In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Dopo ChatGpt il Garante italiano per la privacy annuncia indagini su altri sistemi di Ai

Dopo ChatGpt il Garante italiano per la privacy annuncia indagini su altri sistemi di Ai
(reuters)
L'Autorità punta a rafforzarsi e annuncia nuove azioni. Ghiglia a Reuters: "Prevediamo una revisione ad ampio raggio". Nel mirino anche i sistemi che creano immagini. Ieri la foto virale del falso attacco al Pentagono, costata miliardi a Wall Street
2 minuti di lettura

Il Garante per la protezione dei dati personali avvierà indagini su altri sistemi di intelligenza artificiale. Dopo lo stop dello scorso marzo a ChatGpt, il chatbot di OpenAi reso pubblico lo scorso novembre, l’Autorità italiana continuerà la sua azione di controllo sui modelli linguistici di grandi dimensioni come il software finanziato da Microsoft, e allargherà il campo d’azione a quelli che creano immagini, come Dall-E e Midjounney.

 

Il finto attacco al Pentagono di ieri 'fotografato' da un'Intelligenza artificiale

La notizia, pubblicata da Reuters, arriva proprio nelle ore in cui un’immagine di un finto attacco al Pentagono è diventata virale su Twitter. Pubblicata da un account "verificato" di Bloomberg creato ad arte, ha causato prima un impatto emotivo tra gli utenti del social, ma subito i suoi effetti si sono sentiti anche a Wall Street, dove il Dow Jones, il principale listino della Borsa americana, ha perso circa 100 punti base, pari allo 0,5%, prima di recuperare una volta confermata la falsità dell’attacco. Quasi 24 ore dopo la sua pubblicazione, la foto è ancora molto condivisa, nonostante le smentite. 

 

Un fatto che ha riacceso subito il dibattito sui rischi legati alla diffusione di false informazioni con l’ausilio di questi strumenti. Capaci di confondere con facilità i piani di finzione e realtà. Con conseguenze difficili da immaginare. L’Autorità garante italiana è una delle 31 autorità nazionali per la protezione dei dati e della privacy. È stata la prima a vietare il chatbot Ai Replica, a imporre multe ai software di riconoscimento facciale ClearviewAI e TikTok. Ma l’azione che ha avuto maggior impatto è stato lo stop a ChatGpt deciso lo scorso marzo.

 

Il Garante punta a rafforzarsi: "Revisione ad ampio raggio"

Ma potrebbe trattarsi di un primo passo. "Abbiamo in programma di avviare una revisione ad ampio raggio delle applicazioni di Ai generativa e di apprendimento automatico disponibili online”, ha detto Agostino Ghiglia, membro del Collegio Garante a Reuters. “Vogliamo capire se questi nuovi strumenti affrontano le questioni legate alla protezione dei dati e alla conformità alle leggi sulla privacy - e avvieremo nuove indagini, se necessario”.

 

Questo potenziamento dell’azione del Garante avverrà anche attraverso l’assunzione di tre consulenti in grado di aiutare l’Autorità a seguire le evoluzioni di queste tecnologie. Oggi il Garante ha 144 dipendenti. Meno rispetto agli altri organi europei, come quello di Francia, Spagna e Gran Bretagna. E la maggior parte di essi ha una formazione giuridica, non tecnica. "I membri del Consiglio del Garante spesso vengono a conoscenza di potenziali violazioni della legge sulla privacy perché semplicemente esploriamo strumenti e applicazioni digitali una volta che sono disponibili", ha dichiarato Ghiglia.

"Abbiamo visto ChatGpt e ci siamo resi conto che non era conforme alle norme UE sulla privacy". L’entrata in vigore dell’Ai Act non avverrà prima del prossimo anno. "Per questo abbiamo deciso di agire rapidamente con ChatGpt", ha detto Ghiglia a Reuters.