In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intelligenza artificiale

L'appello di Musk e mille esperti: "Stop allo sviluppo di ChatGpt, rischiamo sconvolgimenti epocali"

L'appello di Musk e mille esperti: "Stop allo sviluppo di ChatGpt, rischiamo sconvolgimenti epocali"
L'imprenditore insieme a un gruppo di accademici chiede una moratoria di sei mesi all'addestramento delle Intelligenze artificiali. Talia, docente all'Università della Calabria, tra i firmatari italiani: "Potrebbe sfuggire dal controllo dei suoi creatori" 
2 minuti di lettura

Fermare l’addestramento delle intelligenze artificiali. Pena, andare incontro nel breve periodo a sconvolgimenti economici e politici di vaste proporzioni. Elon Musk e altri imprenditori e accademici da ogni angolo del mondo hanno firmato un appello alle aziende e ai governi.

Una lettera in cui si chiede una moratoria di sei mesi allo sviluppo di Ai generative come ChatGpt. In particolare, la lettera chiede lo stop all’addestramento di Gpt-4, il modello di OpenAI lanciato a metà marzo, evocando “grandi rischi per l'umanità”. I sei mesi dovrebbero essere utilizzati per sviluppare protocolli di sicurezza, sistemi di governance dell'AI e riorientare la ricerca per garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano più "accurati, sicuri e affidabili".

 

L'esperto: "L'innovazione non si può fermare, ma questo è un caso eccezionale"

La lettera è indirizzata ai governi. Ma soprattutto alle aziende che in questi mesi hanno cominciato una gara in velocità allo sviluppo di queste tecnologie. Tra i firmatari c’è anche un italiano. Domenico Talia, professore di Ingegneria informatica all’Università della Calabria: “Sappiamo che l’innovazione non si può fermare, ma questo è un caso eccezionale. Quello che sono in grado di fare queste tecnologie non è chiaro nemmeno a chi le crea. Sta succedendo tutto troppo in fretta. Tra pochi mesi potrebbe essere già pronta una Gpt-5. Ancora più potente. Queste tecnologie sono destinate a cambiare tutto. Cambieranno il lavoro di milioni di persone. Centinaia di milioni di persone. Soprattutto lavori intellettuali”, dice il docente a Italian Tech. 

 

In questa petizione, pubblicata sul sito Futureoflife.org, imprenditori e accademici chiedono una moratoria fino alla creazione di sistemi di sicurezza. Servono nuove autorità di regolamentazione; serve monitorare i sistemi di intelligenza artificiale; sviluppare tecniche per aiutare a distinguere il reale dall'artificiale e istituzioni in grado di gestire i "drammatici sconvolgimenti economici e politici (in particolare per la democrazia) che l'IA causerà". La petizione riunisce personalità che hanno già espresso pubblicamente le loro paure nei confronti di IA incontrollabili che supererebbero l'essere umano.

 

L'allarme di Musk e Altman, creatore di ChatGpt

Tra questi Elon Musk, proprietario di Twitter e fondatore di SpaceX e Tesla, e Yuval Noah Harari, l'autore del best seller “Sapiens". Il capo di OpenAI, Sam Altman, ha ammesso di essere "un po 'spaventato" dalla sua creazione se utilizzata per "disinformazione su larga scala o attacchi informatici". "La società ha bisogno di tempo per adattarsi", ha detto ad ABCNews a metà marzo. “Negli ultimi mesi, i laboratori di intelligenza artificiale si sono bloccati in una corsa incontrollata per sviluppare e implementare cervelli digitali sempre più potenti, che nessuno - nemmeno i loro creatori - può capire, prevedere o controllare in modo affidabile”.

È proprio il tempo la questione chiave. Le società dietro lo sviluppo di queste tecnologie rispondono alle logiche del mercato: chi prima arriva vince. E vince di più se arriva col prodotto migliore. Ma è proprio questa legge, che finora ha governato decenni di sviluppo tecnologico, a spaventare. Ragiona Talia: “Il problema è che le grandi società private hanno interessi solo a Wall Street. È a loro che ci rivolgiamo. Il nostro appello non arriva solo da accademici, ma anche da imprenditori come loro”. 

 

Le società che sviluppano queste tecnologie rispondono solo a Wall Street

I firmatari includono anche il co-fondatore di Apple Steve Wozniak, membri del laboratorio di intelligenza artificiale di Google DeepMind, il CEO di Stability AI Emad Mostaque, concorrente di OpenAI, nonché esperti di IA e accademici statunitensi, ingegneri senior di Microsoft, gruppo alleato di OpenAI.

Rischi condivisi da Talia. “Che questi strumenti vadano fuori controllo. Che non si capisca perché fanno determinate cose. Sono chatbot che rispondono direttamente dai motori di ricerca. Sono alimentati da miliardi di parametri, ma chi ha il controllo sulle risposte? Chi può evitare che diffondano disinformazione? Magari in comunità particolarmente sensibilI?”. Alla base, la cosa che più spaventa è che ChatGpt e gli altri chatbot dialogano direttamente con le persone. In modo diretto. Senza controllo. E senza principi etici. Gli effetti, quando avrà potenzialità ancora superiori, potrebbero essere devastanti. Si tratta di mesi. Forse di settimane.