In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intelligenza artificiale

La fotocamera senza obiettivo che fa le “foto” grazie all’AI

La fotocamera senza obiettivo che fa le “foto” grazie all’AI
Nata da un’idea dell’artista danese Bjørn Karmann, Paragraphica è una macchinetta senza obiettivo che genera un’immagine del luogo in cui viene usata grazie alla geolocalizzazione e all’intelligenza artificiale generativa
2 minuti di lettura

Paragraphica è una macchina fotografica molto particolare. Non è dotata di un sensore e nemmeno di un obiettivo, ma quando si preme il pulsante di scatto è in grado di generare comunque un'immagine. Lo fa grazie all'intelligenza artificiale generativa: invece di registrare i dati luminosi della scena che si trova davanti, Paragraphica compone un paragrafo di testo (in gergo un prompt) includendo la geolocalizzazione e altri parametri come il tempo atmosferico e la data.

Poi lo dà in pasto a Stable Diffusion, che pensa al resto e ricrea una "foto", interpretando a suo modo le indicazioni fornite. 

Operazione artistica

Paragraphica è un'invenzione dell'artista danese Bjørn Karmann, che l'ha realizzata per esplorare "il ruolo dell'intelligenza artificiale in un periodo di fortissima tensione creativa". Non è ovviamente un tentativo di sovvertire il mercato della fotografia "umana", ma un esperimento che vuole indagare l'uso dell'intelligenza artificiale come strumento per la percezione della realtà. La versione fisica di Paragraphica è un pezzo unico, ma Karmann ha realizzato anche una versione software della fotocamera, che si può usare direttamente dal sito dell'artista (ricordate di attivare i servizi di localizzazione prima di provarla).

Come funziona

La versione fisica di Paragraphica è un minicomputer basato su un Raspberry Pi 4 e racchiuso in una scocca a forma di fotocamera tradizionale stampata in 3D.
Sulla parte superiore del dispositivo, Karmann ha incluso tre rotelle che permettono di regolare alcuni parametri.

La prima imposta il raggio entro il quale l'AI può cercare immagini e riferimenti rispetto alla posizione GPS trasmessa. La seconda regola la quantità di rumore digitale da inserire nella foto, mentre la terza regola la precisione con cui l'algoritmo seguirà alle indicazioni fornite nel prompt: per l'artista quest'ultima impostazione è una metafora digitale della messa a fuoco in una fotocamera tradizionale. Il display sul retro della fotocamera infine mostra prima il prompt di testo generato e successivamente l'immagine ottenuta con Stable Diffusion.


Con gli occhi dell'IA

"A mano a mano che i modelli di linguaggio basati sull'IA diventeranno sempre più coscienti", scrive l'artista, assecondando la controversa scuola di pensiero secondo cui chatGPT e co. mostrerebbero barlumi di umanità, "avremo un'idea molto limitata del modo in cui essi vedono il mondo. [Paragraphica] ci dà modo di percepire il mondo che ci circonda in un modo che non è limitato alla sola percezione visiva. Grazie alla localizzazione e agli algoritmi di sintesi visuale, offre uno sguardo più profondo nell'essenza di un mondo attraverso l'esperienza di altre intelligenze".

I risultati, di cui si possono vedere alcuni esempi nelle "foto" dell'articolo assieme al prompt che le ha generate, sono tanto interessanti quanto privi di qualsivoglia valore "fotografico".

Che non è, del resto, l'obiettivo di un'opera d'arte concettuale come quella di Karmann. Le immagini create da Paragraphica non sono quindi foto, ma un surrogato di tutti gli artefatti fotografici umani che si possono ricondurre a un luogo specifico, e per i quali l'algoritmo generativo ha trovato un riferimento nei dati sui quali è stato allenato. 

Simulacri derivati

Nell'esplorare il concetto di "coscienza" della macchina, Karmann non ha fatto altro che delinearne i limiti, mostrando che ogni produzione da parte della macchina non può essere altro che un simulacro di un'esperienza umana cumulativa. E se è vero che in molti casi, per alcuni tipi di testo, questi simulacri sono difficili da distinguere dalla produzione umana, la fotografia rimane la cartina di tornasole di ciò che la macchina non può ancora in alcun modo sostituire: il ruolo della presenza fisica nel processo di percezione della realtà.

Tuttavia già l'immagine tecnica, intesa come prodotto di strumenti di riproduzione come le macchina fotografiche, è un simulacro. E il fatto che essa rappresenti il reale, in fondo, solo una convenzione. È proprio per questo dunque che l'opera di Karmann è interessante: perché si propone come una derivata di una funzione del reale, esplorando il mondo etereo e ancora indefinito dei simulacri di simulacri prodotti dalle intelligenze artificiali generative. 

"Più generalmente, non è nel suo ruolo di riflesso, di specchio, di contropartita del reale, di forma rappresentativa che l'immagine è interessante", scriveva Jean Beaudrillard a proposito delle immagini fotografiche e cinematografiche, con una definizione che calza ancora meglio le immagini create oggi con l'intelligenza artificiale. "Ma è quando essa comincia a contaminare il reale e a modellizzarlo quando essa non si conforma più al reale che per deformarlo meglio, quando essa assottiglia il reale a suo profitto, quando essa lo anticipa in modo tale che questo non ha più il tempo di prodursi in quanto tale".