In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Copyright

L'Antitrust indaga Meta: "Riporti la musica di Siae su Instagram e Facebook"

Salvatore Nastasi, presidente Siae
Salvatore Nastasi, presidente Siae (ansa)
L'Authority obbliga l'azienda di Zuckerberg a far ripartire le trattative per le royalties dei brani della società Italiana Autori ed Editori: "Troppa disparità tra le due aziende"
2 minuti di lettura

L’Antitrust dà, l'Antitrust toglie. Cinque anni fa il Garante della concorrenza aveva imputato a Siae l'abuso di posizione dominante nella raccolta dei diritti d’autore, confermato lo scorso febbraio dal Consiglio di Stato. Ieri, con un singolare rovescio del destino, ha ipotizzato che la Società italiana Autori ed Editori potesse essere vittima di abuso di dipendenza economica da parte di Meta. 

Tre settimane di battaglie

“Siamo grati all’Agcm per questa decisione che ci consentirà di tornare a sederci al tavolo negoziale per confrontarci ad armi pari con il colosso americano, acquisendo, finalmente, le informazioni necessarie per poter assicurare un’equa remunerazione nell’interesse degli autori rappresentati da Siae e, più in generale, dell’industria creativa italiana”, dice il presidente Salvatore Nastasi. Il tavolo, già previsto, si tiene oggi 6 aprile al Ministero della Cultura convocato dalla sottosegretaria Lucia Borgonzoni; partecipa anche un rappresentante di Meta arrivato apposta da Menlo Park. "Siamo pronti a collaborare per rispondere alle richieste dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato. Tutelare i diritti d'autore di compositori e artisti è per noi una priorità assoluta, per questo rimaniamo impegnati nel raggiungere un accordo con Siae che soddisfi tutte le parti”, dice un portavoce dell’azienda. 

L’accordo precedente, in vigore dal 2020, consentiva l’utilizzo di brani tutelati da Siae su Facebook e Instagram in cambio di una cifra mai svelata. Scaduto il 15 dicembre 2022, era stato congelato durante le trattative. Dopo tre mesi di trattative, il 16 marzo Meta interrompe la discussione sul rinnovo e decide di rimuovere la musica di Siae dai due social.

Un primo incontro, di fronte alle commissioni riunite Cultura e Trasporti della Camera, si è concluso senza risultati ma con molti scambi di accuse tra le parti. Ora però qualcosa potrebbe cambiare. Siae ha il sostegno dei suoi oltre centomila iscritti, l’appoggio della politica, che vede nel braccio di ferro con Meta un’occasione per ribadire la difesa del Made in Italy, e pure la solidarietà dell’Agcom, arrivata lunedì. “Non abbiamo ricevuto alcuna sollecitazione o investitura formale né da Siae né da Meta”, ha dichiarato Giacomo Lasorella, presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, spiegando però che “l'Agcom si riserva di azionare gli eventuali strumenti di diffida e di mancato rispetto dell'ordine di diffida”. 

La dipendenza economica

Il Garante della concorrenza insiste su un concetto fondamentale, quello della differenza di peso e rilevanza tra le due aziende, per cui una sia in stato di "dipendenza economica” rispetto all’altra. Nelle 13 pagine del provvedimento è riportato il fatturato di Meta (116 miliardi di dollari nel 2022), ma non quello di Siae (quasi 600 milioni di euro nel 2021,  quasi 800 milioni previsti nel 2023) e citata la legge n. 118/2022, per cui “si presume la dipendenza economica nel caso in cui un'impresa utilizzi i servizi di intermediazione forniti da una piattaforma digitale che ha un ruolo determinante per raggiungere utenti finali o fornitori, anche in termini di effetti di rete o di disponibilità dei dati”. 

Sui dati lo scontro è ancora più duro: per Siae sarebbero fondamentali per determinare l’entità delle royalties dovute, Meta però non li fornisce. Quanto vale la musica per Facebook e Instagram? Difficile da stabilire, perché nei contenuti molto raramente ha un ruolo primario, e perché non viene monetizzata se serve da sfondo per i video sotto i 30 secondi, che non hanno pubblicità. Non si va sui social per ascoltare una canzone, ma i social possono fare il successo di una canzone, così a perderci sono gli artisti, i creatori di contenuti, più ancora che Siae e Meta. 

Così l’Agcm ha avviato un’istruttoria e stabilito un procedimento cautelare per riattivare le trattative, imponendo il “ripristino della disponibilità dei contenuti musicali tutelati da Siae sulle proprietà di Meta per tutto il periodo necessario alla conclusione delle negoziazioni”. Sapremo nei prossimi giorni se la musica tornerà davvero su Facebook e Instagram; intanto su TikTok non è mai andata via.