In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intelligenza artificale

Credevo di avere una nuova versione di ChatGpt

Credevo di avere una nuova versione di ChatGpt
Storia di un "mistero" risolto: quello di una nuova "versione" di ChatGpt che sembrava girare soltanto su pochi, privilegiati, computer
3 minuti di lettura

Quando ChatGpt è tornata disponibile in Italia, dopo il blocco del Garante, mi è sembrata cambiata. Fa strano dirlo, stiamo pur sempre parlando di un’intelligenza artificiale. Ma in effetti la creatura di OpenAI, ai miei occhi, non era più la stessa.

La schermata principale, che prima accoglieva le “classiche” tre colonne contenenti “esempi”, “capacità” dell’IA e avvertenze sui limiti e i rischi, si è trasformata in un’interfaccia molto più ricca dedicata ai “prompt”, vale a dire ai comandi testuali che usano gli utenti per chiedere alla macchina di generare determinate risposte.

La schermata "alternativa" di ChatGpt ": i colori sembrano quelli ufficiali, al posto delle avvertenze c'è una raccolta di prompt pronti per l'uso e suddivisi in categorie
La schermata "alternativa" di ChatGpt ": i colori sembrano quelli ufficiali, al posto delle avvertenze c'è una raccolta di prompt pronti per l'uso e suddivisi in categorie 

“Suggerisci 10 giochi per la festa di compleanno di mia figlia”, per intenderci, è un “prompt”. Così come “Scrivi una strategia di marketing per il mio brand”.

Ho scoperto la “nuova ChatGpt” per caso. Il giorno in cui è tornata disponibile nel nostro Paese, ho effettuato immediatamente l’accesso. Ma per sbaglio ho selezionato un account di Google diverso da quello che ho sempre usato per usufruire della chat intelligente di OpenAI. In pratica, ho effettuato nuovamente la registrazione al servizio. E, soprattutto, l’ho fatto inavvertitamente su Chrome. Io che accedo a ChatGpt solitamente con Firefox.

Ero davanti a una rivoluzione?

L’interfaccia spartana di un tempo, quella che ha caratterizzato il servizio fin dal suo debutto, a novembre 2022, ha lasciato il posto a una serie di “prompt” organizzati per categorie. Ci sono quelli pensati per chi scrive blog, per chi pubblica contenuti sui social media, per i copywriter, per migliorare i propri testi, per scrivere al meglio un curriculum o una mail.

Cliccando su ognuna di queste categorie, si accede a un’ulteriore lista di esempi già pronti per essere utilizzati. Selezionando “Social Media Content”, per esempio, si possono seguire le linee guida per scrivere la propria “Bio” da usare sul profilo, oppure per promuovere al meglio un evento.

Cliccando su “Scrivi una Bio per i social media”, infine, si accede al pannello vero e proprio che porta alla generazione del testo. Ognuno di questi presenta delle frasi evidenziate in giallo che vanno sostituite con le informazioni personali richieste.

La finestra in questione, che guida passo dopo passo l’utente alla generazione del testo, con dei numeri che fanno sembrare il tutto un semplice tutorial, presenta un’altra importante funzione: si può scegliere il tono desiderato - colloquiale, per esempio, o formale, o spavaldo - e poi si può anche scegliere la lingua in cui desideriamo ottenere la risposta. Tra queste, ovviamente c’è l’italiano.
La finestra con un prompt già pronto per l'uso: basta sostituire le parti evidenziate in giallo con le proprie informazioni
La finestra con un prompt già pronto per l'uso: basta sostituire le parti evidenziate in giallo con le proprie informazioni 

Sulla sinistra della schermata principale, invece, resistono le chat archiviate e le impostazioni dell’account. Nella parte inferiore, c’è ancora il box bianco dove scrivere un prompt a piacere, esattamente come si fa con la versione “precedente” di ChatGpt.

Inizialmente ho pensato che fosse un upgrade della piattaforma. Aveva senso, in fondo. Ho pensato che la startup guidata da Sam Altman fosse intenzionata a trattenere sulla sua piattaforma tutti quegli utenti che, alla ricerca del prompt “giusto” o “perfetto”, solitamente si rivolgono a siti terzi. Alcuni di questi offrono addirittura prompt a pagamento.

Ma chiedendo in giro, a colleghi e amici, ho capito di essere il solo a usare la “nuova” interfaccia. Per alcuni giorni mi sono illuso di essere tra gli “eletti” che avevano a disposizione una nuova versione, magari in fase di test. Perché, in effetti, tutto funzionava alla perfezione.
La schermata ufficiale di ChatGpt
La schermata ufficiale di ChatGpt 

Ma c’era qualcosa di strano. La “nuova ChatGpt”, per esempio, compariva soltanto quando effettuavo l’accesso da desktop. Su mobile, era identica a prima. Sul web poi, e in particolare su Twitter, dove c’è un’attenzione maniacale nei confronti delle novità su ChatGpt, non c’era traccia della “versione” che stavo utilizzando.

Eppure l’indirizzo era quello “ufficiale”, chat.openai.com, e la grafica identica a quella usata da OpenAI. Ma cliccando su “Top Propmpts”, per esempio, venivo indirizzato verso un sito esterno, una community chiamata Datafit.ai, i cui utenti condividono i loro migliori prompt. Anche questo era piuttosto strano: OpenAI avrebbe dovuto annunciare, in qualche modo, una partnership così importante.
La sezione dedicata ai "Top Prompts" accessibile quando si installa l'estensione su Chrome che modifica l'aspetto di ChatGpt
La sezione dedicata ai "Top Prompts" accessibile quando si installa l'estensione su Chrome che modifica l'aspetto di ChatGpt 

Insomma, dopo qualche giorno ho iniziato a pensare che la mia “nuova ChatGpt” fosse una sorta di “maschera”, apposta alla perfezione sopra la vera ChatGpt e in grado di sfruttare la tecnologia di OpenAI. Ho fatto qualche ricerca ulteriore, in questo senso, e sono finito su reddit, dove c’è sempre qualcuno più bravo di te su queste cose. E lì ho intercettato un utente che si faceva le stesse domande.

Tra i commenti, qualcuno chiedeva se fosse attiva qualche “estensione” su Chrome, vale a dire quelle “app” che si possono installare sul browser per effettuare determinate operazioni mentre navighiamo, senza il bisogno di aprire un programma specifico.

Bingo.

Era proprio un’estensione di Chrome che ho installato alcuni mesi fa a creare quello strano cortocircuito. Si chiama AIPRM For ChatGPT - Chatonai, e mi sono ricordato di averla installata poiché offriva la possibilità di usare ChatGpt durante la navigazione sul web, in particolare nel corso della ricerca su Google. Ma non avrei mai immaginato che un'estensione di questo tipo, per quanto efficace, potesse aderire come un guanto alla piattaforma originale di OpenAI, tanto da cambiarne il look.

Ho provato a disinstallare questa estensione e ChatGpt, in effetti, è tornata all’aspetto che aveva agli inizi.

Tutti i mali non vengono per nuocere: la versione alternativa di ChatGpt, frutto di una semplice estensione, funziona bene e anzi è il tipico esempio di interfaccia che può tornare utile a chi è alle prime armi.

Scrivere un prompt non è così semplice come può sembrare. E applicazioni come AIPRM, in questo senso, possono fare davvero la differenza.