In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Russia-Ucraina

La costruzione di droni militari è diventato un business per molte startup in Ucraina

La costruzione di droni militari è diventato un business per molte startup in Ucraina
(ansa)
Aziende nate per soluzioni commerciali e agricole hanno cambiato nell'ultimo anno il loro focus. Merito anche di un fondo sovrano che investe per tecnologie militari. Cambiando le sorti di questa fase del conflitto
2 minuti di lettura

Settembre 2021. Las Vegas. Tra i droni presentati al Uav Expo, fiera internazionale sui velivoli commerciali, c’è un aereo a guida autonoma che fa particolare scalpore. Si chiama Hammerhead. “Un nome dato in onore dello squalo martello. Gli somiglia”, disse allora Vitaliy Kolesnichenko, creatore del drone e fondatore di Airlogix.

Una startup con sede a Kiev, ma che fino ad allora faceva affari soprattutto negli Stati Uniti. Soprattutto in Texas, dove vendeva i suoi aerei per concimare terreni. Hammerhead (testa a martello) destava l’attenzione di tutti. Per estetica, capacità in volo, durata e applicazioni possibili, soprattutto legate all’intelligenza artificiale. Tutte caratteristiche che qualche mese dopo avrebbero stravolto il destino dell’azienda. Del suo fondatore. Trascinati nello sconvolgimento di destini che è da un anno e mezzo oramai la guerra tra Russia e Ucraina.

Airlogix è una delle aziende simbolo della seconda fase della guerra. Quella che è cominciata da marzo in poi. Quando Kiev ha prima annunciato che avrebbe finanziato con centinaia di milioni di dollari lo sviluppo, la costruzione e l’invio al fronte di droni.

 

Kiev celebra l'Esercito dei Droni. Le statistiche delle azioni militari

L’8 giugno 2023 un tweet racconta l’escalation di quanto sta avvenendo sul campo di battaglia. L’autore è Mykhailo Fedorov, vice primo ministro ucraino e ministro dell’Innovazione digitale:

“Stabilito un nuovo record dall’Esercito dei droni nella zona di Zaporizhzhia. Un solo drone, tre carri armati russi distrutti, due mezzi corazzati e un deposito di munizioni. I nostri droni bombardieri stanno lavorando sodo. Continuate a supportare l’Esercito dei droni ucraini”.

Il tweet è accompagnato da un video. Un drone sgancia bombe. Con precisione millimetrica. Sui carri armati (e presumibilmente sui soldati) russi.

L’escalation della guerra dei droni è celebrata da Kiev. Le cronache dal fronte raccontano che è l’arma che sta cambiando le sorti di questa fase della guerra. Ed è merito anche di aziende come Airlogix, Kray, Kvertus, Uadcom, Abris. Produttori di droni. Che hanno abbandonato gli scopi civili per ripensarsi nell’economia di guerra che caratterizza l’Ucraina da febbraio 2022. Una scelta difficile. Perché prima o poi la guerra finirà e dovranno ripensarsi nuovamente. Forse. Ma che racconta un legame forte tra innovazione e scopi militari delle nuove tecnologie sviluppate.

 

L'ascesa dei droni come armi durante la guerra Russia-Ucraina

I droni sono armi formidabili in battaglia. Sono teleguidati, possono trasportare un buon numero di missili, sono difficili da individuare e possono colpire con estrema precisione i propri bersagli. Anche grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Inoltre costano poco. Circa 5.000 dollari il prezzo medio di un drone usato per fare la guerra. Un’arma spesso invisibile. Eticamente discutibile. E letale.

La commistione tra tecnologie e scopi militare non trova tutti d’accordo. E gli investitori istituzionali tendono a stare alla larga da queste aziende. Perché è vero che oggi, in tempo di guerra, gli ordini arrivano. Ma le aziende che producono tecnologie militari spesso devono sottostare alle logiche governative. In termini di produzione. Di sviluppo. A volte di costi. Cosa che non piace ai venture capitalist.

 

I dubbi degli investitori. Ma i droni sono armi perfette (anche se opinabili)

"La tecnologia militare è qualcosa che gli investitori cercano di evitare. Di solito è molto legata al governo e può subire diverse restrizioni", a spiegato a Sifted Ivan Petrenko, capo del fondo di venture capital Angel One dell'Università Cattolica Ucraina. "Abbiamo ricevuto richieste da alcuni produttori, ma nessuna che possa attirare la nostra attenzione".

"Come fondo di capitale di rischio non siamo autorizzati a investire in armi e munizioni. Per questo motivo, negli scenari di difesa ci concentriamo sulla tecnologia a duplice uso", ha detto invece Tobias Enke del VC tedesco Project A, che non ha investito in nessuna startup ucraina di droni - ma che ha recentemente pubblicato un post sul blog chiedendo se i VC dovrebbero essere più interessati alla tecnologia della difesa.