In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intelligenza Artificiale

ChatGpt è di nuovo disponibile in Italia

ChatGpt è di nuovo disponibile in Italia
Dalle 18 del 28 aprile il sito che ha reso popolare l'intelligenza artificale generativa torna disponibile del nostro Paese
2 minuti di lettura

ChatGpt è tornata a essere accessibile nel nostro Paese. E prima del 30 aprile, la data entro cui OpenAI, l’azienda di San Francisco che ha sviluppato questa popolare IA generativa, doveva adeguarsi alle misure richieste dal Garante della privacy italiano.

Proprio il Garante, lo scorso 30 marzo, aveva disposto il blocco immediato alla raccolta dei dati personali degli utenti italiani da parte di OpenAI, costringendo la startup guidata da Sam Altman a bloccare ChatGpt in Italia.

Ora sulla pagina ufficiale della chat, dove prima compariva un messaggio che negava l'accesso agli utenti italiani, compare un box in cui spicca la scritta "Welcome back, Italy!". E la richiesta agli utenti di "confermare di avere più di 18 anni oppure di avere più di 13 anni e il consenso dei propri genitori a utilizzare ChatGpt". Sono presenti, inoltre, link all'informativa sulla privacy e a un articolo che spiega "come viene sviluppata e allenato" il modello linguistico di grandi dimensioni che è ealla base del funzionamento di ChatGpt.

Da quello che Italian Tech ha avuto modo di osservare, a un primo accesso in seguito al blocco durato quasi due mesi, è salva la cronologia delle chat. Gli utenti italiani quindi ritroveranno, sulla colonna di sinistra, gli argomenti su cui hanno conversato con ChatGpt.

Un primo passo importante, verso il disgelo, è avvenuto appena due giorni fa, quando OpenAI ha annunciato che gli utenti di ChatGpt potranno usare la chat intelligente in forma anonima, nascondendo cioè le proprie domande e ricerche sulla piattaforma. Ma questo non era stato sufficiente per far riaprire il servizio nel nostro Paese. Il Garante, infatti, aveva posto altre condizioni.

Proprio il Garante, con un comunicato ufficiale, ha fatto sapere che il braccio di ferro con OpenAI si è concluso con un pieno adempimento dell'azienda americana alle richieste dell'Autorità contenuto nel provvedimento dell'11 aprile scorso.

In particolare OpenAI "ha pubblicato sul proprio sito un'informativa rivolta a tutti gli utenti e non utenti, in Europa e nel resto del mondo, per illustrare quali dati personali e con quali modalità sono trattati per l’addestramento degli algoritmi e per ricordare che chiunque ha diritto di opporsi a tale trattamento".

Inoltre, scrive il Garante, OpenAI "ha riconosciuto a tutte le persone che vivono in Europa, anche non utenti, il diritto di opporsi a che i loro dati personali siano trattati per l’addestramento degli algoritmi anche attraverso un apposito modulo compilabile online e facilmente accessibile".

Il garante inoltre aveva preteso che OpenAI mettesse a disposizione degli utenti "uno strumento attraverso il quale chiedere e ottenere la correzione di eventuali dati personali che li riguardano, trattati in maniera inesatta nella generazione dei contenuti o, qualora ciò risulti impossibile allo stato della tecnica, la cancellazione dei propri dati personali". Su questo punto il Garante ha incassato una promessa. OpenAI infatti "ha previsto per gli interessati la possibilità di far cancellare le informazioni ritenute errate dichiarandosi, allo stato, tecnicamente impossibilitata a correggere gli errori". C'è la volonta di farlo, insomma, ma al momento gli ingegneri dell'azienda di San Francisco non sarebbero ancora in grado di farlo.

Lo scorso 5 aprile, pochi giorni dopo il blocco di ChatGpt, la Chief Technology Officer di OpenAi, Mira Murati, aveva affermato in un’intervista rilasciata a Repubblica e Stampa: “Rispettiamo le leggi europee sui dati personali, ma siamo aperti al dialogo con il Garante e speriamo di poter ripristinare presto il servizio in Italia. Da quel che leggo l'opinione pubblica sta con noi”.