In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intelligenza artificiale

Come si fa a imparare a programmare ChatGPT?

Come si fa a imparare a programmare ChatGPT?
Non è vero che le IA sono per tutti: servono comunque competenze per usarle bene. E negli USA un posto da prompt engineer viene pagato 335mila dollari l'anno
3 minuti di lettura

Fare le domande giuste è un'arte. Dai tempi di Socrate, chiedere qualcosa nel modo giusto permette di ottenere risposte preziose ricche di informazioni. E adesso, grazie alle intelligenze artificiali come ChatGPT (vietata nel nostro Paese), permette di fare anche molto di più. Ma che cosa, esattamente? E come si fa a imparare?

Negli Stati Uniti stanno uscendo gli annunci di lavoro da parte delle aziende per quello che viene chiamato prompt engineer, un ruolo con una retribuzione compresa tra 250 e 335mila dollari l’anno, che sta attirando l'attenzione di molti. E c'è chi si chiede cosa faccia esattamente un prompt engineer e che tipo di competenze e qualifiche siano richieste per questo ruolo.

Intanto, il significato del termine: prompt engineering o ingegneria del prompt, è la descrizione del compito che l'intelligenza artificiale deve svolgere fatta sotto forma di domanda, invece di essere fornita implicitamente con la programmazione tradizionale. Non è una domanda a caso o un desiderio da esprimere al genio uscito dalla lampada: richiede capacità di analisi e competenze specifiche sia informatiche sia nell'ambito del quale si intende operare.

”I prompt sono il modo con il quale si programmano le intelligenze artificiali – ci ha detto Mattia Monga, docente di Informatica dell'università Statale di Milano e tra i fondatori di Aladdin, laboratorio di divulgazione e didattica dell’informatica – È una competenza complessa, perché la persona che costruisce un prompt non deve sapere solo cosa vuole, ma anche quali caratteristiche deve avere”.

Prompt in realtà è un termine che circola da parecchio tempo: in inglese significa suggerire o incitare, e in informatica dagli anni Settanta indica l'invito a digitare un comando all'interno di una interfaccia testuale del computer. Era il cursore lampeggiante con una serie di simboli dove scrivere comandi su Unix o in MS-DOS (che dentro Windows non a caso si è a lungo chiamato "MS-DOS Prompt"). Dopo quarant'anni di interfacce grafiche con icone e finestre, ChatGPT, Midjourney e tutte le altre intelligenze artificiali di tipo conversazionale hanno fatto tornare l'importanza del testo (e in prospettiva dei comandi vocali). Adesso saper fare le domande giuste, cioè i prompt, è tornato di attualità. Anzi, è diventato un vero e proprio modo per programmare il comportamento del computer senza bisogno di scrivere codice. E richiede competenze che non si possono improvvisare.

I ricercatori hanno visto che, se si chiede per esempio a ChatGPT di risolvere un problema di matematica, la risposta è sistematicamente sbagliata. Ma se si pone la domanda chiedendo di “analizzare il problema un passo alla volta”, la risposta cambia e diventa giusta. Oppure, se si chiede di creare un'immagine per ottenere un risultato specifico, è necessario avere sia conoscenza dei limiti dei modelli di intelligenza artificiale (cosa possono fare o no) sia delle nozioni relative all'illustrazione per progettare l'immagine: prospettiva, inquadratura, soggetto, colori, stile e così via.

"Non c'è niente di magico nelle intelligenze artificiali – ci ha detto ancora Monga – Invece, c'è la sfida di specificare quello che vogliamo in maniera strutturata e coerente. ChatGPT e gli altri sistemi sono ancora primordiali rispetto a quello che si potrà fare in futuro, ma richiedono la capacità di analizzare un problema e imparare a esprimersi nel modo giusto per chiedere alla macchina di fare qualcosa. Bisogna saper pensare nel modo corretto e avere competenze nell'ambito in cui si intende operare". 

Insomma, non si diventa tutti automaticamente scrittori, disegnatori, programmatori senza saperlo già fare, senza avere competenze tradizionali specifiche. Così come l'introduzione della calcolatrice prima e di Excel dopo non ha trasformato chiunque in un commercialista: La differenza non la farà ChatGPT da sola ma, tra le persone esperte di un determinato settore, chi sa usarla e chi no".

Negli USA, le aziende specificano le competenze necessarie per il lavoro da prompt engineer: laurea in Informatica o in un campo correlato, capacità di analisi e scrittura strutturata, conoscenza dei modelli di intelligenza artificiale, esperienze precedenti nell'elaborazione del linguaggio naturale. E conoscenze del tipo di lavoro specifico che andranno a fare. 

Questo cambia le prospettive su molte cose, tra le quali ci sono le competenze necessarie a chi domani andrà a scuola. Il coding (cioè la capacità di programmare) è solo una parte delle cyber-competenze dell'informatica, che adesso comprende anche il rapporto con le intelligenze artificiali. Il laboratorio di Aladdin in cui lavora Monga è tra i primi al mondo che stanno facendo ricerca su modi per ripensare l'insegnamento dell'Informatica in maniera tale che comprenda anche le cyber-competenze per l'intelligenza artificiale. È un campo di studio al confine tra informatica e pedagogia, il cui obiettivo immediato è formare gli insegnanti del futuro, quelli capaci di dare poi le cyber-competenze giuste agli studenti di domani. 

"Con le intelligenze artificiali sarà possibile fare moltissime cose – ci ha detto ancora Monga – Gli archeologi e i filologi potranno ricostruire i frammenti mancanti dei testi antichi o i magistrati potranno sintetizzare la complessità delle leggi e delle sentenze per arrivare a giudizi più approfonditi. Ma, oltre a essere esperti delle loro discipline, occorre che imparino a costruire i prompt in modo analitico e logico, conoscendo le capacità e i limiti dei sistemi su cui opereranno".