In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

La foto di un falso attacco al Pentagono, generata con l'IA, ha fatto tremare Wall Street

La foto di un falso attacco al Pentagono, generata con l'IA, ha fatto tremare Wall Street
L'immagine è stata diffusa da un falso account Twitter che si è spacciato per la testata d'informazione Bloomberg. Il falso profilo ha approfittato della confusione generata dal nuovo meccanismo di assegnazione (a pagamento) della "spunta blu" sul social
1 minuti di lettura

La foto di un presunto attacco al Pentagono è diventata virale, su Twitter, dopo essere stata condivisa da un account chiamato “Bloomberg Feed”.

“Grande esplosione vicino al Pentagono, a Washington” è il breve testo che ha accompagnato lo scatto in cui una colonna di fumo nero sembrava propagarsi a pochi metri di distanza da un edificio che, all’apparenza, poteva essere scambiato per la sede del Dipartimento della difesa Usa.

In realtà quell’immagine era falsa. Così come il profilo che l’ha pubblicata.


L’account in questione - ora sospeso - ha usato impropriamente la grafica della popolare testata d’informazione americana Bloomberg. E ha fatto leva sulla “spunta blu” che fino a poco tempo fa, su Twitter, indicava l’autenticità di un profilo.

Da quando è arrivato Elon Musk, il nuovo proprietario del social, chiunque ora può “verificare” il proprio account pagando otto dollari al mese, l’abbonamento richiesto per iscriversi alla versione “premium” di Twitter, anche nota come Twitter Blue.

L’unione di tutti questi fattori - una foto falsa ma credibile, un account verosimile e la presenza della spunta blu - ha portato diversi utenti a credere che l’attacco al Pentagono fosse vero.

Il tweet ha ingannato persino la borsa americana, che - stando a quanto hanno scritto il Washington Post e la Cnn - ha avuto una lieve flessione negli attimi successivi alla diffusione dell’immagine. Il Dow Jones Industrial Index è sceso di 85 punti per pochi minuti prima di rimbalzare nuovamente verso l'alto.

In realtà sarebbe bastato osservare attentamente l’immagine per capire che, innanzitutto, l’edificio bianco ritratto non è poi così somigliante alla facciata del quartier generale della difesa Usa.

Ingrandendo la foto, inoltre, appaiono evidenti i segni di un’immagine creata dall’intelligenza artificiale generativa, come quelle prodotte dagli algoritmi di Midjourney e Dall-E 2, per fare gli esempi più famosi e utilizzati. Le finestre dell’edificio, per esempio, sembrano sovrapposte in alcuni punti. I dettagli, insomma, presentano un certo disordine e alcune lacune, e spesso questo vuol dire che sono stati messi insieme da una macchina.

La rivoluzione che ha interessato la spunta blu, su Twitter, rappresenta un problema per gli utenti, per le aziende e per gli investitori.

Consentire a chiunque di averla a pagamento - quando in precedenza il social l’ha garantita solo a politici, celebrità e giornalisti sulla base di una verifica dell’identità caso per caso - ha generato un caos che ha portato, in alcuni casi, a severi danni economici.

Una delle multinazionali a farne le spese, recentemente, è stata la Eli Lilly, le cui azioni hanno perso il 6% in seguito a un tweet pubblicato a nome dell’azienda farmaceutica che prometteva “insulina gratuita”.