In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Dati

Gli investimenti in startup crollano ancora nel 2023 (-39%). E l'Italia non fa eccezione

Gli investimenti in startup crollano ancora nel 2023 (-39%). E l'Italia non fa eccezione
Un report del colosso degli investimenti in innovazione Atomico anticipa i trend per l'anno in corso. Calano i grossi investimenti, calano le exit, e l'Ai non sfonda 
2 minuti di lettura

Gli investimenti in startup in Europa continueranno a calare per tutto il 2023. Secondo le previsioni di Atomico, colosso degli investimenti in innovazione, alla fine dell’anno si attesteranno a 51 miliardi circa, 32 in meno dello scorso anno (-39%) e circa la metà rispetto al 2021, anno boom del venture capital con 106 miliardi investiti nel vecchio continente. Una contrazione che allarma gli analisti. Ma in linea col crollo avvenuto in tutto il mondo nel settore degli investimenti in startup.

Per restare nei mercati principali, negli Stati Uniti si è passati dai 300 miliardi investiti nel 2021 ai 153 previsti nel 2023 (-49%) e in Cina da 83 miliardi a 42 (-49%). Nel resto del mondo il calo è solo meno accentuato, passando da 143 miliardi a 77 (46%).

 

Investimenti dimezzati in due anni. L'Italia segue lo stesso trend

Un ritmo dimezzato. Un po’ ovunque. E che riporta l’Europa vicino al livello del 2020, poco prima del boom in investimenti in aziende innovative trainato dalla folle corsa del settore tecnologico durante la pandemia da Covid-19. Il rallentamento riguarda tutti. E tutti i maggiori mercati mondiali soffrono dello stesso freno: quello ai grossi round di investimento. Il report di Atomico evidenzia in realtà un buon trend dei piccoli round di investimento. Quelli di piccolo taglio.

Mancano invece i grossi investimenti, quelli che hanno caratterizzato il boom dei tecnologici negli anni passati. Questo calo caratterizza anche l’Italia. Sebbene il report non scenda nel dettaglio di tutte le nazioni (l’Italia, non è presente), da quanto risulta a Italian Tech nei primi 5 mesi dell’anno in Italia sono stati investiti circa 400 milioni in startup. L’anno scorso, nei primi cinque mesi, erano 850 milioni.

E, proprio come sembra stare accadendo nel resto d’Europa, anche in Italia quest’anno sembrano mancare i grossi round, come quello che l’anno scorso ottenne Scalapay (497 milioni). Mentre reggono gli investimenti più piccoli, anche sotto i 10 milioni, addirittura aumentati in termini assoluti rispetto allo scorso anno.

 

Investimenti più piccoli. Mancano i grossi round di finanziamento

Un trend che quest’anno si è rafforzato. Ma che già lo scorso anno dava i suoi primi segnali. Molti venture capital parlavano di un cambio nell’approccio alla valutazione delle startup.

Meno investimenti a 5 zeri, più investimenti piccoli, in realtà più solide, con fatturato, seppur piccolo, ma stabile, e un business model più sostenibile. Un approccio da cui avrebbero potuto beneficiare le startup italiane. Che, seppur spesso solide come business, non avevano attratto grandissimi investimenti.

Più grande il mercato delle startup è, maggiore è il tonfo registrato finora. Il calo dei finanziamenti è stato più pronunciato nel Regno Unito, che ha registrato una diminuzione del 57% tra il primo semestre 2022 e il primo semestre 2023, rispetto al -55% della Francia e al -44% della Germania. Ma il Regno Unito resta leader in Europa nel settore venture capital, con un volume di investimenti nel primo semestre di 7,4 miliardi di dollari, rispetto ai 4,6 miliardi di dollari della Francia e ai 4,5 miliardi di dollari della Germania.

 


Calano le exit. In Europa le startup del clima fanno meglio dell'AI

Per Atomico, calano gli investimenti, calano anche le exit. Il report della società ha calcolato che l'attività di acquisizioni e quotazioni in borsa nella prima metà di quest'anno non ha raggiunto nemmeno la metà del livello registrato in tutto il 2022. E sarebbe ancora 156 miliardi di dollari al di sotto del valore totale delle uscite nel 2020.

L’Intelligenza artificiale è diventato un tema. Anche per gli investitori. Ma per ora è ancora indietro rispetto all’attenzione verso le startup che si occupano di ambiente. Atomico, nel 2023 le aziende di IA generativa hanno ricevuto il 35% di tutti i finanziamenti per l'IA in Europa (5%). Ma il tema del clima è attualmente il terzo per attrazione di investimenti nel settore tecnologico europeo, dopo il Fintech e il software, con il 18% di tutti i finanziamenti (in aumento rispetto al 15% del primo semestre 2022).