In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Beautiful Minds

Anthea Comellini, l'astronauta millennial

Anthea Comellini, l'astronauta millennial
Bresciana, nata nel 1992, è una dei due italiani tra i 17 astronuati selezionati dall'Esa tra 22.500 candidati. "Non ci sono ambiti in cui noi ragazze non possiamo eccellere, se a spingerci c'è la passione"
4 minuti di lettura

Ha superato 22.500 aspiranti astronauti, candidati provenienti da tutta Europa. È passata attraverso sei fasi di test durissimi. E alla fine è stata selezionata dall'Agenzia Spaziale Europea. È una dei 17 astronauti (5 in carriera, 11 membri della riserva e 1 astronauta con disabilità): le nuove promesse dello spazio. Membro della riserva, è l'unica donna italiana.

Lei è Anthea Comellini, classe 1992, arriva da Chiari, piccolo paese in provincia di Brescia. Ex atleta di orienteering, è una degli astronauti che andranno a formare la "classe 2022".

"Persone di grande talento" li ha definiti il direttore generale dell'ESA, Josef Aschbacher. Una classe che parteciperà a missioni importanti come a quelle di ritornare sulla Luna.

"La Luna è a soli quattro giorni di viaggio (Marte è a sei mesi) - racconta Anthea -. Ed è un banco di prova imprescindibile per le tecnologie che ci permetteranno di portare l'uomo su Marte".

Più che il sogno di diventare astronauta, Anthea ha sempre avuto quello di trovare il proprio posto nel mondo. Laurea in ingegneria spaziale al Politecnico di Milano. Doppia laurea con la French Grande école of engineering di Tolosa, master all'Università di Paris-Saclay. Voti altissimi. Lode. Parla bene inglese e francese, ha competenze di base di russo. Oggi lavora come ingegnere di Ricerca e Sviluppo in GNC (Guida, Navigazione e Controllo) alla Thales Alenia Space di Cannes. Sta lavorando a tecnologie per missioni robotiche, ma un giorno queste tecnologie potranno essere applicate a voli spaziali con equipaggio umano. Se le chiedi, chi è Anthea, ti risponde: un ingegnere. "Essere un ingegnere è la cosa che mi definisce più di ogni altra. È la cosa per cui ho lavorato di più".

Su di lei, come la nuova Cristoforetti, in Italia ci stanno puntando in tanti. "Ma il corpo degli astronauti, ci tengo a precisare, è europeo". Il bando a cui ha partecipato era un'occasione unica. Si attendeva da tempo. L'ultimo concorso era stato fatto nel 2009, quando sono entrati nel corpo astronauti dell'ESA gli italiani, Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano. Con Anthea, tra i magnifici 17, c'è oggi anche un altro italiano: Andrea Patassa.

Probabilmente alla fine degli anni 20, Anthea andrà nello spazio. "Ricordo che da bambina dicevo: 'da grande voglio fare l'astronauta', ma nella vita quello che poi mi ha ispirato davvero sono le persone che lavorano nella ricerca scientifica e si impegnano per qualcosa che non è fine a se stesso. Ho scelto lo spazio, non solo perché mi piace, ma per le sue implicazioni positive sulla società. Noi andiamo in orbita per osservare la terra, per conoscerla meglio. Per monitorare il cambiamento climatico, per studiare come evolve l'ecosistema terrestre, per permettere teleassistenza a zone più remote. Grazie ai sistemi satellitari di osservazione, telecomunicazione e navigazione riusciamo a intervenire durante i terremoti o altre crisi".

Passione da sempre per gli aerei con alte performance, Anthea ha un brevetto di volo. Un fidanzato ingegnere aerospaziale. Genitori che non lavorano in ambito scientifico. "Mi hanno cresciuta completamente libera di scegliere il mio percorso". Quello che ha fatto la differenza per lei è uno sport: l'orienteering. Poco praticato in Italia, è stato per Anthea un amore a prima vista e vissuto intensamente per oltre 10 anni. L'orienteering premia chi riesce a esplorare con sicurezza un territorio sconosciuto.

 

"È una gara cronometrata in un bosco: in mano hai una bussola e una mappa con dei punti di controllo da raggiungere nel minor tempo possibile. È uno sport che rispecchia la mia maniera di vivere la competizione. Una gara con me stessa. Mi ha insegnato a fare bene due attività in contemporanea. Devi correre e leggere la cartina e al tempo stesso programmare le scelte che arriveranno dopo. Insegna a pianificare".

Qual è il talento che ti riconosci di più?

Ci pensa, dice: "cerco l'aiuto del pubblico", e poi aggiunge: "La tenacia. La voglia di dare sempre il massimo in ogni occasione". Tra scuola e sport a un certo punto Anthea sceglie la scuola. "Io volevo eccellere e sfruttare al massimo quello che avevo ricevuto in dono dalla vita".

E la difficoltà più grande arrivata fino a qui? Si ferma e poi ti dà una risposta insolita. "La mancanza per tanto tempo di un senso di appagamento. Ci sono stati anni inquieti, in cui ho investito tempo ed energie e continuavo a chiedermi: sto facendo la scelta giusta? Dove mi sta portando?

"Essere selezionati come astronauta è un po' una lotteria. Non basta prepararsi, ci sono cose che tu non puoi controllare, come il tuo stato medico. E così non puoi orientare tutta la tua vita per cercare di diventare astronauta, perché è una scommessa che difficilmente paga".

E allora che hai fatto? "Ho cercato di capire che cosa amassi fare e ho lavorato per trovare il mio posto nel mondo. E già prima della selezione quel posto lo avevo trovato. A 29 anni avevo già iniziato a sentire quella sensazione che la fatica, l'impegno, tutti i mattoncini che avevo messo lì uno sopra l'altro, mi avevano portato qui. A lavorare per lo spazio. E ho davvero capito che tutto quello che fai a un certo punto ti torna indietro".

 

Il giorno in cui Anthea ha letto del concorso dell'ESA ha pensato: è il momento giusto. E con lei lo hanno fatto altri 22.500 candidati. "I test sono durati piu di un anno. Durante il primo screening, siamo passati in meno di 1.400 persone. Dovevamo superare test psicometrici. Test della memoria, velocità di percezione, coordinazione occhio-mano, capacità di essere multitasking. Nuova selezione: circa 400. A questo punto siamo stati invitati a una giornata di assessment center, al centro di addestramento degli astronauti dell'ESA a Colonia, in Germania. Test di valutazione della personalità, più incentrati sulle soft skills. Da 400 a un centinaio: in questa fase siamo stati sottoposti a test medici e fisici. Questa è una fase della selezione in cui il candidato ha meno controllo. A quel punto siamo rimasti in circa 50 per un colloquio classico di lavoro con personale dell'ESA. Obiettivo: valutare la tua motivazione. Da qui siamo stati scelti in meno di 30 e abbiamo avuto un colloquio finale con il direttore generale. Ormai ci conoscevamo tutti. Siamo stati selezionati in 17. L'annuncio è stato dato durante la Ministeriale, una conferenza a Parigi, con cadenza triennale, nella quali l'ESA e gli stati membri decidono i nuovi programmi".

"Sono un membro della riserva. È la prima volta che l'Esa istituisce un corpo cosi. E lo fa per prepararsi al futuro. Lo spazio sarà sempre più vicino. Mi sento pronta a prendere il pacchetto completo. Oneri e onori. Il mio messaggio va alle giovani generazioni. Ho imparato che non ci sono ambiti in cui noi ragazze non possiamo eccellere. Siamo in grado di fare tutto, se a spingerci c'è la passione. Agli innovatori: lavoro nel campo ricerca e sviluppo e so che l'innovazione non è sempre facile. Ma è ciò che ci ha permesso di progredire. È una maratona, più che una corsa di 100 metri, che vale la pena correre. E infine a chi sta già 'usando' lo spazio: trattiamolo in maniera sostenibile. Senza fare gli errori che abbiamo commesso sulla Terra". 31 anni, chapeau.