In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'iniziativa

Emilia-Romagna, Truescreen certifica gratuitamente i danni dell'alluvione

Emilia-Romagna, Truescreen certifica gratuitamente i danni dell'alluvione
In attesa dei provvedimenti legislativi che stabiliranno le modalità dei risarcimenti per i danni delle alluvioni, una piattaforma digitale offre il suo servizio che attribuisce valore legale e probatorio a documenti di ogni tipo
2 minuti di lettura

Il digitale corre in aiuto ai territori emiliano-romagnoli colpiti dalle alluvioni. TrueScreen è un'applicazione che serve a certificare qualsiasi file multimediale acquisito tramite smartphone o tablet attribuendogli valore legale e probatorio. Si chiama acquisizione forense e l'omonima startup bolognese ne ha fatto un suo punto di forza. Si capisce perché possa tornare molto utile in queste fasi ancora di emergenza nei tanti comuni e nelle località interessate dai devastanti fenomeni degli scorsi giorni: attraverso l'intelligenza artificiale e i propri algoritmi protetti da brevetti internazionali, Truescreen - fondata da Fabio Ugolini, residente a Lugo, in provincia di Ravenna, e anch'egli coinvolto dalle esondazioni - analizza infatti i contenuti acquisiti verificandone che non siano stati alterati o modificati rispetto al contenuto originale, oltre a controllare altre caratteristiche relative all'acquisizione. Finiti i controlli, se l'esito è positivo l'utente riceve un documento di valore forense da impiegare per ciò che gli occorre, su tutti gli usi assicurativi. 

 

Truescreen ha ora deciso di offrire gratis il suo servizio, che ovviamente di solito è a pagamento attraverso un sistema di crediti, alle popolazioni colpite dalle esondazioni delle scorse settimane. Il tutto per favorire i risarcimenti e velocizzare la burocrazia quando procedure e moduli saranno pronti: per farlo, in attesa appunto che il governo stabilisca modalità e importi dei risarcimenti (per il momento è stato approvato il decreto maltempo con un ricco pacchetto di interventi di sostegno d'emergenza e deroghe fiscali), è importante dotarsi di prove fotografiche con valore legale per renderle in futuro incontestabili. I comuni di Ravenna e Forlì hanno per esempio invitato tutti i cittadini a mettere da parte contenuti che possano fornire prove dei danni subiti, inclusi oggetti, mobili, veicoli che verranno smaltiti ma che costituiscono perdite importanti. Meglio farlo al massimo del livello legale possibile.

 

"Non voglio pubblicità e non ci guadagnerò niente - ha spiegato Ugolini a QN - ma questi luoghi distrutti sono quelli a cui appartengo e dovevo fare qualcosa. Il senso di solidarietà che vedo è incredibile ma ho paura per il futuro, per il momento in cui l'adrenalina passerà e dovremo contare i danni". Utilizzando il servizio i proprietari degli edifici o i titolari delle aziende potranno intanto ottenere un rapporto fotografico provvisto di dati autentici (marca temporale) e firma digitale, col massimo valore legale e probatorio.

I documenti di TrueScreen vengono infatti firmati digitalmente, marcati temporalmente (dalla società Intesa del Gruppo IBM, un ente certificatore accreditato) e incorporano quindi tutti i parametri tecnici utili a definire precisamente il contesto in cui si è verificata l'acquisizione, in accordo alle principali direttive internazionali in ambito di conservazione della prova digitale. Ma cosa si può certificare? Praticamente di tutto: screenshot e registrazioni dello schermo, foto e video in tempo reale, registrazioni audio e localizzazione. Senza possibilità di barare.

L'app si scarica da Android e App Store e, una volta lanciata, occorre toccare il banner "Certifica danni alluvione": verranno poi chieste generalità, entità e immagini dei danni subiti, che si tratti di beni immobili oppure oggetti, apparecchi, impianti, mezzi, mobili e così via. Il report certificato, da utilizzare quando le procedure verranno regolamentare e con ogni probabilità ci vorrà un po' di tempo, arriverà via e-mail sotto forma di link da cui scaricare un file compresso .zip che contiene report, foto originali, firma e marca temporale.

"Con le informazioni del rapporto, non è possibile contestare le informazioni e le fotografie - ha aggiunto il fondatore - noi veniamo accettati dalle assicurazioni proprio perché siamo in grado di rispettare tutte le linee guida stabilite a livello internazionale. E siamo gli unici a farlo".

 

Per qualsiasi informazione sul servizio, c'è un indirizzo e-mail dedicato: alluvione-er@truescreen.io mentre su YouTube c'è un tutorial per capire nel dettaglio come procedere.