In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Disinformazione con le IA, allarme di NewsGuard: triplicati in un mese i siti che pubblicano fake news

Disinformazione con le IA, allarme di NewsGuard: triplicati in un mese i siti che pubblicano fake news
Gli articoli pubblicati da questi siti presentano in genere un linguaggio banale e ripetitivo, caratteristico dei testi prodotti dall’intelligenza artificiale generativa
2 minuti di lettura

NewsGuard, l'agenzia americana che monitora gli organi di stampa e pubblica report periodici sulla loro affidabilità (qui un esempio), ha fatto debuttare il Centro di Monitoraggio delle informazioni generate dall'IA

Lo scopo è quello di tenere d’occhio i siti di notizie inaffidabili generati dall'intelligenza artificiale, che a oggi sarebbero almeno 150, e appunto produrre report, analisi e fact-checking relativi a disinformazione e false narrazioni che riguardano l’IA.

Il numero di questi siti è più che triplicato nell'ultimo mese e NewsGuard sta studiando in particolare come i media statali russi e cinesi abbiano usato testi generati dall'IA per diffondere affermazioni false, presentandole come vere: “Il China Daily  - si legge in una nota di NewsGuard - ha citato ChatGPT come fonte a supporto della notizia falsa secondo cui gli Stati Uniti gestiscono un bio-laboratorio in Kazakistan che starebbe conducendo ricerche sulla trasmissione dei virus dai cammelli all'uomo al fine di sviluppare un'arma biologica da utilizzare contro la Cina. Ad aprile, un altro sito generato dall'IA ha dato la falsa notizia della morte dell'attuale presidente degli Stati Uniti, Joe Biden”.

Inoltre, all'interno del centro di monitoraggio è disponibile il numero, costantemente aggiornato, dei siti denominati Uain (la sigla sta per Unreliable AI-Generated News) identificati dagli analisti di NewsGuard: sono siti di notizie inaffidabili creati, in parte o per intero, dall'intelligenza artificiale e che operano con poca o nessuna supervisione umana. Come detto, sinora sono stati identificati 150 siti Uain e gli analisti continueranno ad aggiornare il Centro di Monitoraggio mano a mano che emergeranno nuovi siti e nuove narrazioni false generate dall'intelligenza artificiale.

A maggio, quando NewsGuard ha iniziato a monitorare i siti Uain, il loro numero era di 49: “Uno dei motivi per cui 5 anni fa abbiamo creato NewsGuard era la facilità e il basso costo di produzione delle content farm - ha dichiarato Steven Brill, co-CEO di NewsGuard - I siti di notizie generati dall'intelligenza artificiale di oggi sono simili alle content farm macedoni che diffondevano disinformazione qualche anno fa, con la differenza che i costi di produzione sono ancora più bassi e che queste nuove fonti possono diventare ancora più prolifiche grazie ai progressi dell'intelligenza artificiale”. Gordon Crovitz, l’altro CEO di NewsGuard, ha ricordato che “la maggior parte di questi siti è stata creata sulla base del modello commerciale che genera entrate dalla pubblicità programmatica, che sembra funzionare bene. I marchi non hanno alcuna intenzione di inserire annunci su siti che non sono sicuri per la loro reputazione, eppure la scarsa trasparenza del sistema di gestione della pubblicità programmatica fa sì che le loro inserzioni, fornite da aziende di tecnologia pubblicitaria come Google, appaiano comunque su questi siti”.

Da questo punto di vista, le stime prevedono che l'IA generativa consentirà a un maggior numero di aziende di incrementare i 2,6 miliardi di dollari di entrate pubblicitarie che vengono ogni anno destinati a siti che pubblicano disinformazione.

Questi siti, si legge nel report di NewsGuard, hanno solitamente nomi generici, come Top News Press e World Today News, spesso pubblicano un flusso costante di articoli su vari argomenti, tra cui politica, tecnologia, intrattenimento e viaggi. Ciò che viene omesso è il fatto che i siti operano con poca o nessuna supervisione umana e pubblicano articoli scritti in gran parte o interamente da bot, anziché offrire contenuti giornalistici creati e curati in modo tradizionale.

Gli articoli pubblicati da questi siti presentano in genere un linguaggio banale e ripetitivo, caratteristico dei testi prodotti da modelli di IA generativa: secondo l'analisi di NewsGuard, gli articoli talvolta contengono informazioni false su vari argomenti, come riferimenti a eventi mai accaduti o cure mediche false.