In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Monopattini elettrici

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro, potrebbe dare di più (ma non è colpa sua)

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro, potrebbe dare di più (ma non è colpa sua)
Ha tanta potenza da poter superare anche le pendenze più ripide, le frecce, l’ABS e molta autonomia. Costa molto, ma non è quello il suo problema
2 minuti di lettura

Il principale difetto dello Xiaomi Electric Scooter 4 Pro, il nuovo monopattino elettrico della multinazionale cinese, non è colpa sua. È lento, ma appunto non ne può niente. È lento come tutti gli altri, perché il nuovo codice della Strada impone che questi mezzi abbiamo una velocità massima di 20 km/h, contro i precedenti 25.

Cinque chilometri orari possono sembrare pochi, ma nel traffico cittadino fanno la differenza, e se negli ultimi 4 anni ne hai provati tanti, la percepisci eccome: a 20 all’ora ti superano pure le biciclette, impieghi più tempo a fare il solito percorso casa-lavoro e magari impieghi pure più tempo a toglierti da una situazione di pericolo.

Gli ultimi monopattini elettrici provati da Italian Tech

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro, le caratteristiche tecniche

Nulla di tutto questo è però colpa dell’Electric Scooter 4 Pro, che è invece un ottimo prodotto. Con poca sorpresa, perché Xiaomi li fa (e li fa bene) già da metà 2019 e in questi anni ha saputo conquistarsi una buona fetta di appassionati e un’ancora più importante fetta del mercato.

Dal punto di vista tecnico, è dotato di motore da 350W con output massimo di 700W, che secondo l’azienda permetterebbero di superare pendenze del 20%, ha batteria da 12.400 mAh, che dovrebbe restituire un’autonomia di 55 chilometri (che però è un valore influenzato da moltissimi fattori, come su Italian Tech abbiamo scritto spesso), freno anteriore con ABS elettronico e posteriore a disco e pneumatici tubeless autosigillanti da 10”.

Di listino costa 849 euro (anche se online lo si trova spesso intorno ai 770), che non sono pochi. Più precisamente: sono più o meno il prezzo della concorrenza (il Segway Ninebot Max G2 E ne costa 899), ma ben 300 euro in più rispetto al Mi Electric Scooter Pro 2 dell’anno scorso e quasi il doppio rispetto al primo, mitico Mi Electric Scooter Pro, che nel 2019 dimostrò che questi mezzi potevano funzionare anche in Italia.

Al netto di queste considerazioni economiche, lo Xiaomi Electric Scooter 4 Pro ha tutte le carte in regola per andare bene. E in effetti va davvero bene.

Il manubrio dello Xiaomi Electric Scooter 4 Pro: a sinistra il campanello e il comando per gli indicatori di direzione (nascosto); a destra l'acceleratore
Il manubrio dello Xiaomi Electric Scooter 4 Pro: a sinistra il campanello e il comando per gli indicatori di direzione (nascosto); a destra l'acceleratore 

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro, come va su strada

Il monopattino arriva smontato nella parte superiore (niente di complicato: 4 viti per fissare il manubrio ed è fatta) e si può abbinare allo smartphone via Bluetooth per controllare la carica rimanente, ma è un’operazione onestamente superflua e che infatti non abbiamo fatto.

Lo abbiamo provato per 3 settimane a Genova, una città ricca di salite e discese e non esattamente accogliente con questo tipo di mezzi: una cosa che abbiamo apprezzato subito è che l’ampia riserva di potenza, inutile ai fini della velocità, serve proprio per superare agevolmente le pendenze più severe. Anche nelle strade che con le precedenti versioni del monopattino percorrevamo a 12-15 all’ora, abbiamo comunque toccato i 20 km/h e solo in quelle davvero, davvero ripide siamo arrivati intorno a 17.

Tornando giù, ovvero nelle discese, i freni non hanno faticato più di tanto (ma alla fine di quelle più estreme abbiamo percepito un po’ di odore di bruciato) e non abbiamo mai avuto la sensazione di precarietà che questi mezzi possono a volte dare: la frenata è decisa ed efficace, anche se l’abbiamo trovata un po’ poco modulabile e spesso brusca, soprattutto nella fase iniziale.

In generale, comunque, lo Xiaomi Electric Scooter 4 Pro ci è sembrato solido, stabile, sicuro anche in percorrenza di curva e ben dotato dal punto di vista tecnologico e della sicurezza: il display è adeguatamente leggibile, la luce di stop è ben visibile così come gli indicatori di direzione, anteriori e posteriori e azionati da un comando che abbiamo trovato meglio posizionato rispetto a quello (per esempio) del Nilox M1.

Due appunti: non è leggero (quasi 17 kg), che è una cosa da tenere conto se nel tragitto quotidiano si pensa di caricarlo spesso in auto o su un treno, e nonostante che sia migliorato rispetto ai predecessori, fatica ancora ad assorbire le vibrazioni provocate da pavé e sanpietrini.

Lo Xiaomi Electric Scooter 4 Pro sulle alture di Genova
Lo Xiaomi Electric Scooter 4 Pro sulle alture di Genova 

Che cosa ci è piaciuto

  • Stabile e sicuro

  • Buona riserva di potenza

  • Buona dotazione di sicurezza

Che cosa non ci è piaciuto

  • Molto costoso

  • Frenata poco modulabile

@capoema