In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intelligenza artificiale

10 servizi basati sull’IA da conoscere e usare già oggi

10 servizi basati sull’IA da conoscere e usare già oggi
Una raccolta di piattaforme basate sull’intelligenza artificiale generativa che possono aiutare nel lavoro d’ufficio, nello studio e più in generale nell’ambito della produttività
4 minuti di lettura

I modelli di intelligenza artificiale generativa promettono di trasformare in maniera profonda il modo in cui lavoriamo ma anche e soprattutto il modo in cui comunichiamo e interagiamo con la tecnologia. Volenti o nolenti, una rivoluzione è già in corso. Qui pensiamo che l’approccio migliore sia cercare di conoscere e capire gli strumenti che l’IA mette oggi a disposizione, sempre mantenendo spirito e pensiero critico senza eccessi apocalittici né entusiasmo acritico, se non altro per farsi trovare preparati al mondo che verrà.

Molti dei servizi che oggi si trovano online, pubblicizzati da una nuova schiera di tecno-imbonitori sui social e su YouTube, spesso non sono altro che tentativi di guadagnare soldi facili riproponendo GPT-3.5 e GPT-4 sotto una veste diversa e magari applicando i modelli di OpenAI a un dominio specifico.

Le applicazioni legittime e utili dell’IA generativa però sono già moltissime. Alcuni servizi e piattaforme (come Microsoft) potenziano GPT-3.5 e GPT-4 grazie a dati e contesto personalizzati. Altri si basano su modelli completamente diversi per trascrivere audio, editare video, oppure generare illustrazioni e immagini. Ne abbiamo selezionati 10 che secondo noi vale già la pena usare, oppure che è bene conoscere per rimanere informati sugli sviluppi delle IA generative.

Copilot per Office

Gli investimenti di Microsoft in OpenAI hanno già iniziato a dare frutti. Non solo con l’integrazione del modello GPT all’interno del motore di ricerca Bing, ma anche grazie a Copilot, la nuova funzione per Office 365 (per adesso accessibile solo in beta) che permette di utilizzare l’intelligenza artificiale all’interno dei programmi della suite di Microsoft. Il punto di forza di Copilot rispetto ad altre soluzioni è l’integrazione con il contesto cui hanno accesso i programmi della suite Office, che gli permette (per esempio) di creare presentazioni powerpoint a partire da documenti di testo o comandi in linguaggio naturale, ma anche di prendere note, trascrivere i meeting, comporre email e molto altro ancora.

GitHub Copilot

Parlando della rivoluzione dell’IA generativa ci si concentra spesso sulla scrittura di testi, e dunque articoli, comunicati stampa, messaggi, mail e così via. C’è però un altro dominio della scrittura in cui ChatGPT eccelle più che in qualunque altro: la programmazione. GitHub, la repository software acquisita da Microsoft, ha già integrato GPT all’interno degli editor di codice con la funzione Copilot, e i risultati sono strabilianti: i programmatori possono completare in pochi secondi il codice scritto a mano, oppure fare scrivere a Copilot funzioni e altre porzioni di codice con un input in linguaggio naturale. C’è ancora margine di miglioramento, ma nelle mani di un programmatore esperto, cioè qualcuno che sa già concettualizzare le strutture programmatiche che vuole ottenere, Copilot è uno strumento potentissimo, già oggi. È disponibile come estensione per gli editor di codice Visual Studio Code, Visual Studio o Neovim e costa 10 dollari al mese o 100 all’anno. È gratis per studenti e programmatori che lavorano a progetti open source.

SpeakAI

Come sanno bene studenti e giornalisti, sbobinare una lunga registrazione o un’intervista è un’operazione lunga e tediosa. Per fortuna l’IA l’ha già risolta da tempo, con servizi e soluzioni la cui qualità e affidabilità è aumentata esponenzialmente nel giro degli ultimi due anni. Di soluzioni e servizi ce ne sono tanti, ma qui apprezziamo in particolare SpeakAI, in primis per i risultati che siamo riusciti a ottenere, e poi perché il servizio non solo effettua la trascrizione (anche in italiano) ma permette pure di analizzare il testo per individuare i temi e le parole chiave. Le trascrizioni si pagano sulla base della lunghezza della registrazione.

Descript

Descript unisce a una fedelissima trascrizione speech-to-text un’altra funzione utilissima per l’editing di video e audio sulla base del testo trascritto. Funziona così: si immette nell’app un filmato o una registrazione, si attende che l’IA ne trascriva il parlato e poi si può procedere a modificare il testo come in una app di videoscrittura. Quando si rimuove una porzione di testo nella trascrizione, l’app procede a eliminare la clip corrispondente nell’audio o nel video. Funziona generalmente molto bene ed è uno strumento che può rivoluzionare il flusso di lavoro di chi deve editare molti testi e audio. Nella versione Pro è anche possibile generare un clone della voce dello speaker per poter correggere porzioni audio con la voce artificiale.

Jasper AI

Jasper è un servizio online per la scrittura di testi di marketing. Rispetto a ChatGPT ha il vantaggio di basarsi su un modello allenato appositamente per ottimizzare la resa commerciale del testo generato e renderlo più appetibile per i motori di ricerca. Oltre a scrivere articoli e slogan, Jasper può anche effettuare traduzioni e riassumere testi lunghi. Come tutti i servizi IA, si paga oltre una certa soglia, ma le prime 10mila parole generate sono gratis.

Murf.Ai

Vi serve uno speaker per un video o un audio, ma non volete usare la vostra voce e non avete il budget per un doppiatore di qualità? Anche in questo caso, interviene l’IA. Di nuovo: di servizi ce ne sono molti e tutti simili fra loro, ma Murf.ai è fra i più interessanti. Permette di scegliere fra tantissime voci differenti, adatte a diverse tipologie di video e audio.

Resemble.ai

Offre funzionalità simili a quelle di Murf.Ai, ma con una possibilità in più e cioè la creazione di un clone vocale basato su una voce umana. Abbiamo provato con l’inglese e il risultato è decisamente sorprendente, tanto da ingannare alcuni amici cui abbiamo fatto ascoltare una registrazione effettuata con la voce clonata. Se vi state chiedendo se sia possibile usare Resemble.ai per generare deepfake audio la risposta è no: le voci sintetiche si creano registrando almeno 25 clip con frasi generate casualmente, proprio per evitare la possibilità di clonare voci di terzi a partire da registrazioni.

Synthesia

Synthesia è una piattaforma per la generazione di video con l’IA. Il servizio mette a disposizione una serie di volti virtuali capaci di recitare un testo fornito come script. Il risultato è molto buono, ma è molto facile capire che lo speaker è un avatar artificiale. Del resto lo scopo di Synthesia non è creare deepfake, ma fornire una soluzione rapida per la realizzazione di video educativi o per la comunicazione interna nelle aziende. Insomma, prima di vedere un mezzobusto IA al telegiornale servirà ancora un po’.

MidJourney

Se nell’ambito dell’IA generativa testuale OpenAI è l’attore più importante, MidJourney si sta imponendo come modello di riferimento nell’ambito della generazione di immagini. La versione 5 del software ha fatto registrare un salto in avanti straordinario nella qualità della generazione. E ha fatto pure discutere, per colpa di due raccolte di immagini (il Papa con il piumino bianco e il finto arresto di Donald Trump) diventate virali. Per provare MidJourney serve familiarizzare con la piattaforma Discord (necessaria per usare il servizio) e con l’inglese ed è obbligatorio pagare: a causa delle recenti polemiche, il piano gratuito è stato sospeso e restano quelli a pagamento, che partono da 8 dollari al mese.

Adobe Firefly

L’azienda che sviluppa Photoshop e la Creative Cloud integra funzionalità basate sull’IA all’interno dei suoi programmi ormai da diversi anni, grazie a un modello proprietario chiamato Sensei. Di recente ha però aperto la beta pubblica di Firefly, una piattaforma di generazione delle immagini che punta a fare concorrenza a MidJourney e che verrà poi integrata nelle prossime versioni di Photoshop (o almeno, questa è l’intenzione). I primi risultati sono eccezionali, anche se caratterizzati da uno stile ben definito che identifica facilmente Firefly. La piattaforma permette di selezionare stili, illuminazione e altre caratteristiche dell’immagine per poi generare 4 risultati differenti ma simili tra loro. Per poter usare la beta di Firefly è necessario accedere con un account Adobe o crearne uno, per poi richiedere l’iscrizione alla lista d’attesa. Quando si salva un’immagine, Adobe aggiunge un watermark per segnalare che è stata generata con l’IA.