In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Streaming

Noc, "Watch Party" e copertura HD: tre cose da sapere sul futuro di Dazn Italia

Noc, "Watch Party" e copertura HD: tre cose da sapere sul futuro di Dazn Italia
A Milano la multinazionale ha inaugurato ufficialmente il Noc italiano, vale a dire il Network Operation Center che si occuperà di monitorare le performance della rete e la qualità dello streaming
2 minuti di lettura

A Cologno Monzese, praticamente sotto gli studi televisivi che Dazn Italia usa per registrare i suoi contenuti on demand, lavorano da due settimane dieci giovani ingegneri appena reclutati dall'azienda. Non sono in un bunker, piuttosto in un caveau. Perché ciò che gli informatici maneggiano è quanto di più prezioso possiede la piattaforma sportiva, dopo le immagini degli eventi live e dei suoi (numerosi) format di intrattenimento: il segnale in streaming, senza il quale ogni sforzo produttivo sarebbe inutile.

Tra lo "Studio Dazn" e gli ingegneri seduti intorno a una grande scrivania gialla, ci sono pochi passi e una rampa di scala da scendere. Un breve corridoio, infine, conduce alla stanza del nuovo Noc, il Network Operation Center italiano che ha il compito di monitorare la qualità del servizio offerto e l'instradamento del traffico dei clienti.

Prima della creazione del Noc italiano, queste mansioni erano svolte dal Network Operation Center Global di Dazn che si trova a Leeds in Inghilterra. La media company britannica ha dunque creato un presidio locale che tiene conto delle caratteristiche dell'infrastruttura del nostro Paese. E che svolge operazioni fondamentali prima, durante e dopo gli eventi live.

Prima di una partita, per esempio, il Noc controlla l'allocazione delle risorse tecniche, che cambiano di gara in gara a seconda d l bacino di utenza che interessa direttamente. Una partita giocata dal Napoli, logicamente, richiederà uno sforzo tecnologico diverso da quello necessario per trasmettere l'incontro tra due club 'minori' in termini di spettatori.  Durante la partita, invece, il Noc monitora il traffico, la performance di rete e gestisce eventuali problemi tecnici. Dopo l'evento live, gli ingegneri si occupano dell'analisi dei dati relativi alle performance registrate e a eventuali piani di miglioramento in vista dell'evento successivo.

Secondo Stefano Azzi, Ceo di Dazn Italia, il nuovo Noc "è un tassello importante per la crescita dell'azienda in Italia". E proprio in Italia si estende la più importante rete di distribuzione dei contenuti  Dazn al di fuori dell'Inghilterra, dove si trova il centro di distribuzione principale. Una rete che ora conta 60 server dislocati su 44 nodi presenti lungo lo stivale. Si tratta di un'infrastruttura che Dazn ha iniziato a costruire in Italia nel 2020/21 e che ora avvicina sensibilmente la sorgente dei contenuti live agli abbonati del nostro Paese.

Inaugurando ufficialmente il Noc italiano, che in realtà è operativo dallo scorso 19 marzo, Dazn ha anche annunciato due importanti novità che riguardano la qualità dello streaming per chi - ancora - non può contare sulla fibra o su una banda larga dignitosa. Viene migliorata la copertura del segnale HD, che attualmente richiede il 23% di banda in meno, rispetto al passato, e che si può godere con una connessione a soli 3 Mb/s. E per chi non arriva a questa velocità, c'è a disposizione il segnale di qualità inferiore, detto SD, che può veicolare le immagini anche in presenza di una connessione di soli 400 Kb/s.

La crescita di Dazn in Italia passa insomma per un'accelerazione digitale che, tra l'altro, è frutto di un tavolo di confronto costante con il Governo, l'AgCom e altri partner come Siae, con cui la piattaforma ha stretto un accordo per utilizzare le musica all'interno delle sue produzioni.


Dazn, che ha annunciato di aver raggiunto 15 milioni di dispositivi unici nel nostro Paese - nella stagione calcistica in corso -, intende investire ancora in nuove soluzioni tecnologiche per allargare l'audience e per conquistare, in particolare, il pubblico dei giovanissimi.

Per questo Dazn intende estendere all'Italia un servizio attivo in Spagna e chiamato "Watch Party",  una sorta di stanza virtuale in cui gli utenti possono commentare in diretta l'evento che stanno seguendo, con messaggi di testo, oppure partecipare a quiz e visualizzare sondaggi proposti dai moderatori. "I moderatori, appunto, avranno un ruolo importante - ha detto il Ceo Azzi - perché sappiamo bene che il calcio è un tema caldo che richiede attenzione".
Stefano Azzi, Ceo di Dazn Italia
Stefano Azzi, Ceo di Dazn Italia 

Il piano di Dazn è quello di trasformarsi, in futuro, in un ecosistema in grado di offrire molto più di un evento sportivo o di uno storytelling calcistico. L'azienda punta a vendere sulla sua piattaforma biglietti e merchandising, nonché a ospitare le scommesse sportive e il gaming. E in questa "fase 3", che rappresenta per ora il futuro dell'azienda, sarà previsto anche un modello "freemium" come alternativa all'abbonamento mensile, "con una selezione gratuita dei contenuti disponibili gratuitamente per gli utenti".