In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intelligenza artificiale

La musica generata dall'IA

La musica generata dall'IA
Già Brian Eno, molti anni fa, usava musica generativa per animare automaticamente le sue macchine sonore. La differenza è che questo avveniva sulla base delle istruzioni dell’artista.
Ora si possono creare intere band virtuali
3 minuti di lettura

C'è il jazz, il pop, il rock, il blues, il country, la techno, la salsa e la bossa nova. E ora c’è anche la musica generata dall’intelligenza artificiale, musica creata o composta con l’aiuto di algoritmi di IA o di modelli di apprendimento automatico.
Invece di affidarsi a musicisti umani per comporre o eseguire musica, quella generata dall’IA viene creata inserendo dati musicali in un programma informatico, che poi usa algoritmi per analizzare, interpretare e generare nuova musica.
Ovviamente tanti sono i generi, tante sono le forme che la questa musica può assumere, compreso forme completamente inedite, da semplici melodie e progressioni di accordi a brani musicali più complessi che incorporano più strumenti e stili. È ovvio che si tratti di un campo relativamente nuovo, in cui la ricerca e la sperimentazione sono ancora in corso, tuttavia l’IA è già stata usata in una serie di applicazioni, dalla creazione di musica di sottofondo per videogiochi e film alla generazione di paesaggi sonori per installazioni artistiche e performance live.
Le possibilità di utilizzo sono molte, prima di tutto la composizione: l’IA viene utilizzata per creare nuove composizioni, sia partendo da zero sia analizzando brani esistenti e generando nuove variazioni. Un approccio è quello di utilizzare modelli generativi, come le reti neurali, per creare nuove melodie e progressioni di accordi. Un altro consiste nell’usare algoritmi evolutivi per far evolvere frasi e strutture musicali nel tempo. C’è poi la performance: l’IA viene utilizzata per simulare le prestazioni dei musicisti umani, con algoritmi in grado di generare performance espressive che suonano come se fossero suonate da un essere umano. Ciò può includere la generazione di suoni realistici di strumenti, come la chitarra o il pianoforte, e persino l’imitazione degli stili di singoli musicisti. In realtà noi, come ascoltatori di musica, abbiamo già un rapporto costante con l’intelligenza artificiale: servizi come Spotify e Pandora utilizzano algoritmi di apprendimento automatico per analizzare la cronologia degli ascolti degli utenti e generare playlist e raccomandazioni personalizzate.
Ma l’IA è utile anche nel campo degli studi musicali, viene usata per analizzare la musica ed estrarre informazioni utili, come il tempo, la tonalità e la struttura di un brano. Questo può essere utile in una serie di applicazioni, dalla trascrizione automatica della musica all’analisi del contenuto emotivo di un brano musicale.


Certo, ci sono territori e ambiti musicali, come il jazz o il rock, che sembrano talmente lontani, in termini concettuali e espressivi, da questo tipo di ricerca, da sembrare “protetti” dall’invasione delle IA. Invece l’intelligenza artificiale è stata utilizzata anche per creare e analizzare musica rock. Ad esempio, un team di ricercatori dei Sony Computer Science Laboratories di Parigi l’ha utilizzata per creare una canzone rock originale, intitolata “Daddy’s Car”, nell’ormai lontano 2017, con un programma chiamato Flow Machine, ispirata allo stile dei Beatles. Il sistema è stato addestrato su un database di oltre 13.000 canzoni, comprese quelle dei Beatles, ed è stato in grado di generare un brano, che obbiettivamente aveva molte delle caratteristiche dello stile originale beatlesiano, che ha avuto un ampio successo, con oltre 2,9 milioni di visualizzazioni solo su YouTube. Un altro esempio è l’uso di algoritmi di apprendimento automatico per analizzare le strutture e i modelli della musica rock esistente. Questo può aiutare a identificare progressioni di accordi comuni, schemi melodici e altre caratteristiche musicali tipiche del genere. Informazioni che possono essere utilizzate per generare nuova musica rock che suoni autentica e fedele al genere. L’IA è stata utilizzata anche per simulare le performance dei musicisti rock. Ad esempio, i ricercatori del Georgia Institute of Technology hanno analizzato gli stili di esecuzione dei chitarristi rock con algoritmi di apprendimento automatico e hanno poi usato queste informazioni per generare performance di chitarra dal suono realistico. Questa tecnologia viene utilizzata per creare intere band o anche soltanto musicisti “ospiti” virtuali per le esibizioni dal vivo o le registrazioni.
Spotify segue con attenzione queste evoluzioni e da tempo ha aperto il Creator Technology Research Lab, per aiutare gli artisti nel loro percorso creativo e studiare le possibilità dell’applicazione dell’IA in musica. Oggi l’intelligenza artificiale crea, produce e suona interi album. Su Youtube, basta una semplice ricerca con “artificial intelligence music” per ottenere un lungo elenco di brani generati da macchine, così come su Spotify, Amazon Music e Apple Music ci sono già molte pagine dedicate ad artisti virtuali. Come quella dei Dadabots, progetto IA creato da due studenti di Berkeley.


Ma non bisogna pensare solo ai facili effetti speciali o alle imitazioni. La musica “generativa” è con noi da moltissimo tempo. Anche se non è pensata da un’IA, quella che anima le installazioni di Brian Eno è arte creata automaticamente da macchine sonore, seguendo le istruzioni del suo creatore. Le possibilità, insomma sono molte, e siamo solo agli inizi di un’avventura che potrebbe riservare bellissime sorprese.
* E questo articolo è stato creato utilizzando, ovviamente, un’intelligenza artificiale, quella di ChatGPT.