In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

La folle storia di un round da 16 milioni di dollari per una startup che non esiste

La home page di Hedonova, l'hedge fund coinvolto nell'incredibile storia del finanziamento (da loro smentito) della startup inesistente Carbonomy.
La home page di Hedonova, l'hedge fund coinvolto nell'incredibile storia del finanziamento (da loro smentito) della startup inesistente Carbonomy. 
Un fondo d’investimento dirama un comunicato annunciando un finanziamento per una startup estone climate tech. Ma c'è un problema: la startup non esiste e il finanziamento non è mai avvenuto
2 minuti di lettura

Per chi da tempo si occupa di ecosistema startup e di aumenti di capitale di giovani imprese innovative, possiamo affermare che: quando una startup chiude o raccoglie un round, la notizia c’è se, e solo se, è accompagnata da una comunicato stampa. La nota viene emessa da un ufficio stampa che ha l’onore e l’onere  di diffonderne il contenuto presso gli Stakeholder di riferimento. Il contenuto (con un format consolidato) descrive i dettagli dell’operazione, precisa chi sono i lead investor, spesso con a corredo quote o dichiarazioni dei protagonisti, Ceo, founder, VC. Ovviamente le testate stesse approfondiscono poi con interviste ai diretti interessati.

Fatta questa doverosa premessa, vi raccontiamo cosa è accaduto di recente a proposito della chiusura di un round di una startup.

Qualche giorno fa, diverse testate giornalistiche internazionali specializzate in investimenti, hanno condiviso e ripreso un comunicato stampa che riguardava una startup estone dal nome Carbonomy per la chiusura di un round di serie A da 16 milioni di dollari. Lead investor dell’operazione un hedge fund con sede principale a Parigi, Hedonova.

La storia, per quanto di ordinaria quotidianità nell’ecosistema dell’innovazione, si è scoperta essere completamente falsa, una vera e propria truffa sugli investimenti online. A denunciarlo sui media è stato Mauro Battellini, co-fondatore di Black Unicorn, che dopo aver ricevuto una telefonata da un cliente di una sua azienda che richiamava l'attenzione sulla veridicità della notizia, e dopo una dozzina di googolate, di controlli incrociati in rete e qualche telefonata, ha scoperto non solo che Carbonomy non esiste (il sito web era il clone di un’altra startup, adesso rimosso e non appare più su Crunchbase), ma che il round di finanziamento da 16 milioni di dollari non è mai avvenuto.

La folle storia di un finto round

Tutto ha avuto inizio il 13 marzo 2023, quando viene diffusa una nota stampa nella quale c’è scritto tra l’altro: "Carbonomy è una startup che aiuta le aziende agricole a diventare sostenibili e ad aumentare le loro entrate guadagnando crediti di carbonio".  La notizia del round è stata pubblicata su Cision PR Newswire (adesso non risulta più online) e successivamente ripresa da vari organi di stampa, tra cui Yahoo Finance e Investors Observer. E come se non bastasse (di questo invece restano le tracce) non solo gli esperti dell’ecosistema startup hanno celebrato la notizia su LinkedIn come di consueto, ma molti analisti di mercato e appassionati del mondo tech hanno diffuso e condiviso la notizia dell’aumento di capitale.

In realtà si è scoperto che il sito di Carbonomy è stato completamente rubato a un’altra startup, la eAgronom Global, utilizzandone pagina, termini e condizioni.

Chi c’è dietro Hedonova?

Secondo il suo sito web, Hedonova ha inizio nel 2019. Sostiene di avere uffici in tutto il mondo, tra cui Tallinn, Parigi, Zurigo, Lettonia, Londra e California. Al momento in cui scriviamo, è quotata su Crunchbase con una valutazione di 38,5 milioni di dollari. L'azienda ha un profilo in Pitchbook e Wikipedia, e Trust Pilot. La società invita gli aspiranti VC a investire in startup per un minimo di 5mila dollari citando investimenti in aziende di spicco come Opensea, SpaceX, Swiggy, Flexport e Robinhood. Sostiene di aver investito 18,4 milioni di dollari in Chemie-Tech DMCC, il cui sito web è inattivo dal 2016. Inoltre la maggior parte dei suoi follower su Twitter ha zero follower.

I molti dubbi

Molti dubbi ci sarebbero sul fondo Hedonova, che come riporta TechEu, nel suo approfondimento su quella che definisce il “caso Ponzi 2.0”, lascia parecchi sospetti circa la sua affidabilità e alza bandierina rossa. Ad esempio, nella storia di Carbonomy, l’investitore si presenta come un hedge fund con sede a Parigi. In altri casi, Hedonova si presenta come un fondo globale con sede in California. Non solo ma il Ceo, Alexander Cavendish avrebbe diverse identità sul web. Inoltre né il sito web di Hedonova, né i suoi social hanno mai menzionato il round di Carbonomy. E come se non bastasse, nessuno ha mai visto, neanche in una video call, in viso il Ceo (sempre telecamera oscurata).

Hedonova, lato suo si è affrettata a diramare un comunicato in cui si dichiara estranea al round, diffida la startup Carbonomy e afferma di aver intrapreso una immediata azione legale contro questa iniziativa dalla quale prendere le distanze.

Alla richiesta di un’intervista il fondo tace. Le startup sarebbero nel mirino delle truffe sugli investimenti on line?