In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Lavoro

Talent Garden vola dal commissario europeo Gentiloni: incontro sul futuro della formazione

Talent Garden vola dal commissario europeo Gentiloni: incontro sul futuro della formazione
I due fondatori dell'azienda specializzata in coworking e digital education sono stati ricevuti a Bruxelles. A Gentiloni, commissario europeo per l'Economia, è stato consegnato un White Paper frutto della conference EduTech Challenges organizzata proprio da Talent Garden a novembre 2022. Una nuova edizione della manifestazione si svolgerà a Roma il 12 e 13 ottobre prossimi
2 minuti di lettura

Quando Davide Dattoli e Lorenzo Maternini hanno fondato Talent Garden a Brescia, nel 2011, hanno stabilito subito  la loro missione: creare dei luoghi di coworking creativi, certo, ma non dei semplici spazi alternativi all’ufficio tradizionale, bensì dei veri e propri luoghi dell’innovazione che sostenessero i talenti digitali e che gli permettessero - come si dice nel gergo delle startup - di “fare rete”.

Nel tempo Talent Garden è cresciuta - oggi ha diversi campus anche all’estero - ed è diventata, tra le altre cose, uno dei più importanti operatori europei di digital education. E proprio per questo l’azienda bresciana si sta misurando, negli ultimi anni, con una delle sfide più impegnative che attende anche singoli individui, scuole, università, aziende e governi: ripensare l’offerta formativa mettendo al centro le competenze digitali, indispensabili per accelerare la transizione digitale e per rispondere ai bisogni di un mercato del lavoro in continua evoluzione.


Alle nuove competenze digitali Talent Garden ha dedicato, a novembre scorso, EduTech Challenges, una conference di due giorni che ha prodotto un White Paper che raccoglie “le più utili e aggiornate linee guida e best practice per ripensare la missione dei CEO e delle Risorse Umane nella realizzazione delle strategie di crescita delle persone e, quindi, delle aziende e delle economie”.  

Questo White Paper, pensato come contributo dell’Italia alla Conference on the Future of Europe, è stato presentato oggi a Paolo Gentiloni, Commissario Europeo per l’Economia.

Nel corso del colloquio con Gentiloni, Maternini e Dattoli hanno illustrato i contenuti del White Paper prodotto da Talent Garden. "I dati non sono confortanti - si legge nella nota diffusa dall’azienda  -. La mancanza di persone qualificate con competenze digitali è stata infatti segnalata dal 77% delle imprese come ostacolo all'espansione. Un numero in aumento in tutta Europa, dove 9 posti di lavoro su 10 nelle aziende diventeranno digitali fin dal 2025, ma solo il 37% dei lavoratori sta già migliorando le proprie conoscenze tech".

Tra gli obiettivi prioritari per "un veloce mutamento della situazione", Talent Garden indica una maggiore "flessibilità" nell'organizzazione del lavoro, impegno per una "formazione continua" sul digitale, "un cambio di approccio nella selezione rispetto ai titoli di studio", "una mappatura delle competenze del futuro necessarie all'azienda", la promozione della "collaborazione intergenerazionale" e "l'urgenza di investimento di fondi pubblici".

L’Europa ha bisogno di un sistema educativo che soddisfi i tempi digitali che stiamo vivendo. E che possa ambire a raggiungere gli obiettivi fissati proprio dall'UE nel 2021 con il Digital Compass per le competenze digitali.

La sfida è particolarmente ardua per l'Italia, che nel 2021 - dati Eurostat - occupava il penultimo posto in Europa per numero di laureati tra i 24 e i 34 anni, pari al 28% di questa fascia di popolazione (ai primi posti Lussemburgo e Irlanda rispettivamente con 63% e 62%).

Talent Garden, insieme ad altre realtà italiane come AuLab e WeSchool che l’azienda ha ospitato nella conference del 2022, è impegnata in prima linea nella formazione di profili tech. Con Repubblica, l’azienda ha creato una scuola tutta nuova, la Italian Tech Academy. Insieme a Var Group, proprio in questi giorni, Talent Garden ha invece organizzato il Master in Cloud & DevOps, un corso che prevede 24 studenti, tutti coperti da borse di studio (le domande vanno presentate sul sito www.talentgarden.org).

Intanto nuove e potenti tecnologie si affacciano all’orizzonte, reclamando competenze sempre più specifiche. Su tutte l’intelligenza artificiale generativa, che avrà un impatto enorme sia sulla formazione sia sul mondo del lavoro.

Nei prossimi anni - se non mesi - circa l'80% della delle professioni in America subiranno l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa. In alcuni casi - il 20% della forza lavoro - l'IA sarà in grado di svolgere la metà delle mansioni che oggi sono in carico a un essere umano. Questi dati sono il frutto di uno studio condotto da OpenAI, la startup di San Francisco che ha creato ChatGpt.

Per creare un nuovo momento di confronto e di brainstorming collettivo, sul futuro di una formazione che dovrà inevitabilmente fare i conti con l’intelligenza artificiale, Talent Garden ha organizzato una seconda edizione della sua conference, che avrà tra i suoi partecipanti manager, startupper, innovatori, investitori e rappresentanti della politica italiana ed europea.

L’edizione 2023 della EduTech Challenges si svolgerà a Roma il 12 e 13 ottobre prossimi.