In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Con Firefly Adobe porta l'intelligenza artificiale generativa su Photoshop

Con Firefly Adobe porta l'intelligenza artificiale generativa su Photoshop
Ma tutte le piattaforme cloud dell'azienda potranno utilizzare l'IA per aiutare anche chi non è esperto a trasformare in immagini le sue idee. E senza paura di violare il copyright di qualcun altro
2 minuti di lettura

Da una decina di anni Photoshop usa l’intelligenza artificiale per funzioni come Filtri Neutrali. Adobe impiega l’AI pure per Riempimento in base al contenuto di After Effects o Liquid Mode di Acrobat per  creare, editare, misurare, ottimizzare e revisionare miliardi di contenuti in modo potente, preciso, semplice e veloce. Oggi invece, in pieno boom dell’Intelligenza artificiale generativa, arriva Firefly, una nuova famiglia di modelli focalizzati sulla creazione di immagini ed effetti di testo. Firefly renderà ancora più precisi, potenti, semplici e veloci i flussi di lavoro di Creative Cloud, Document Cloud, Experience Cloud e Adobe Express, dove i contenuti vengono creati e modificati. Firefly farà parte di una serie di nuovi servizi di intelligenza artificiale generativa Adobe Sensei su tutte le piattaforme cloud di Adobe.

“L’AI generativa è la nuova evoluzione della creatività e produttività guidate dall’AI, in grado di trasformare la conversazione tra creativo e computer in qualcosa di più naturale, intuitivo e potente”, ha dichiarato David Wadhwani, president Digital Media Business Adobe. “Con Firefly, Adobe porterà gli ‘ingredienti creativi’ potenziati dall’AI generativa direttamente nei flussi di lavoro degli utenti, aumentando la produttività e la consapevolezza di tutti i creatori, dai professionisti high-end fino alla base della creator economy”.

Le immagini dalle parole

Adobe ha progettato Firefly per dare a tutti i creator nuovi superpoteri che consentano loro di stare al passo con la propria immaginazione. Con Firefly, chiunque crei contenuti, a prescindere dall’esperienza, sarà in grado di utilizzare le proprie parole per generare contenuti da immagini, audio, vettori, video e 3D, agli ingredienti creativi come i pennelli, i gradienti di colori e le trasformazioni video in modo semplice e veloce. Firefly consente di produrre infinite variazioni di contenuti e apportare ripetute modifiche in modo semplice e veloce. Seguendo le tracce di Microsoft con Bing, Edge e Office, Adobe integrerà Firefly anche nei suoi strumenti e servizi, in modo che gli utenti possano sfruttare la potenza dell'AI generativa all'interno dei loro flussi di lavoro già esistenti.

Adobe lancia una beta per Firefly che mostra come, a prescindere dall’esperienza e competenza, chiunque possa generare immagini di alta qualità e straordinari effetti di testo. Ma la versione beta servirà anche all’azienda per ascoltare il feedback e le proposte della community creativa e dei clienti, sviluppando man mano l'IA e integrandola nei flussi di lavoro. Le prime applicazioni a trarre vantaggio dall’integrazione di Firefly saranno Adobe Express, Experience Manager, Photoshop e Illustrator.

E il copyright?

Firefly sarà composto da più modelli, per offrire un’ampia gamma di competenze e profili tecnici per molteplici esigenze d’uso. Il primo modello, addestrato su immagini di Adobe Stock, contenuti con licenza aperta e contenuti di dominio pubblico con copyright scaduto, si concentra su immagini ed effetti di testo ed è pensato per generare contenuti sicuri per uso commerciale. Le centinaia di milioni di immagini professionali con licenza di Adobe Stock impediscono a Firefly di generare contenuti basati sull’IP di altre persone o brand. In più, sta sviluppando un modello di remunerazione per i contributor di Adobe Stock.

Adobe ha fondato la Content Authenticity Initiative (CAI), che conta oltre 900 membri, per creare uno standard globale per l’attribuzione di contenuti digitali affidabili. Adobe sta spingendo verso standard di settore aperti utilizzando gli strumenti open source della CAI, che sono gratuiti e sviluppati attraverso l’organizzazione no-profit Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA). Tra gli obiettivi, un tag universale di Credenziali Contenuto “Do Not Train” nelle credenziali di contenuto dell’immagine per consentire ai creatori di vietare che i propri contenuti vengano utilizzati per l’addestramento e la formazione dei modelli. Il tag rimarrà associato ai contenuti ovunque vengano utilizzati, pubblicati o memorizzati. Inoltre i contenuti generati dall’IA verranno contrassegnati di conseguenza.