In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tech Test

Poco F5 Pro, uno smartphone medio che si dà arie da grande

Poco F5 Pro, uno smartphone medio che si dà arie da grande
L’ultimo arrivato nell’ampia gamma del costruttore cinese della galassia Xiaomi ha una scheda tecnica di tutto rispetto, funziona bene e fa belle foto. Quanto costa, però
2 minuti di lettura

Poco ma non pochissimo. O comunque non poco come prima e come Poco ci aveva abituati. Finiti i giochi di parole, il succo della prova del nuovo smartphone F5 Pro 5G è tutto qui e sta tutto in un numero: 630. Che sono gli euro necessari per comprarlo nella versione con 12 GB di Ram e 256 GB di memoria interna che abbiamo potuto testare per 3 settimane.

Forse non sono tanti in termini assoluti e sicuramente non sono tanti rispetto alle caratteristiche tecniche del prodotto, ma sono molti di più rispetto al passato. Appunto rispetto a quello cui Poco di aveva abituati: a primavera 2021, l’X3 Pro (qui la prova) costava circa 300 euro; un anno dopo l’X4 Pro (prova) sfiorava i 350; un anno dopo ancora e siamo vicini a quota 650.

Poco F5 Pro 5G, le caratteristiche tecniche

È vero: più o meno tutti i telefoni sono aumentati via via di prezzo, soprattutto nella fascia media (che è quella dove stanno i clienti, come le aziende sanno benissimo). Ed è altrettanto vero che la gamma parte parecchio più in basso, dai 430 euro del Poco F5 normale, e che se il prezzo sia giusto o meno lo deciderà il mercato, soprattutto un mercato difficile come quello italiano. E anche è vero che questo F5 Pro 5G ha tutte le carte in regola per fare bene.

Il display è un ottimo Amoled da 6.67”, con refresh rate che arriva sino a 120 Hz, risoluzione QHD e sensore di impronte integrato: è un piacere averlo sotto agli occhi ed è ben visibile praticamente in ogni condizione di luce, anche all’aperto. La bella scocca posteriore nasconde un processore Snapdragon 8 Plus Gen 1 con 8 oppure 12 GB di Ram e 256 oppure 512 GB di memoria interna; c’è il supporto per il 5G, il Bluetooth 5.3, il Wi-Fi 6 e pure l’NFC.

Il sistema operativo è la MiUi 14 su base Android 13 e, come ripetiamo da tempo, avrebbe bisogno di una svecchiata e di qualche rifinitura in più (e di meno bloatware). Le fotocamere posteriori sono 3: quella principale ha sensore da 64 MP ed è stabilizzata otticamente (un dettaglio che abbiamo apprezzato), la grandangolare è da 8 MP e la terza è da 2 MP e onestamente non si capisce bene a che cosa serva.

Come va il Poco F5 Pro 5G nell’uso quotidiano

La batteria è da 5160 mAh, che è un dato notevole ma cui ormai guardiamo sempre meno nei telefoni moderni: quasi tutti dotati della ricarica rapida (come questo F5 Pro), difficilmente sono dispositivi che si faranno trovare scarichi nel momento del bisogno. Il nuovo smartphone di Poco ha in più, incluso nella confezione, un alimentatore da 67W che regala il 50% dell’autonomia in più o meno un quarto d’ora. In ogni caso, anche con un uso relativamente intenso, è difficile scaricare la batteria in meno di una giornata e mezza, se non addirittura due.

Con “relativamente” intendiamo relativamente a come lo abbiamo usato noi durante la prova: chat, social network, gestione delle mail, tante telefonate (con qualche problema di troppo con il sensore di prossimità), navigazione su YouTube e online, un po’ di videogiochi. Tutte situazioni in cui il Poco F5 Pro non ha mostrato mai alcuna incertezza. Decisamente buone anche le foto, più o meno sempre, anche in condizioni complicate di prospettiva, merito della già citata stabilizzazione ottica.

Una foto scattata con il Poco F5 Pro 5G, che è riuscito a mettere bene a fuoco i vagoni della funicolare nonostante la presenza della grata
Una foto scattata con il Poco F5 Pro 5G, che è riuscito a mettere bene a fuoco i vagoni della funicolare nonostante la presenza della grata 

Che cosa ci è piaciuto

  • Ottimo hardware

  • Telefono sempre fluido

  • Design curato e convincente

Che cosa non ci è piaciuto

  • Prezzo ritoccato verso l’alto

  • Qualche inciampo nella parte telefonica

@capoema