In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L'intelligenza artificiale secondo Microsoft: un copilota e tanti plugin

L'intelligenza artificiale secondo Microsoft: un copilota e tanti plugin
Il modello di IA che Satya Nadella immagina è basato sull'esperienza di ChatGPT: una piattaforma con estensioni e personalizzazioni potenzialmente infinite, che saranno disponibili in uno store. Così, dopo l'economia delle app, alla Build nasce l'economia dei plugin
4 minuti di lettura

Se c’è una cosa che mostra l’ultima Build di Microsoft è che l’intelligenza artificiale ha definitivamente passato il punto in cui era un concetto astratto per diventare un’opportunità economica. È uno dei vari modi in cui si possono interpretare gli annunci dell'annuale conferenza degli sviluppatori per Windows e per le altre piattaforme software di Redmond, e se tante novità sembreranno molto tecniche è perché lo sono. Andare a ragionare sulle nuove funzionalità di Azure, ad esempio, significherebbe scendere nel dettaglio di strumenti e tecnologie che davvero pochi usano: ma - questo è il punto - quelli che le usano lo fanno per creare strumenti che poi diventano patrimonio comune. prendiamo il successo, anche di pubblico di ChatGPT, la più famosa delle piattaforme di intelligenza artificiale generativa, uscita dai libri di fantascienza e finita al tg della sera (ma anche sulla scrivania del Garante per la Privacy): funziona grazie ad Azure, la piattaforma cloud di Microsoft. Che oggi offre nuove funzioni per gli sviluppatori: 

OpenAI su Azure

Tra nuove funzioni disponibili per gli sviluppatori Azure, c’è AI Content Safety, che consentirà alle aziende di creare ambienti e comunità online più sicuri. I modelli sono progettati per rilevare contenuti di odio, violenza, sessualità e autolesionismo in diverse lingue sia nelle immagini che nel testo. I modelli assegnano un punteggio di gravità ai contenuti segnalati, indicando ai moderatori umani quali contenuti richiedono un’attenzione urgente. 

Azure Cognitive Search è un sistema di ricerca vettoriale che consente agli sviluppatori di archiviare facilmente, indicizzare e cercare per concetto oltre alle parole chiave, utilizzando i dati organizzativi tra cui testo, immagini, audio, video e grafici. Gli sviluppatori saranno in grado di creare app per generare risposte personalizzate in linguaggio naturale, fornire raccomandazioni sui prodotti, rilevare frodi, identificare schemi nei dati e altro ancora.

Inoltre, è stato annunciato un nuovo servizio Azure AI Content Safety che consentirà alle aziende di creare ambienti e comunità online più sicuri. I modelli sono progettati per rilevare contenuti di odio, violenza, sessualità e autolesionismo in diverse lingue sia nelle immagini che nel testo. I modelli assegnano un punteggio di gravità ai contenuti segnalati, indicando ai moderatori umani quali contenuti richiedono un’attenzione urgente.

Inoltre, ci sono nuove funzionalità ora in anteprima per Azure Cognitive Service for Language che includeranno la possibilità per gli sviluppatori di personalizzare la sintesi dei documenti oltre alle funzionalità già annunciate come il riconoscimento delle entità, la classificazione del testo e la comprensione del linguaggio conversazionale (CLU), tutte alimentate da Azure OpenAI Service.

Il connettore Power Automate Translator consente agli sviluppatori con automazione del flusso di lavoro facile da usare di tradurre testo e documenti archiviati su più cloud, on-premise o su storage locale. Il plugin aiuterà gli utenti di Azure OpenAI Service a tradurre un testo sorgente tra una qualsiasi delle oltre 125 lingue supportate da Translator.

L’economia dei plugin

L'ecosistema si vede anche dall’altra parte della filiera: secondo il modello già usato su ChatGPT, che prevede plugin ed estensioni, anche Microsoft annuncia che adotterà lo stesso standard di plugin aperto consentendo l’interoperabilità tra ChatGPT e i suoi prodotti. Dopo l’economia delle app, nata con il boom dell’iPhone e degli smartphone, nella visione di Satya Nadella, è tempo per una nuova economia dei plugin. 

Tutti possono ora utilizzare una piattaforma per creare plugin che funzionano su piattaforme consumer e business, tra cui ChatGPT, Bing, Dynamics 365 Copilot e Microsoft 365 Copilot. E se utilizzano Azure OpenAI Service, sarà per impostazione predefinita interoperabile con questi stessi standard di plugin. Ciò significa che gli sviluppatori possono creare esperienze che consentono alle persone di interagire con le app utilizzando l’interfaccia utente più naturale: il linguaggio umano.

Come parte di questa piattaforma condivisa, anche Bing sta aggiungendo il supporto per i plugin. Oltre a OpenTable e Wolfram Alpha, Microsoft avrà anche Instacart, Kayak, Klarna, Redfin e Zillow, tra molti altri.

Microsoft Store su Windows più intelligente

Al lavoro degli sviluppatori va garantita una visibilità presso i potenziali clienti: per questo il Microsoft Store su Windows si arricchisce di nuove funzionalità. Una, che sarà certamente molto popolare, è AI Hub, una sezione dedicata che curerà le migliori esperienze di intelligenza artificiale, costruite dalla comunità degli sviluppatori e da Microsoft. È un modo semplice per scoprire, imparare e sperimentare i benefici quotidiani dell’intelligenza artificiale. Inoltre, gli annunci di Microsoft Store si espanderanno a partire da giugno con Microsoft Advertising in oltre 150 regioni, e saranno disponibili anche nei risultati di ricerca di Bing. Nello store, oltre alle singole recensioni, ci sarà pure un riassunto generato dall’IA che ne evidenzia pregi e difetti.

Il Copilota

Un altro concetto chiave emerso dalla Build 2023 è quello di Copilota, introdotto già da qualche tempo fa nella Suite office e negli strumenti professionali Microsoft, come GitHub. già dal nome, delinea un rapporto di proficua collaborazione tra essere umano e intelligenza artificiale, che diventa uno strumento utile per accelerare processi lunghi e noiosi, controllare i risultati, ottimizzare i flussi, ma pure per indagare nuove idee e percorsi alternativi. E ora 

Microsoft 365 Copilot fornisce assistenza e approfondimenti personalizzati, aiutando a stabilire le priorità del lavoro, a tenere sotto controllo l’agenda e, in definitiva, a ottenere risultati migliori. Copilot lavora al fianco delle persone grazie all’integrazione nelle app Microsoft 365 che vengono utilizzate ogni giorno – Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Teams e altre ancora – per liberare la creatività, aumentare la produttività e migliorare le competenze.

Ad esempio, in Word, è possibile avviare il processo creativo in modo da non dover più partire da zero. Copilot offre una prima bozza da modificare, risparmiando ore di scrittura, ricerca e modifica. In PowerPoint, aiuta a creare presentazioni partendo da una semplice richiesta, aggiungendo contenuti pertinenti da un documento creato in precedenza. E con Copilot in Excel sarà possibile analizzare le tendenze e creare grafici e tabelle di dati.

Molti apprezzeranno anche un’altra abilità di Copilot, che su Outlook è in grado di sintetizzare lunghi scambi di mail e suggerire rapidamente le risposte, per smaltire la posta in arrivo in pochi minuti.

 

Un esperto per Windows

Copilot arriva anche dentro Windows, dove fornisce risposte personalizzate e può, ad esempio, spiegare come cambiare una impostazione, riprodurre una playlist o aprire l’applicazione giusta. Windows Copilot sfrutta Bing Chat, la ricerca sul web e può anche includere il contesto attuale tra le applicazioni di un utente per aiutarli a ottenere risposte più precise. In qualche modo, è la versione evoluta del vecchio Clippy, per chi lo ricorda: Windows Copilot può essere ancorato in un riquadro laterale dello schermo in modo da rimanere in primo piano rispetto alle altre app, pronto per fornire assistenza in ogni momento.