In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
IA generative

OpenAI introduce nuove funzioni per proteggere i dati degli utenti. Ma ChatGPT resta inaccessibile in Italia

OpenAI introduce nuove funzioni per proteggere i dati degli utenti. Ma ChatGPT resta inaccessibile in Italia
(reuters)
L'azienda di San Francisco permetterà agli utenti di decidere cosa memorizzare nello storico delle chat di ChatGPT
1 minuti di lettura

Un passo verso la privacy degli utenti. E, di fatto, un passo anche verso il garante italiano della Privacy. OpenAI comunica una novità importante ai suoi utenti: la possibilità di nascondere le proprie conversazioni con ChatGPT.

Disattivando la Chat History, la funzione che consente di memorizzare ogni domanda e risposta su ChatGPT, l'utente impedirà a OpenAI di raccogliere informazioni per addestrare la sua intelligenza artificiale: “Quando la cronologia della chat è disabilitata - si legge sul comunicato dell'azienda di San Francisco - conserveremo le nuove conversazioni per 30 giorni e le esamineremo solo quando necessario per monitorare eventuali abusi, prima di eliminarle definitivamente”.

La nuova funzione, sempre accessibile e modificabile dalle impostazioni di ChatGPT, in teoria potrebbe evitare agli utenti di incorrere in fughe di dati come quella avvenuta lo scorso 20 marzo, quando un bug della piattaforma ha messo a nudo per un breve arco di tempo le conversazioni (nonché informazioni personali e dettagli sul pagamento di ChatGPT Plus) di numerosi iscritti. "Stiamo anche lavorando a un nuovo abbonamento ChatGPT Business per i professionisti che necessitano di un maggiore controllo sui propri dati" comunica inoltre OpenAI. Questo profilo avrà la Chat History disattivata di default.

L'impegno di OpenAI per proteggere la privacy degli utenti farà forse felice il garante italiano della Privacy, che aveva disposto lo scorso 31 marzo lo stop alla raccolta dei dati di utenti italiani da parte dell'azienda guidata da Sam Altman. Il blocco aveva portato, di conseguenza, alla sospensione del servizio in Italia.

Le nuove funzioni di ChatGPT tuttavia non hanno avuto effetto sulla disponibilità dell'IA generativa nel nostro Paese. La chat intelligente resta inaccessibile a chi prova a collegarsi, anche dopo il comunicato di OpenAI.

Restano infatti sul tavolo diversi nodi da sciogliere, affinché il garante possa sbloccare il servizio: lo scorso 11 aprile, l’Authority ha posto le sue condizioni, tra cui "un'informativa trasparente, in cui siano illustrate modalità e logica alla base del trattamento dei dati necessari al funzionamento di ChatGPT”. Tale informativa deve essere mostrata "sempre prima del completamento della registrazione e dovrà essere chiesto agli utenti di dichiarare di essere maggiorenni".

Il garante inoltre pretende che OpenAI metta a disposizione degli utenti "uno strumento attraverso il quale chiedere e ottenere la correzione di eventuali dati personali che li riguardano trattati in maniera inesatta nella generazione dei contenuti o, qualora ciò risulti impossibile allo stato della tecnica, la cancellazione dei propri dati personali".