In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La ricerca

Quali sono i lavori più esposti agli sviluppi dell'Intelligenza artificiale. Una ricerca

Quali sono i lavori più esposti agli sviluppi dell'Intelligenza artificiale. Una ricerca
L'Università della Pennsylvania e OpenAi, la società che ha progettato ChatGpt, hanno pubblicato uno studio. L'80% delle professioni negli Usa avranno un impatto nel breve periodo. Quasi tutti lavori di intelletto e di ingegno. Ecco quali 
2 minuti di lettura

Contabili. Traduttori. Autori. Una ricerca dell’Università della Pennsylvania e di OpenAi, la società che ha creato ChatGpt, prova a immaginari quali saranno i lavori più colpiti dalle nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. Lavori che non necessariamente andranno persi, almeno per ora. Ma che saranno profondamente trasformati.

 

Quali i lavori che rischiano il maggiore impatto

Ciò che risulta subito evidente è che si tratta solo di lavori intellettuali. Professioni che richiedono anni di studio, a volte sacrifici e investimenti. Ma che in pochi mesi sono diventati la prima linea che rischia di essere sbaragliata da chatbot e altre tecnologie in grado di elaborare contenuti come se li avesse fatti un umano.

Commercialisti e chi si occupa in generale di contabilità sono i profili che subiranno il maggiore impatto, dice lo studio. Il motivo? La ricerca ha dimostrato che almeno la metà delle attività contabili potrebbe essere svolta molto più velocemente da queste nuove tecnologie. E con risultati migliori.

Seguono a ruota i matematici, i traduttori, chi lavora con la scrittura di testi destinati alle pubblicazioni scientifiche, divulgative, promozionali. Circa l’80% dei lavoratori statunitensi. Percentuale che potrebbe essere estesa a tutto il mondo occidentale. Colpendo soprattutto professioni che finora hanno garantito un reddito buono, a volte eccellente.

L'intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro?

Lavori intellettuali che garantiscono un reddito alto

La lista dei mestieri esposti è lunga. Sondaggisti, creativi della scrittura, esperti in relazioni pubbliche, designer del web, reporter, fiscalisti, matematici. Tutti lavori in qualche modo declinati in altre migliaia di lavori possibili. In dettaglio, la ricerca ha esaminato le potenziali implicazioni dei modelli Gpt (Generative pre-trained transformer) e delle tecnologie correlate su centinaia di professioni.

"I nostri risultati indicano che circa l'80% della forza lavoro statunitense potrebbe subire l'impatto dell'introduzione dei Gpt su almeno il 10% delle proprie mansioni lavorative, mentre circa il 19% dei lavoratori potrebbe subire l'impatto di almeno il 50% delle proprie mansioni", si legge nella ricerca. "L'influenza si estende a tutti i livelli salariali, con i lavori a più alto reddito potenzialmente più esposti", in particolare quelli che richiedono una laurea. Allo stesso tempo, osservano, "considerando ogni lavoro come un insieme di mansioni, sarebbe raro trovare un'occupazione per la quale gli strumenti di IA potrebbero svolgere quasi tutto il lavoro".

L'impatto imminente di una tecnologia cresciuta esponenzialmente

I ricercatori hanno basato il loro studio sul Gpt-4. I risultati suggeriscono che le abilità di programmazione e scrittura hanno maggiori probabilità di essere "influenzate" dall'IA generativa. D'altro canto, è meno probabile che siano influenzate le occupazioni o le mansioni che richiedono competenze scientifiche e di pensiero critico. Confine difficile da stabilire al momento. Anche perché le progressive evoluzioni di queste tecnologie, che ogni nuova versione si potenzia di miliardi di volte, rendono sempre più labile il discrimine.

L’appello firmato ieri da Elon Musk e da altri mille scienziati e imprenditori prova a gettare un allarme proprio su questo. Le potenzialità di questi strumenti sono inesplorate. Incalcolabili. Forse ingestibili da parte degli umani. E tutto potrebbe succedere in pochi mesi. Forse poche settimane. Regolatori e istituzioni sono avvisati.