In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il personaggio

Elon Musk: “Continuerò a dire ciò che voglio anche se mi farà perdere soldi”

Elon Musk: “Continuerò a dire ciò che voglio anche se mi farà perdere soldi”
(ansa)
Dopo l'attacco a Soros, il proprietario di Twitter, nonché Ceo di Tesla e SpaceX, ha ribadito la sua volontà di esprimere il proprio pensiero senza filtri. Anche a costo di rimetterci
2 minuti di lettura

Ha ragione lo scrittore David Nasaw, che qualche giorno fa - sul New York Times - ha scritto: “Non c’è modo di sfuggire a Elon Musk”. “È come un Grande Fratello che non si può evitare - ha aggiunto Nasaw - un joker intrattenitore, un troll, un provocatore”.

Non si può sfuggire, d’altronde, a un uomo che parla a quasi 140 milioni di follower su Twitter, le cui gesta travalicano i confini del social, poiché hanno un impatto reale sulla vita delle persone, presente e futura: la rivoluzione green di Tesla, i tunnel sotterranei di The Boring Company, le esplorazioni spaziali - che puntano a Marte - di SpaceX. Musk è padrone di tutto questo e forse, intimamente, crede di essere padrone anche del nostro destino, quando afferma che contribuirà a rendere l’uomo “una specie multi-planetaria”.


Da una parte c’è Musk il visionario. Dall’altra c’è Elon, autore seriale di tweet controversi, discussi, spesso infelici. Come quando ha accostato il primo ministro canadese Justin Trudeau ad Adolf Hitler, con un meme. O come quando, più recentemente, si è scagliato contro il miliardario George Soros, paragonandolo al “super cattivo” Magneto della Marvel, e scrivendo che “Soros odia l’umanità, vuole erodere il tessuto stesso della civiltà”. Non è stato un attacco gratuito: il fondo di investimento di Soros ha appena liquidato la sua partecipazione da 16 milioni di dollari in Tesla.

Musk ha sempre twittato ciò che gli passava per la testa, senza filtro. Poco tempo fa, nel corso di un’intervista, Linda Yaccarino - tra l'altro nuova Ceo di Twitter - ha suggerito a Musk di non aprire Twitter dopo le 3 del mattino, perché “certi tweet notturni spesso diventano controversi e possono danneggiare la reputazione dell’azienda” e al tempo stesso potrebbero “allontanare gli investitori”.

“Vorrei davvero twittare di meno dopo quell’ora - ha risposto Musk - ma non smetterò di farlo soltanto perché qualcuno me lo chiede o perché non è apprezzato”.

Nessuno - probabilmente neanche i suoi avvocati che hanno cercato di mettergli il bavaglio, quando rischiava una condanna per frode a causa di un tweet su Tesla - può imbrigliare e censurare Musk.

Per due motivi, almeno: sulla “libertà di espressione” Elon Musk ha fondato, almeno ufficialmente, tutta l’operazione Twitter. La sua proposta d’acquisto, nel 2022, è stata motivata - almeno inizialmente - dalla volontà di garantire sul social una totale “libertà di parola”. E su questo punto ha insistito anche dopo l'acquisizione, nonostante le critiche di chi ritiene il "nuovo Twitter" più incline all'hate speech, alla disinformazione e alla propaganda di estrema destra.

L’altro motivo è che Musk, il secondo uomo più ricco del pianeta, nonché uno degli uomini più influenti del globo, è convinto di poter dire ciò che vuole. “Dirò ciò che voglio. E se questo vorrà dire perdere dei soldi, lo accetterò” ha detto l’imprenditore nel corso di un’intervista che è stata pubblicata ieri dalla Cnbc.