In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La novità

Cos’è Take it Down, il sito per rimuovere foto e video di abuso e sfruttamento dei minori

Cos’è Take it Down, il sito per rimuovere foto e video di abuso e sfruttamento dei minori
L'iniziativa, che funziona anche in Italia, è gestita dal National Center for Missing & Exploited Children e sostenuta da Facebook per arginare la diffusione di pedopornografia e revenge porn
2 minuti di lettura

Una volta postata una foto online è difficile fare marcia indietro. Spesso gli adolescenti ignorano questo monito e si trovano disarmati nel momento in cui immagini che li ritraggono in circostanze imbarazzanti, o senza veli, cominciano a circolare sul Web. Perciò è nato Take it Down.

Si tratta di una piattaforma realizzata dal National Center for Missing and Exploited Children (in sigla, Ncmec) per aiutare i minori a rintracciare e a cancellare da Internet foto e video sessualmente espliciti o di nudo parziale che li riguardano. Anche Facebook ha contribuito all'iniziativa, finanziando l'investimento iniziale. Contemporaneamente, al progetto partecipano Yubo, l'app considerata una sorta di Tinder dei teenager, MindGeek, società detentrice di siti come PornHub e YouPorn, e OnlyFans.

Take it Down, sebbene dedicato principalmente ai minori, consente pure agli adulti di verificare se siano presenti online contenuti sessualmente espliciti condivisi con imprudenza (magari durante l’adolescenza) ed eventualmente rimuoverli.

Per avviare il processo basta andare sul sito e cliccare sul pulsante con la scritta in inglese Get Started o, in spagnolo, Comenzar. L'accesso è libero a chiunque navighi su Internet, senza limitazioni del Paese di provenienza, come viene chiarito nella sezione delle FAQ. Nel caso l'utente sia un minore, si prevede un sistema per creare direttamente sulla piattaforma un’impronta digitale dell'immagine (un hash, vale a dire un codice per renderla univoca) da riconoscere e rimuovere.

La procedura (attivabile anche in via preventiva, prima della comparsa online) assicura il mantenimento dell'anonimato della segnalazione e la garanzia che non ci sia un effettivo caricamento del contenuto, il quale rimane sul dispositivo.

D'altra parte, le foto o i video dei quali è stata generata l'impronta digitale vengono inseriti in un database con cui possono interagire le aziende tech aderenti al progetto. Che, in questo modo, sono in grado di eliminarli dai loro servizi. Di conseguenza, più si amplia la base di adesione, più il lavoro svolto grazie a Take it Down diventa incisivo ed efficace.

Per un maggiorenne, invece, il sito rimanda all'indirizzo di StopNCII.org, iniziativa promossa nel 2021 e sostenuta da Facebook allo scopo di contrastare la condivisione non consensuale di contenuti intimi, fenomeno meglio conosciuto sotto il nome di revenge porn. Solo nel primo anno, questa piattaforma ha gestito le richieste di 12mila adulti trasformandoli in casi attivi.

La difesa dei minori, comunque, resta l'obiettivo principale. I numeri in crescita di episodi di abusi e sfruttamento sessuale online a danno di teenager, registrati da Ncmec e da associazioni no-profit come CyberTipline, giustificano il fatto di elevare il problema a priorità. Nel 2020, del resto, Meta ha denunciato la scoperta di oltre 20 milioni di immagini illecite a sfondo sessuale contro bambini: “Avere contenuti espliciti su Internet è traumatico e fa paura, specialmente alle persone di giovane età” - ha commentato Gavin Portnoy, vicepresidente e responsabile per la comunicazione di Ncmec - Per questa ragione vogliamo dare una mano e cercare di cambiare l'idea che non sia più possibile porre rimedio al passato, rimuovendo questo materiale inserito online”.

In precedenza, big tech come Meta o TikTok, benché professino tolleranza zero contro chi abusa dei minori, sono stati ripetutamente oggetto di critiche e di indagini governative per non aver fatto abbastanza di fronte all'incremento delle attività di sfruttatori e predatori sessuali di bambini e adolescenti nelle varie app e social network. Tuttavia, la creazione di Take it Down (cui per ora non si sono uniti né Twitter né TikTok) è segno che s'intende rinnovare e rafforzare l'impegno di proteggere la fascia di gioventù più indifesa ed esposta.

Da quando è online, il sito ha già ricevuto domande per 200 casi. La procedura è operativa su Facebook, Instagram e Messenger, ma non su WhatsApp, perché messaggi e contenuti inviati da una piattaforma che utilizza sistemi di crittografia non potranno essere rimossi.