In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Economia circolare

Swappie serie Premium: come nuovo, ma sostenibile

Swappie serie Premium: come nuovo, ma sostenibile
L'azienda degli iPhone ricondizionati mette sul mercato smartphone che non hanno nulla da invidiare a quelli nuovi: batteria al 100%, nessun difetto fisico e funzionalità al top. Con un plus: il 78% in meno di emissioni di CO2
2 minuti di lettura

"Come quelli nuovi, anzi meglio, perché oltre ad avere tutte le caratteristiche tecniche di un iPhone appena uscito dalla fabbrica, sono molto più sostenibili, perché vivono una seconda vita". Casper Andersen, responsabile presso Swappie della nuova serie Premium di iPhone ricondizionati, presenta così la novità dell'azienda finlandese che in pochi anni si è ritagliata anche in Italia una posizione di primo piano nel mondo del "ricondizionato". Swappie infatti nasce nel 2016 dall'esigenza di creare un mercato dell'usato (e del ricondizionato) affidabile e sicuro. E ha svolto il suo compito talmente bene da essere stata messa nel 2022 dal Financial Times in cima alla graduatoria annuale "Europe's Fastest Growing Companies", grazie alla crescita del 477%.

I fattori del successo sono diversi, spiega Elena Garbujo, cuontry manager Italia: "Un processo di ricondizionamento in 52 fasi, con procedure standard, una supply chain completamente controllata da noi, tutto questo garantisce qualità e ci ha permesso di guadagnare la fiducia di un numero sempre maggiore di clienti, che non sono solo attenti al prezzo, quanto e soprattutto all'impatto ambientale dei prodotti che usano: allungando il ciclo di vita del dispositivo, infatti, si ha una riduzione del 78% di emissioni di CO2 rispetto a un telefono nuovo".

In fondo, come dice Sami Marttinen, CEO e co-founder di Swappie, gli iPhone non hanno data di scadenza, quindi perché non offrire loro una seconda o terza o quarta vita?

La nuova serie Premium è il tentativo di intercettare anche i consumatori più esigenti, sia ddal punto di vista estetico che da quello delle funzionalità. In particolare, un sondaggio commissionato dalla società ha rilevato che i motivi che spingono i consumatori a preferire l’acquisto di un telefono nuovo sono soprattutto la capacità della batteria (33%), la qualità funzionale (29%) e la mancanza di segni di usura (23%).

Ed è per questo che chi compra un iPhone serie premium, oltre a una riduzione di prezzo rispetto al modello nuovo (che dipende in primis dalla disponibilità, dato che ovviamente non tutti i telefonini usati che Swappie compera hanno le caratteristiche adatte per diventare Premium, ma che è nell'ordine di qualche decina di punto percentuale in meno), ha un iPhone esente da difetti fisici, con una batteria al 100% (il vero "collo di bottiglia che fa sì che gli iPhone della serie Premium non si limitino a un modello specifico, ma siano disponibili in quantità limitata), 12 mesi di garanzia (come tutti gli altri venduti da Swappie) e la garanzia del riacquisto da parte di Swappie quando si volesse cambiare modello.

Un esempio di disponibilità e prezzi dei modelli Premium, dal sito Swappie
Un esempio di disponibilità e prezzi dei modelli Premium, dal sito Swappie 

Infine è stata annunciata una partnership con WRÅD, un studio di design che si occupa di moda sostenibile cofondato dall'italiano Matteo Ward, che realizzerà delle bag porta-iPhone in cotone recuperato dagli scarti di taglio derivanti dalla produzione di una propria linea di giacche trattate con cera d’api. Un materiale scelto perché in grado di proteggere maggiormente il telefono, garantendo quindi un’ulteriore estensione del suo ciclo di vita.