In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Universal produrrà musica con l'intelligenza artificiale

Universal produrrà musica con l'intelligenza artificiale

L'accordo tra la major discografica e la startup tedesca Endel segna un punto di svolta per il mercato come il passaggio da Napster a iTunes: ecco perché

3 minuti di lettura

Qualche settimana fa, Universal aveva bloccato la diffusione di un video realizzato da un’intelligenza artificiale che univa le voci di due suoi artisti per creare una canzone nuova. Ieri ha annunciato un accordo con Endel, una piccola società di produzione musicale berlinese che realizza musica tramite intelligenza artificiale. Per ora almeno non ne nasceranno grandi hit da classifica come prometteva di essere Heart on my Sleeve di Drake e The Weeknd, perché Endel è specializzata in un campo molto specifico, seppur vasto: creare paesaggi sonori per attività quotidiane come sonno, relax e concentrazione. Ma per il rapporto tra l’industria musicale e l'intelligenza artificiale è una tappa cruciale, un po’ come il passaggio da Napster a iTunes. Finisce l’era dei pionieri, comincia quella delle major: in base all’accordo, le aziende utilizzeranno la tecnologia AI proprietaria di Endel per consentire agli artisti UMG di creare brani musicali del tutto nuovi o nati della musica da catalogo. “La partnership - si legge in una nota diffusa da Universal ed Endel - rispetterà sempre i diritti dei creatori e metterà gli artisti al centro del processo creativo”. Qui è il caso di notare che Universal è primo gruppo musicale al mondo, con circa il 37,5% del mercato globale nel 2022. 

Paesaggi sonori

Michael Nash, EVP, Chief Digital Officer di Universal Music Group, ha dichiarato: "In UMG, crediamo nell'incredibile potenziale dell'IA etica come strumento per supportare e migliorare la creatività dei nostri artisti, etichette e cantautori, che Endel ha sfruttato con impressionante ingegno e innovazione scientifica. Siamo entusiasti di lavorare insieme e utilizzare la loro tecnologia AI brevettata per creare nuovi paesaggi sonori musicali - ancorati alla nostra filosofia incentrata sull'artista - progettati per migliorare il benessere del pubblico, alimentati da un'intelligenza artificiale che rispetta i diritti degli artisti nel suo sviluppo". Nei prossimi mesi, Universal annuncerà la prima serie di paesaggi sonori nell'ambito del nuovo accordo. Endel aveva precedentemente lavorato con James Blake, il cui paesaggio sonoro ambient Wind Down è stato pubblicato come album nel maggio 2022, ma ha in catalogo pure Miguel e Grimes, tra molti altri artisti. 

La startup

Endel utilizza suoni forniti dall'artista per creare paesaggi musicali guidati da intuizioni scientifiche su come la musica influenza il nostro stato mentale. Quando si creano album statici, gli artisti e i loro team hanno l'approvazione finale sui risultati che preferiscono. Ma attenzione, perché Endel è essenzialmente un’app, disponibile per iOS, Android, Mac, Amazon Alexa, wearable, Apple TV. “L'ecosistema conta oltre un milione di utenti attivi mensilmente, che ascoltano un milione e mezzo di ore al mese”, si legge sul sito. “Endel ha collaborato con Mercedes-Benz Group Research, All Nippon Airways, Nura, Oura e altri. Nel 2020, Endel è diventata l'app dell'anno per l'Apple Watch e di recente ha ricevuto il premio Google Play Best of 2021”. Quindi i paesaggi sonori possono avere essenzialmente due forme: quella finita dell’album, o quella, infinita dell’app, che genera musica combinando vari suoni con l’aiuto di algoritmi di intelligenza artificiale. 

Il precedente

Come sempre, Brian Eno c’era arrivato prima. Il musicista inglese parla di musica generativa almeno dai tempi di Discreet Music (1975), realizzato partendo da frammenti del Canone di Johann Pachelbel, riproducendoli a diverse velocità e con diversi strumenti ad arco. E nel 2017 aveva pubblicato Reflection, un brano da 54 minuti che era forse la parte meno interessante di un progetto pienamente realizzato nell’omonima app per iPhone, iPad e Apple tv: musica infinita che si trasforma all’infinito. Ascoltarla, dice lo stesso Eno nelle note di copertina, “è come sedere accanto a un fiume, che è sempre lo stesso ma cambia sempre”.

Nuove opportunità di guadagno

Quella di Reflection è musica per pensare, ma lontana dalle suggestioni mistiche ed estetizzanti della new age: proprio come i paesaggi sonori di Endel. "Il nostro obiettivo è sempre stato quello di aiutare le persone a concentrarsi, rilassarsi e dormire con il potere del suono”, spiega il ceo Oleg Stavitsky. “L'intelligenza artificiale è lo strumento perfetto per questo. Oggi, vedere la nostra tecnologia applicata per trasformare la tua musica preferita in paesaggi sonori funzionali è un sogno che diventa realtà. Siamo estremamente entusiasti di mettere Endel AI al lavoro e aiutare UMG a costruire nuove ed entusiasmanti offerte per promuovere il benessere e riconsiderare la minaccia percepita intorno all'IA”. E così questi paesaggi sonori offrono agli artisti e ai titolari dei diritti nuove opportunità per generare entrate aggiuntive per i loro cataloghi, espandendo il loro lavoro in nuove aree e momenti della vita dei fan, aspirando al contempo a sostenere il benessere per l'ascoltatore.

La musica funzionale 

C’è un altro aspetto rilevante nell’accordo tra Endel e Universal: la consapevolezza che un mercato per la musica funzionale esiste ed è ampio. La musica funzionale nasce, come dice il nome, per arricchire e ottimizzare attività quotidiane, come leggere, correre o dormire. Ricerche approfondite hanno dimostrato l'impatto della musica sulla salute mentale e sul benessere, compresa la concentrazione, le prestazioni atletiche e l'igiene e la qualità del sonno. E così rappresenta una delle più grandi sottocategorie di ascolto musicale in tutto il mondo, con circa 15 miliardi di stream al mese su tutte le piattaforme musicali. 

Finora, il genere è stato caratterizzato da offerte di bassa qualità e con scarso valore artistico, ma ora i musicisti sono in grado di utilizzare il codice estetico della musica funzionale per espandere e reimmaginare ulteriormente il loro lavoro utilizzando la tecnologia AI che è stata creata eticamente per migliorare, anziché sfruttare opere protette da copyright per creare paesaggi sonori generativi derivati. "Endel consente alle aziende musicali come UMG di attingere alle sorprendenti capacità dell'intelligenza artificiale e della musica funzionale, rispettando i diritti dei loro artisti", riflette Stavitsky. "In questo modo, Endel agisce più come un collaboratore che come uno strumento, dando agli artisti controllo e libertà, soddisfacendo al contempo un reale bisogno del mercato”.