In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'idea

Un bollino UE per la qualità delle intelligenze artificiali

Un bollino UE per la qualità delle intelligenze artificiali
Lo sforzo in ambito europeo è quello di legiferare per sfruttare al meglio il potenziale dell’intelligenza artificiale senza intaccare i diritti individuali delle persone, anticipando le tendenze future
2 minuti di lettura

* Eurodeputato, fa parte del Comitato speciale sull’intelligenza artificiale presso il Parlamento europeo ed è correlatore generale del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale proposto dalla Commissione Europea

 

L'esatta definizione di cosa sia l’intelligenza artificiale è ancora oggetto di dibattito in ambito filosofico così come in quello giuridico, ma certamente possiamo dire che da una parte le sue applicazioni aprono molte possibilità di miglioramento della vita delle persone, dall’altra possono intaccare i nostri diritti, stravolgere l’organizzazione del lavoro e anche gli assetti istituzionali democratici.
Una delle parole chiave in questo ambito è “imprevedibilità”.
Infatti, di alcuni utilizzi oggi possiamo comprendere solo alcuni aspetti, mentre non siamo in grado di anticiparne appieno l’evoluzione. Lo sforzo in ambito europeo è dunque quello di legiferare con l’intento di sfruttare al meglio il potenziale dell’intelligenza artificiale senza intaccare i diritti individuali delle persone, anticipando le tendenze future.
I rischi sono reali, anche per la nostra democrazia.
Pensiamo ad esempio al diffondersi della possibilità di creare deepfake visivi o sonori da una semplice immagine o frase pronunciata, con implicazioni potenzialmente enormi sulla disinformazione.
E che il futuro sia imprevedibile e i cambiamenti nel settore siano incredibilmente rapidi ce lo sta dimostrando il caso ChatGPT, che ha costretto i più scettici a ragionare seriamente sulla necessità di regolare anche queste nuove applicazioni prive di usi specifici e strettamente delimitati: se fino a ieri i chatbot ci sembravano innocui, oggi producono testi talmente complessi da rendere sempre più difficile discernere se il loro autore sia umano o meno e potenzialmente possono essere usati per scrivere sentenze in tribunale, fare valutazioni su assunzioni e licenziamenti ed essere impiegati in ambiti che riguardano la salute e la sicurezza dei cittadini e dei loro dati.
Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale proposto dalla Commissione Europea e in esame all’Europarlamento, del quale sono correlatore generale, è teso proprio a identificare gli usi più rischiosi e sottoporli a certificazione sulla qualità dei dati, sui rimedi agli errori e sulla governance, fino ad arrivare a quegli utilizzi che danno luogo a rischi insostenibili e che vanno vietati, come la sorveglianza con telecamere a riconoscimento biometrico negli spazi pubblici ma anche la polizia predittiva e il “social scoring”.
È proprio con un modello di sviluppo dell’intelligenza artificiale basato sui nostri valori che pensiamo di poter competere meglio nel mondo, mettendo al centro la fiducia di cittadini, consumatori, laboratori e imprese e la tutela dei diritti fondamentali, senza creare eccessiva burocrazia ma valorizzando chi crea nuove imprese e ricerca innovativa, con supporto di mezzi finanziari comunitari e con il meccanismo delle sandbox per sperimentare con più facilità.
Una sfida incredibilmente complessa con implicazioni non solo sul nostro modello di società del futuro ma anche sulla geopolitica, ma proprio per questo un impegno da cui l’Europa non può sottrarsi.