In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La ricerca

Gli italiani che amano lo streaming vogliono l'unica cosa che le aziende non possono dargli

Gli italiani che amano lo streaming vogliono l'unica cosa che le aziende non possono dargli
(reuters)
Secondo Accenture, vorremmo passare meno tempo a cercare qualcosa da guardare, maggiore possibilità di condivisione e soprattutto un’app unica che ci permetta di fare tutto
2 minuti di lettura

Non hanno detto di volere un piano di abbonamento singolo in risoluzione 4K (il più desiderato, a leggere i commenti sui social), e però vorrebbero più semplicità, maggiore possibilità di condivisione e paradossalmente forse pure meno scelta.

Sono questi i 3 punti principali che emergono dal rapporto Reinvent for Growth di Accenture, che anche per il 2023 ha intervistato 6mila consumatori nel mondo per comprendere le loro preferenze e i loro comportamenti riguardo alle esperienze di intrattenimento online.

L’idea di un’app unica per fare tutto

Che cosa ne è emerso? Per esempio, che 6 su 7 (l’86%) vorrebbero una piattaforma unica che unisca streaming video, fantasport, social media e pure lo shopping online (che è un po’ quello che sta cercando di fare TikTok, poco sorprendentemente) e che 4 su 10 pagherebbero per una cosa del genere.

Allo stesso modo, 3 su cinque (il 61% del campione) gradirebbero la possibilità di condividere i loro profili di streaming su più piattaforme per avere contenuti ancora meglio personalizzati in modo trasversale, da Netflix a Disney Plus, da Amazon Prime Video a Paramount Plus.

Questo dovrebbe in effetti spingere le aziende impegnate nel settore a riconsiderare le loro strategie, anche perché più di un terzo dei consumatori interpellati (il 35%) ha raccontato di aver annullato l'abbonamento ad almeno uno dei primi 5 servizi di streaming negli ultimi 12 mesi e il 26% di volerne eliminare uno o più nei prossimi 12 mesi.

Il problema sembra essere soprattutto l’eccesso di offerta, che spesso travolge (come sanno bene anche quelli di Netflix): più di 7 consumatori su 10 (il 72%) hanno riferito di provare “un senso di frustrazione” mentre cercano qualcosa da guardare, con un aumento di 6 punti percentuali rispetto al 2022. Ancora: il 55% degli intervistati ha appunto ammesso di essere sopraffatto dal numero di servizi di streaming tra cui scegliere, con il 26% che ha confermato che possono essere necessari anche più di 10 minuti per trovare qualcosa che meriti la loro attenzione (contro il 17% dell'anno scorso).

Italiani e streaming, la fotografia della situazione

Nel nostro Paese le cose non sono molto diverse: gli italiani che vorrebbero un’unica piattaforma su cui fare tutto sono sempre l’86% (ma la percentuale di quelli che pagherebbero per usarla scende al 37%), puntando principalmente sulla possibilità supplementare di ascoltare musica, navigare online e fare shopping.

Anche in Italia, l’eccesso di offerta è visto come un problema: il 40% si è detto sopraffatto dal numero di piattaforme che sono a disposizione, il 32% è infastidito dal fatto di dover passare da un’app all’altra per vedere cose diverse o fare cose diverse (guardare un film, una serie, ascoltare una canzone, scrivere a un’amica, comprare qualcosa e così via) e il 27% impiega regolarmente oltre 10 minuti per trovare un contenuto che valga la pena guardare.

@capoema