In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Economia

L'App Store di Apple è un affare da 1100 miliardi di dollari

L'App Store di Apple è un affare da 1100 miliardi di dollari
L'azienda di Cupertino rende noti i dati del suo store di applicazioni: in 15 anni di attività ha distribuito 320 miliardi di dollari di ricavi agli sviluppatori di tutto il mondo e oggi conta 1,8 miliardi di app
2 minuti di lettura

Come sarà il futuro delle app? Cosa verrà dopo il modello reso universale e di successo da Apple su iPhone e poi Google su Android? Oggi, l'arrivo di intelligenza artificiale e realtà aumentata/virtuale stanno dando l'idea dei possibili cambiamenti in vista. Ma per ora le condizioni del paziente sono più che positive.

I numeri

Apple ha reso noti i dati relativi allo stato dell'ecosistema legato all'app store, che venne inventato dall'azienda di Steve Jobs nel 2008, un anno dopo il lancio di iPhone e cinque dopo l'iTunes Store, il negozio della musica dell'iPod, che dello store per le app fu il vero precursore.

Secondo il rapporto indipendente realizzato da Analysis Group, nel 2022 l'ecosistema dell'App Store ha generato vendite per 1.100 miliardi di dollari in tutto il mondo. Oltre il 90% di questa cifra proviene da transazioni che non sono avvenute direttamente attraverso l'App Store. Questo secondo Analysis Group significa, in buona sostanza, che questi importi sono maturati esclusivamente a favore degli sviluppatori e di altre terze parti e che Apple non ha percepito alcuna commissione su di essi.

Il fatturato non dice tutto però, perché è la progressione dell'App Store a essere cresciuta costantemente. Complessivamente, dal 2008 al 2022, il giro d’affari degli sviluppatori ha superato i 320 miliardi di dollari. Secondo Analysis Group gli utenti iPhone hanno scaricato app più di 370 milioni di volte dal 2008 al 2022. Oggi l’App Store offre quasi 1,8 milioni di app, un numero oltre 123 volte superiore rispetto alle poche migliaia disponibili all'inizio, nel 2008.

Le vendite più recenti sono decollate dopo il relativo rallentamento della pandemia. Complessivamente, dal 2019, il giro d’affari di sviluppatori e sviluppatrici negli Stati Uniti è aumentato di oltre l’80%. In Europa, dal 2019 si è registrato un aumento superiore alla media, del 116%. Il giro d’affari degli sviluppatori è aumentato del 27% tra il 2019 e il 2020, del 27% tra il 2020 e il 2021 e del 29% tra il 2021 e il 2022. In particolare, i piccoli sviluppatori indipendenti sono quelli che sono cresciuti di più, superando i grandi sviluppatori, con un aumento delle entrate del 71% tra il 2020 e il 2022. 

I prossimi ecosistemi

Ma cosa succederà con l'avvento dell'intelligenza artificiale e della realtà virtuale/aumentata? Intanto, c'è già un esempio, che è quello dei social. mentre i "vecchi" social-piattaforma come Facebook avevano costruito un mercato di app integrati dentro la piattaforma: giochi e forme di intrattenimento con diversi modelli di pagamento (su abbonamento, per-use eccetera), i nuovi non sono andati molto avanti. Anzi, i social video come TikTok, Instagram, YouTube per gli shorts sono sterili dal punto di vista del software di terze parti, basando l'intero funzionamento sul meccanismo delle visualizzazioni pubblicitarie e del relativo tracciamento degli utenti, oppure degli influencer con il "product placement", vere e proprie réclame digitali.

L'intelligenza artificiale invece sta già mostrando una tendenza completamente diversa: ChatGPT ha aperto la strada a un ecosistema piuttosto complesso dal punto di vista dell'interazione e dei modelli di business. Gli utenti pagano 20 dollari al mese per l'abbonamento al servizio, ma ci sono anche l'integrazione con altre piattaforme (dentro Bing e Office di Microsoft) oppure i plugin e la navigazione web che sfruttano le risorse di intelligenza artificiale. Sistemi diversi che possono creare modelli di distribuzione del software via cloud molto diverso dalle app tradizionali. Il tentativo da parte dei big e delle startup del settore delle AI è quello di creare prodotti e servizi software che generino attenzione e si facciano comprare.

Il discorso è molto diverso per il mercato della realtà aumentata. Gli unici esempi che abbiamo sino a questo momento sono due: lo store presente su Oculus di Meta/Facebook, che però non genera numeri particolarmente interessanti (anche perché i dispositivi non sono ancora molto distribuiti), e i prodotti per visore di realtà aumentata di Sony per la sua Playstation 5. La nuova versione VR2 non è retrocompatibile ma permette di avere esperienze di gioco virtuale di altissimo livello: non sembra però che stia riuscendo a generare un fenomeno paragonabile a quello dell'App Store di Apple del 2008.

Riguardo alla realtà virtuale/aumentata, tuttavia, l'intero settore trattiene il fiato perché proprio alla WWDC di Apple, la conferenza internazionale degli sviluppatori che si riunisce per un giorno a Cupertino il prossimo 5 giugno e poi prosegue in modalità virtuale, l'azienda guidata da Tim Cook presenterà uno o due visori che dovrebbero chiamarsi Reality Pro. E potrebbe lanciare un nuovo comparto sinergico a quello delle app tradizionali, anche se alternativo.