In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Privacy e spostamenti

Cos’è la Timeline di Maps, il posto in cui Google sa tutto di te: come usarla e come disattivarla

Cos’è la Timeline di Maps, il posto in cui Google sa tutto di te: come usarla e come disattivarla
È un’enorme mappa di tutti i posti dove siamo stati dal 2009 in avanti, dei negozi che abbiamo visitato, dei ristoranti dove abbiamo mangiato, dei percorsi fatti per spostarci. Qui spieghiamo come funziona
4 minuti di lettura

Online c’è un posto segreto che tanto segreto non è: esiste più o meno dal 2009, una volta si chiamava Timeline, adesso si chiama Spostamenti e si raggiunge cliccando su timeline.google.com. E vederlo per la prima volta è un po’ uno choc.

Abbiamo scritto che è segreto ma non tanto segreto perché è una pagina che Google non nasconde ma che in pochi visitano: è dove Big G raccoglie tutte le nostre vite, con informazioni ricavate prevalentemente dal sensore GPS degli smartphone. È una gigantesca mappa del mondo dove ogni puntino rappresenta un giorno, uno spostamento, un luogo. E dove per ogni giorno vengono indicate le attività fatte, i movimenti, se sono stati fatti a piedi, in macchina, in bicicletta, le foto scattate, i tempi trascorsi in ogni posto, i negozi, i ristoranti e le attività commerciali visitate.

Prima di raccontare come funziona questo incubo per la privacy (o questo utile strumento, per i più distratti), un paio di premesse sono doverose: la pagina è accessibile solo a se stessi, nel senso che nessuno può vedere gli spostamenti degli altri. Con l’eccezione di Google, che in qualche modo può vedere quelli di tutti. E questa cosa funziona quasi esclusivamente se si ha un telefono Android, perché gli iPhone sono molto più conservativi da questo punto di vista.

La vita sintetizzata in una mappa

Quando ci si collega, quello che ci si trova davanti è una mappa costellata di un numero più o meno grande di puntini rossi (i propri spostamenti) e una serie di menù sulla sinistra e in basso.

Quelli a sinistra servono per andare indietro nel tempo: si può scegliere l’anno che si vuole visualizzare e poi il singolo mese di quell’anno e il singolo giorno di quel mese. Cliccando sul giorno, si vedrà che spesso compare la scritta Luoghi da correggere: Google sa abbastanza bene che cosa abbiamo fatto e dove siamo stati, ma in certi casi ha bisogno di una conferma umana delle sue stime. Cliccando, è possibile fornirla, oppure modificare le (poche) informazioni inesatte.

La tendina che permette di accedere ai vari anni dimostra chiaramente quello che si diceva prima della differenza fra smartphone iOS e Android: chi scrive è passato dal primo al secondo a metà 2014, e infatti prima di quel periodo la Cronologia delle Posizioni è pressoché vuota.

In basso ci sono invece un po’ di informazioni e di strumenti utili: nell’ultima decina d’anni ho permesso a Google di memorizzare oltre 1450 luoghi collegati a me, che posso visualizzare in ordine di frequenza, fatto decine di quelli che Big G definisce Viaggi, cioè spostamenti in più posti in un ristretto lasso di tempo, e indicato quali sono i miei luoghi di Casa e Lavoro, che sono sempre collegati a me e posso ricercare in Maps anche mentre sto guidando, attraverso Android Auto. In questa parte della pagina Spostamenti c’è anche, in bella evidenza, l’informazione sul fatto che La cronologia delle posizioni è attiva e c’è pure l’icona di un cestino che permette di Eliminare tutta la Cronologia delle posizioni in maniera tutto sommato rapida.

Cronache da un giorno qualunque

Per capire come funziona questa cosa, prendiamo l’esempio di un giorno qualsiasi della mia vita, il 13 settembre 2019: ero a Rimini per lavoro, per seguire il Bike Fest (ne ho poi scritto qui): alle 10.32 sono uscito dall’Hotel Sporting, ho raggiunto a piedi il Parco Fellini, ho fatto un breve giro in bicicletta, alle 13.53 ho pranzato vicino al Parco XV Aprile (in un posto noto per le piadine, ovviamente), ho ripreso la bicicletta, che ho usato sino alle 16 circa. Ho raggiunto la stazione di Rimini, alle 17.13 ho preso un treno per Reggio Emilia, poi ho preso un treno ad alta velocità per Milano, poi un altro treno per Genova. E alle 22.35 sono finalmente arrivato a casa.

Scorrendo la giornata è possibile cliccare sulle varie voci, vederle nel dettaglio, vedere la mappa che riguarda ognuna, con i vari spostamenti strada per strada, eventualmente eliminarle una per una, correggere possibili errori (un ristorante confuso con quello accanto) e avere un riepilogo di tutto quanto: in quel 13 settembre 2019, ho viaggiato per una decina di chilometri in bici, ho camminato per poco più di 3 chilometri e mi sono spostato in treno per oltre 180 chilometri.

Qualche anno fa era anche possibile rivedere le foto che erano state scattate col telefono, anche se poi dal telefono erano state cancellate, cosa che adesso non sembra più fattibile. È un peccato, perché era un altro modo utile per ricordarsi di cose che magari non ci si ricorda di avere fatto.

A che cosa serve la Cronologia delle posizioni?

Perché è in fondo questo, lo scopo principale della pagina Spostamenti: è un gigantesco diario digitale della propria vita, costantemente aggiornato e consultabile ovunque (funziona tutto anche da smartphone). Può essere utile per rivivere un momento piacevole, per recuperare l’indirizzo di un posto in cui si è stati ma che non si ricorda con precisione, anche per provare a contestare una contravvenzione secondo cui eravamo dove in realtà non eravamo.

Questo, almeno, dal nostro punto di vista. Perché dal punto di vista di Google e degli inserzionisti pubblicitari, è tutta un’altra cosa. Dal loro punto di vista, questa è una miniera d’ora. Ribadiamo ancora che l’azienda di Mountain View non condivide con nessuno la mappa delle singole persone, ma le informazioni che vanno a comporla, pur se con un certo grado di anonimizzazione, decisamente sì: Big G sa dove abitiamo, dove andiamo, davanti a quali negozi passiamo, in quali entriamo e in quali passiamo più tempo. Ed è su queste informazioni che viene costruita la cosiddetta pubblicità personalizzata. E sono proprio queste informazioni che contribuiscono a darci la sensazione che il nostro smartphone ci spii e ci ascolti (cosa che non succede, comunque).

Tutto questo può essere interrotto, in maniera più semplice che in passato, ma va ricordato che in cambio delle informazioni che concediamo, riceviamo qualcosa: se si vogliono le mappe di Google, se si vuole poter usare la navigazione satellitare in auto con Maps, essere aiutati a spostarsi da un punto all’altro di una città che non si conosce, è ovvio che si deve permettere l’accesso alla nostra posizione nel mondo. Che è la base su cui viene costruita la pagina Spostamenti di ognuno di noi.

Come eliminare la Cronologia della posizioni

Un primo passo che si può compiere è sicuramente quello di disattivare la geolocalizzazione dal menù a tendina del proprio smartphone: è semplicissimo, basta tirarla verso il basso, cliccare sull’icona ed è fatta. Questo permette anche di accenderla o spegnerla a seconda delle necessità, per esempio lasciandola sempre disattivata e attivandola solo quando si è in un luogo sconosciuto e servono indicazioni stradali.

Per fare tutto con maggiore efficacia, ed essere sicuri del risultato, è necessario partire proprio dalla pagina Spostamenti: in basso, si clicca su Gestisci cronologia delle Posizioni e si arriva nella parte dedicata alla localizzazione della sezione Le mie attività Google (che è questa); qui si vede se la Cronologia delle posizioni è attiva oppure no, e se lo è la si può disattivare, eventualmente anche cancellando tutti i luoghi registrati sino a quel momento.

Un paio di cose in più che si possono fare sono (poco sotto) verificare i dispositivi associati al proprio account ed eventualmente rimuoverli e impostare un timer mensile per l’eliminazione automatica delle posizioni memorizzate.

Volendo, perché è in qualche modo collegato a questa cosa, si potrebbero anche controllare e gestire i settori merceologici per cui Google personalizza la pubblicità su di noi. Ma questa è un’altra storia, e su Italian Tech l’abbiamo già raccontata a inizio 2021.

@capoema