In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Novità

Come migliorare la qualità audio delle registrazioni vocali con l’intelligenza artificiale

Come migliorare la qualità audio delle registrazioni vocali con l’intelligenza artificiale
Enhance Speech, un software online di Adobe basato sull’IA, permette di migliorare la qualità dell'audio in pochi clic: è gratuito e disponibile per tutti
2 minuti di lettura

Adobe, la software house che sviluppa Photoshop e la suite di programmi Creative Cloud, ha reso disponibile un software online basato sull’intelligenza artificiale che permette di pulire e migliorare le registrazioni audio. Il servizio si chiama Enhance Speech, e come suggerisce il nome è pensato per migliorare il parlato: è capace di trasformare una clip di bassa qualità, catturata dal microfono del cellulare o del computer, in un audio che (nella maggior parte dei casi) può sembrare addirittura registrato in studio.

Provare Enhance Speech è molto semplice: basta andare sul sito, registrare un nuovo account Adobe o fare login con le proprie credenziali già esistenti, poi inviare un audio (solo mp3 oppure wav) trascinandolo dal desktop o da una cartella nell’area di caricamento.  Il sistema inizierà immediatamente a processare l’audio: il tempo di elaborazione varia a seconda delle dimensioni del file e alla durata della registrazione. La versione attuale di Enhance Speech permette di caricare file fino a 1 GB o lunghi al massimo un’ora.

La prova

Abbiamo provato Enhance Speech con diversi file e i risultati sono senza dubbio sorprendenti. Tuttavia definire “audio da studio” i file processati ci sembra un’esagerazione, come è possibile intuire dal test che abbiamo eseguito in italiano e in inglese. Abbiamo provato con due lingue differenti per capire se l’IA di Adobe funziona solo a livello di analisi spettrale o se invece utilizza anche il linguaggio per capire come isolare la voce. La differenza non ci sembra rilevante. Un test effettuato con una clip di parole senza senso (non inclusa nel video qui sotto) conferma che la lingua utilizzata o la semantica di ciò che si dice nella clip non sono fattori rilevanti per il miglioramento della qualità audio.

Training ed errori

Adobe non ha rivelato particolari dettagli sul processo di sviluppo di Enhance, ma è lecito supporre che l’IA alla base del sistema sia stata allenata su grandi quantità di audio da studio e di bassa qualità, in modo tale da riconoscere differenze nel segnale, le varie tipologie di rumore di fondo, e molti altri elementi che fanno la differenza fra un audio di qualità scadente e un audio professionale, come la presenza, la compressione e altri ancora.

Adobe Enhance non è perfetto: in alcuni casi, probabilmente a seconda delle caratteristiche della voce di chi parla, il risultato può lasciare a desiderare. Alcune frequenze vengono distorte più spesso e a volte l’impressione è che il soggetto che parla abbia (per esempio) il naso chiuso. Su vari forum online gli utenti hanno inoltre segnalato casi di vere e proprie allucinazioni dell’algoritmo, con la comparsa di voci, suoni e altri artefatti non presenti nelle clip originali prima del processamento con Enhance Speech.

Una suite per i podcast

Adobe Enhance Speech fa parte di una suite di 3 applicazioni che va sotto il nome di Adobe Podcast. Di questa fanno parte anche Mic Check e l’eponima Adobe Podcast.

Mic Check è un software online che permette, sempre gratuitamente e previa registrazione, di verificare la qualità del proprio microfono. Basta registrare una clip sul sito e il sistema provvederà in automatico a verificare vari parametri che contribuiscono alla buona resa di una registrazione: la distanza dal microfono, il guadagno, il rumore di fondo e infine l’echo. Qui sopra, il risultato di un test eseguito con il microfono di un MacBook Air M1 (lo stesso usato per le registrazioni di prova).

Adobe Podcast è il software forse più interessante dei 3, ma per ora è disponibile soltanto per beta tester selezionati: è uno strumento di editing testuale dei podcast basato sulla trascrizione del parlato. Utilizzando una tecnologia di speech-to-text simile a quella che Adobe integra già su Premier o After Effect, permette di tagliare e ricomporre i file audio semplicemente correggendo lo script trascritto in automatico. Un sistema simile è già disponibile da qualche tempo all’interno di applicazioni online di trascrizione come Sonix o Descript. Quest’ultima offre anche la possibilità di applicare lo stesso sistema all’editing dei video.