In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Polemiche

WhatsApp accede di nascosto al microfono dello smartphone? Musk contro Zuckerberg: "Non ci possiamo fidare"

WhatsApp accede di nascosto al microfono dello smartphone? Musk contro Zuckerberg: "Non ci possiamo fidare"
Un utente pubblica una schermata da cui risulta che l'app di chat registra audio anche la notte. Per Meta si tratta di un bug di visualizzazione di Android, ma intanto il Ceo di Twitter sfrutta l'occasione per attaccare la piattaforma. E in difesa di Menlo Park arriva anche Yann LeCun, uno dei padri dell'intelligenza artificiale moderna
2 minuti di lettura

Abbiamo visto le menti migliori della nostra generazione distrutte da una polemica che non esiste. È successo su Twitter, qualche giorno fa, quando Elon Musk, sempre lui, ha attaccato WhatsApp: “Non ci si può fidare”, ha scritto, retwittando un tweet di Foad Dabiri, ingegnere di Twitter già a Google. "Cosa succede qui?" si chiesto, pubblicando una schermata del suo smartphone da cui risulta che l’app di chat ha avuto accesso al microfono nove volte tra le 4:20 e le 6:53, mentre Dabiri dormiva.

WhatsApp ha risposto sul suo account Twitter, spiegando che la causa è un bug sulla Privacy Dashboard di Android, che mostrerebbe dati non corretti. Ma il problema persiste da tempo e molti utenti di WhatsApp hanno riferito di aver visto il microfono attivato in background di recente. Intanto al thread di Dabiri si sono aggiunti i commenti più disparati, dall'account ufficiale di Whatsapp al Supporto Apple, fino a quello di uno dei padri dell’intelligenza artificiale moderna, Yann LeCun (che, incidentalmente, lavora per Meta, ossia l’azienda cui fanno capo Facebook, Instagram e WhatsApp). E di migliaia di utenti di Twitter che hanno raccontato la loro esperienza. 

 

Un bug

È la seconda volta in poche settimane che il Ceo di Twitter polemizza con il suo rivale Mark Zuckerberg, accusandolo di "parzialità" per aver sostenuto i democratici attraverso le sue donazioni elettorali. Musk è un maestro nel prendere la palla al balzo, e infatti poco dopo ha annunciato la possibilità di inviare messaggi diretti via Twitter non solo di testo, ma prossimamente anche audio e video. Tutto criptato, quindi sicuro e a prova di intercettazioni. Ma è una tecnologia che Whatsapp adotta da anni, quindi, anche se l’app avesse registrato dei suoni mentre gli utenti dormivano, tutti i file inviati sarebbero stati criptati e accessibili né da WhatsApp né da altri.

"Abbiamo chiesto a Google di indagare e porre rimedio", ha scritto WhatsApp su Twitter. "Gli utenti hanno il pieno controllo delle impostazioni del microfono. Una volta ottenuta l'autorizzazione, WhatsApp accede al microfono solo quando un utente sta effettuando una chiamata o registrando una nota vocale o un video - e anche in quel caso, queste comunicazioni sono protette dalla crittografia end-to-end in modo che WhatsApp non possa sentirle". La tesi è confermata anche da un portavoce di Google, che ha dichiarato: "Siamo consapevoli del problema e stiamo lavorando a stretto contatto con WhatsApp per risolvere".

La soluzione

Alcuni utenti hanno suggerito di riavviare il dispositivo per risolvere il problema o toccare la scorciatoia di notifica di accesso al microfono per disattivarlo e quindi riaccenderlo. Intanto, però, tutti possiamo verificare se e in quali casi WhatsApp ha avuto accesso al microfono del nostro smartphone. Normalmente la risposta è positiva; è possibile negare l’accesso se si è preoccupati per la privacy, ma in questo caso non sarà possibile registrare alcun suono in WhatsApp, quindi addio messaggi vocali e video.

Su Android si fa così: 

Aprire l'applicazione Impostazioni.

Toccare App.

Toccare l'applicazione che si desidera modificare. Se non è visibile, toccare Vedi tutte le app. Quindi, scegliere l'app.

Toccare Autorizzazioni. Se sono state concesse o negate delle autorizzazioni per l'app, le troverete qui.

Per modificare un'impostazione, toccarla e scegliere Consenti o Non consentire.

Per le autorizzazioni del microfono, è possibile scegliere:

  • Consenti solo durante l'uso dell'app: L'applicazione può utilizzare l'autorizzazione solo quando si sta utilizzando l'applicazione.
  • Chiedi ogni volta: Ogni volta che si apre l'app, questa chiederà di utilizzare l'autorizzazione. Può utilizzare il microfono (o altro) fino a quando l'utente non ha terminato l'utilizzo dell'app.
  • Non consentire: L'applicazione non può utilizzare l'impostazione, anche quando si sta utilizzando l'app. 

Non sono stati segnalati casi di accesso al microfono non autorizzato sui dispositivi Apple. Tuttavia, chi ha un iPhone può accedere all'App Privacy Report, che indica quali applicazioni accedono al microfono, alla fotocamera e ai servizi di geolocalizzazione.