In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Privacy

Come usare Lucchetto Chat, la nuova funzione di WhatsApp per proteggere le conversazioni

Come usare Lucchetto Chat, la nuova funzione di WhatsApp per proteggere le conversazioni
In inglese si chiama Chat Lock e permette di nascondere i messaggi in una cartella privata e accessibile solo con impronta digitale o sblocco del volto
1 minuti di lettura

L’annuncio di Zuckerberg è del 15 maggio, anche se servirà ovviamente tempo prima che la novità sia visibile e disponibile per tutti: su WhatsApp arrivano le chat private, protette da password e al sicuro da occhi indiscreti.

Su Facebook, il numero uno di Meta ha spiegato che queste nuove chat “rendono le tue conversazioni più private”, che i messaggi vengono “nascosti in una cartella protetta da password” e soprattutto che “le notifiche non mostreranno il mittente o il contenuto del messaggio”.

Si entra con l’impronta digitale

La nuova funzione, che è in fase di rilascio per tutti, si chiama Chat Lock in inglese e in italiano è stata tradotta con un poco fantasioso Lucchetto Chat: le conversazioni così protette spariranno dalla lista principale e finiranno in una cartella accessibile scorrendo verso il basso dalla schermata iniziale di WhatsApp, come già si fa per vedere quelle archiviate.

Per poter entrare nella cartella sarà però necessario utilizzare l’impronta digitale o lo sblocco con il volto, oppure una qualche forma di autenticazione a due fattori, per esempio ricevendo un codice di sblocco via messaggio.

A cosa serve Lucchetto Chat e come si usa

Dall’azienda hanno spiegato che “nei prossimi mesi aggiungeremo altre opzioni a Lucchetto Chat”, come “la funzione di blocco per i dispositivi complementari e la possibilità di creare una password personalizzata per le chat, diversa da quella del telefono”.

Ma a che cosa serve questa novità? Principalmente, per nascondere le chat da occhi indiscreti nei casi in cui si lasci o si presti lo smartphone a qualcuno, o anche per evitarsi qualche imbarazzo se un messaggio inaspettato arriva proprio quando il telefono è in mano ad altri (cui magari si sta mostrando un video, per esempio). Il fatto che le notifiche delle chat nascoste non mostrino il mittente e il testo, aiuta in questo senso.

Attivare il Lucchetto Chat non è difficile: è sufficiente tenere premuto su una conversazione, selezionare l'opzione Lucchetto e appunto vederla spostarsi nella cartella nascosta.

Questa non è l’unica novità di rilievo per WhatsApp: dopo averla annunciata quasi un anno fa, la popolare app di messaggistica sarebbe finalmente pronta a rendere disponibile per tutti la modifica dei messaggi, entro 15 minuti dall’invio.

@capoema