasse conforto nell’esperienza fatta sin qui con Google, che pure il mondo intero interroga da diversi lustri, perché BigG non ci propone risposte take away ma una serie eterogenea di fonti nelle quali cercarle. Sta a noi formarci un’idea, per quanto indiscutibilmente condizionata dall’ordine con il quale gli algoritmi di Google ci propongono le diverse fonti.


Il secondo rischio riguarda la nostra privacy: interrogando ChatGPT, infatti, stiamo consegnando ai suoi algoritmi e ai suoi proprietari tanta, anzi, tantissima conoscenza su di noi.
Certo è già accaduto proprio con Google, con Meta, con Apple, con TikTok e le altre BigTech ma, sotto questo profilo, la modalità “chat” potrebbe essere una “killer application”, perché genera empatia, perché la risposta alla prima domanda stimola a porne una seconda e poi una terza e una quarta e a ogni domanda rischiamo, più o meno consapevolmente, di aprirci di più, talvolta quasi di confessarci, di disvelare paure, dubbi o, semplicemente, curiosità, interessi e le preferenze più intime, e lo facciamo in maniera diretta, sollevando chi sta dall’altra parte dello schermo persino dal fastidio di doverli desumere dalle nostre interazioni, dai nostri like, dalle nostre condivisioni o dai nostri commenti. E non basta. Perché in chat ci sentiamo anche più soli, meno osservati, meno in pubblico e più in privato e, quindi, più liberi di quanto non accada mentre interagiamo su un social network o interroghiamo un motore di ricerca.
La combinazione di questi due rischi potrebbe innescare la tempesta perfetta per la società globale: i padroni degli algoritmi, infatti, potrebbero arrivare a conoscerci meglio di quanto già oggi ci conoscono e disporre di strumenti ancora più efficaci per comprimere la nostra libertà di autodeterminarci in ogni genere di scelte.
* Componente del Garante per la protezione dei dati personali