In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tutti i dati

Dai 68mila euro del PD ai 370mila di Fratelli d’Italia: quanto hanno speso i partiti in pubblicità su Google

Dai 68mila euro del PD ai 370mila di Fratelli d’Italia: quanto hanno speso i partiti in pubblicità su Google
Il colosso delle ricerche rende pubbliche le cifre spese per le campagne politiche in tutto il mondo: in Europa, investiti complessivamente oltre 33 milioni di euro, negli USA si supera il miliardo di dollari. Ecco com'è andata dal 2019
2 minuti di lettura

I partiti politici italiani hanno speso oltre 1,3 milioni di euro in pubblicità fatta attraverso Google dal 2019 in avanti, con il 2022 che è stato ovviamente l’anno in cui hanno investito di più.

Il dato emerge dalla pagina Propaganda politica su Google, che l’azienda americana rende disponibile anche per l’Italia: sfogliandola si raccolgono molte informazioni interessanti.

Quasi 90mila annunci in 5 anni

Nell’ultimo quinquennio (i dati vengono raccolti "a partire dal 21 marzo 2019"), i partiti italiani hanno pagato per quasi 89mila annunci complessivi, che si tratti di banner, video su YouTube, migliore posizionamento nei risultati di ricerca e molto altro: secondo i dati di Google, quasi la metà delle campagne (il 49,3%) era fatta da immagini, il 37,1% da video e il restante 13,6% da testi.

Poco sorprendentemente, le entità politiche che hanno di gran lunga speso di più sono state Fratelli d’Italia, a quota 370mila euro, e la Lega, con quasi 340mila euro. Subito dietro, ma parecchio distanziati, ci sono Ilaria Cucchi (oltre 70mila euro), il Partito Democratico (meno di 68mila euro), Più Europa (62mila euro), Italia Viva (oltre 20mila) e Azione (poco meno di 14mila).

Non siamo riusciti a trovare dati e cifre su Movimento 5 Stelle e Forza d’Italia perché, come dicono da Google, “è possibile che non utilizzino Google per la loro pubblicità”.

Che cosa succede nella UE (e negli USA)

La pagina dedicata alla Propaganda politica su Google (si raggiunge da qui) è un ottimo strumento per capire un po’ meglio chi fa pubblicità politica attraverso il popolare motore di ricerca, quanta ne fa, quanto spende e come, potendo anche rivedere alcune delle campagne del passato.

Le ricerche si possono fare a livello di singolo Paese o di macroarea (l’Unione europea, per esempio), scoprendo così che in UE chi ha speso di più sono stati i Verdi tedeschi, che dal 2019 hanno investito oltre 1,15 milioni di euro in questa attività. Che sono comunque briciole rispetto a quello che accade negli Stati Uniti: negli ultimi 5 anni, lo staff di Biden ha speso quasi 84 milioni di dollari in pubblicità su Google e quello di Donald Trump ha superato quota 83 milioni.

La pubblicità e le cose che Google sa di noi

La pagina dedicata alla Propaganda politica su Google, insieme con il futuro Centro per la Trasparenza pubblicitaria, sono strumenti attraverso cui l'azienda di Mountain View cerca di rendere più chiaro il suo lavoro con gli inserzionisti, insieme con l'Ads Safety Report, che ogni anno racconta quello che fa Google per prevenire l'uso dannoso delle sue piattaforme pubblicitarie.

Pubblicando l'ultimo, Big G ha ricordato che nel solo 2022 sono stati bloccati o rimossi oltre 5,2 miliardi di annunci per violazione delle policy (sono più di 9mila annunci al minuto), che altri 4,3 miliardi sono stati limitati (nella visibilità, evidentemente), che sono stati bloccati oltre 17 milioni di annunci relativi alla guerra in Ucraina, sospesi oltre 6,7 milioni di account di inserzionisti per violazioni delle policy e anche sono stati rimossi annunci da oltre 1,5 miliardi di pagine.

Il Centro per la Trasparenza pubblicitaria di Google, che arriverà anche per l'Italia, è generale ma può in qualche modo essere declinato sulle singole persone attraverso la sezione Il mio centro per gli annunci (che è questa), la pagina attraverso la quale chiunque abbia un account Gmail può controllare tutto quello che Google sa su di lui. Come su Italian Tech spiegammo già a metà 2021, è da questa pagina che si deve passare per eventualmente modificare il tipo, la frequenza e il genere di annunci che vediamo mentre navighiamo online, che è quello che da ottobre 2022 hanno fatto oltre 70 milioni di persone nel mondo, di cui oltre il 20% ha appunto cambiato le sue preferenze pubblicitarie.

@capoema