In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Numeri

Da 6 a 180 miliardi di dollari l’anno: gli investimenti nelle IA cresciuti di 30 volte dal 2013

Da 6 a 180 miliardi di dollari l’anno: gli investimenti nelle IA cresciuti di 30 volte dal 2013
Non solo Google e Microsoft: in tutto il mondo sta crescendo vertiginosamente la quantità di denaro che gira intorno al settore delle intelligenze artificiali
2 minuti di lettura

Intelligenze artificiali in grado di creare dal nulla (almeno apparentemente) le immagini, di aiutarci a scrivere testi e a programmare, di realizzare gli effetti speciali per i film e le serie tv più amate: da più o meno 6 mesi a questa parte, le IA sono l’argomento di cui più si parla nel mondo tech. E anche in cui più si investe.

I miliardi messi da Microsoft dentro a OpenAI e quelli (presumibilmente) spesi da Google per integrare le IA all’interno dei suoi software, sono solo la punta di un iceberg gigantesco: secondo i dati elaborati da NetBase Quid sulla base dell’AI Index Report dell’Università di Stanford, gli investimenti nelle intelligenze artificiali sono cresciuti di 30 volte in meno di 10 anni.

Le IA sono il 2,5% della forza lavoro a Singapore

Nel dettaglio, siamo passati dai poco più di 6 miliardi di dollari investiti a livello mondiale nelle IA nel 2013 ai quasi 180 miliardi di dollari del 2021: è un valore impressionante, soprattutto se si considera che l’elaborazione non tiene conto dell’ultimo paio d’anni, quelli dove c’è stata una notevole accelerata in questo settore.

Allo stesso modo, è impressionante notare i progressi fatti dalle IA con investimenti iniziali relativamente scarsi e anche provare a immaginare che cosa potrebbe accadere da qui in avanti, con i soldi che sembrano pressoché infiniti.

Anche perché non sono solo gli investimenti a essere cresciuti negli ultimi 8 anni: ci sono Paesi, come Singapore, dove quasi il 2,5% della forza lavoro è impegnata con le IA (era meno dello 0,2% nel 2013) e altri, come gli Stati Uniti, dove il numero di dipendenti del settore è triplicato. A livello mondiale, inoltre, le conferenze e gli eventi dedicati all’intelligenza artificiale attirano ogni anno circa 90mila persone, cioè 10 volte più che nel 2013.

Tutto questo mentre i ricercatori stanno iniziando a trovare modi per consentire alle IA di contribuire allo sviluppo delle IA (attraverso la cosiddetta ottimizzazione dell’architettura di rete neurale) e le stesse intelligenze artificiali imparano da sole a fare cose che non ci si aspettava imparassero.

L’impatto sul mondo del lavoro

Quello degli effetti che le IA avranno sull’occupazione è comunque un aspetto da non trascurare: secondo un recente report di Goldman Sachs, le intelligenze artificiali potrebbe sostituire circa 300 milioni di posti di lavoro a tempo pieno negli Usa e in Europa e i fondatori di OpenAI ritengono che sino all'80% dei lavoratori statunitensi potrebbero vedere alcune delle loro mansioni svolte dagli LLM.

Un sondaggio di Pew Research (questo) condotto su oltre 11mila adulti americani ha rivelato che una forte maggioranza degli intervistati (il 62%) ritiene che l'IA avrà un impatto importante sui lavoratori nei prossimi 20 anni. E però, solo il 28% pensa che avrà conseguenze significative su di loro personalmente, mentre il 35% si aspetta solo un impatto minore su se stesso.

Nel complesso, la maggioranza del campione sembra attendersi ripercussioni soprattutto negative: circa il 32% ritiene che l'intelligenza artificiale sarà più dannosa che utile per i lavoratori e più del 15% pensa che sarà personalmente influenzato in modo non positivo.

Fra l’altro, il sondaggio è stato condotto a dicembre 2022, cioè circa un mese dopo il rilascio pubblico di ChatGPT e prima che venissero resi disponibili Bing potenziato con l’IA, Bard di Google e che OpenAI svelasse GPT-4 al mondo.

@capoema