In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La guida

Eliminare un account Instagram: ecco come fare

Instagram è uno dei social network più diffusi nel mondo. Eliminare o disattivare il proprio account è semplice e veloce. Ecco una guida su come farlo.
Instagram è uno dei social network più diffusi nel mondo. Eliminare o disattivare il proprio account è semplice e veloce. Ecco una guida su come farlo. 
Instagram è una delle app di social network più importanti ed utilizzate. Ecco una guida su come eliminare il proprio account
3 minuti di lettura

Instagram è uno dei social network più famosi ed utilizzati al mondo per la condivisione di foto e video brevi. Nel 2012 l’app è stata acquistata da Meta (Facebook) e oggi conta quasi 2 milioni di utenti mensili. Il punto forte di questo social sono le immagini, anche se nel tempo l’app ha aggiunto la possibilità di inserire video brevi, le IGTV, le storie e di avviare le dirette.

Come ogni social network, anche Instagram ha i suoi “contro” e molti degli utenti decidono di concludere la propria esperienza con l’app. Anche se la procedura può sembrare poco intuitiva, in realtà eliminare il proprio account Instagram nel 2023 è abbastanza semplice.

L’app permette sia di eliminare definitivamente l’account sia di poter prendere una pausa dal social disattivandolo solo temporaneamente. Ecco una guida dettagliata su come farlo, sia da pc che da telefono.

Come eliminare un account Instagram definitivamente

Se l’utente vuole eliminare il proprio account in maniera definitiva deve essere a conoscenza del fatto che tale operazione è irreversibile: una volta eliminato l’account esso non è più recuperabile. Per questo è consigliabile, prima di ogni altra operazione, fare un backup di tutti i dati. Basterà aprire l’app da smartphone, andare nella sezione La tua attività e poi cliccare su Scarica le tue informazioni.

Come eliminare un account Instagram definitivamente da telefono

Per cancellare l’account Instagram definitivamente da telefono possiamo servirci dell’app per Android e iOS. Ecco come fare:

  • Accedere al profilo
  • Andare sul menu a tre linee in alto a destra
  • Cliccare Impostazioni e Privacy > Centro gestione account > Dettagli Personali > Proprietà e controllo dell’account > Disattivazione o eliminazione
  • Premere il nome del proprio account Instagram
  • Selezionare Elimina Account, specificando il motivo relativo alla cancellazione
  • Digitare la password
  • Confermare l’operazione

È possibile eliminare l’account Instagram anche utilizzando il browser che si utilizza di solito per navigare su internet (Chrome per Android, Safari per iPhone). Ecco come fare:

  • Collegarsi alla pagina del sito Instagram
  • Effettuare l’accesso al proprio account
  • Selezionare la motivazione relativa all’eliminazione dell’account
  • Inserire la password
  • Cliccare su Elimina e poi su Ok

Come eliminare un account Instagram da pc

Per eliminare il proprio account Instagram da pc la procedura è altrettanto semplice e veloce. Basterà infatti seguire lo stesso iter del paragrafo precedente; l’unica cosa che cambia è il dispositivo da cui stiamo facendo l’operazione.

Come disattivare temporaneamente un account Instagram

Instagram offre anche la possibilità di prendere semplicemente una pausa dal social eliminando solo temporaneamente il proprio account: esso non sarà più visibile sull’app a nessun altro utente, ma potremo accedervi nuovamente quando vogliamo, riattivandolo. Ecco come procedere da telefono e da pc.

Come disattivare temporaneamente un account Instagram da telefono

Per disattivare temporaneamente l’account Instagram da telefono basterà anche in questo caso utilizzare l’app. Vediamo come fare:

  • Recarsi nella sezione Impostazioni e privacy > Centro gestione account > Dettagli personali > Proprietà e controllo dell’account > Disattivazione o eliminazione
  • Premere sul nome dell’account che si desidera disattivare
  • Apporre la spunta su Disattiva account e premere Continua
  • Digitare la password e premere Continua
  • Dare conferma definitiva qualora richiesta

In alternativa, si potrà disattivare l’account anche da browser ed il percorso da seguire è lo stesso già spiegato per l’eliminazione da telefono (con l’unica differenza che, in questo caso, si dovrà cliccare su Disattiva account).

Qualora l’utente volesse riattivare l’account potrà farlo in qualsiasi momento semplicemente effettuando l’accesso con le proprie credenziali.

Come disattivare temporaneamente un account Instagram da pc

Se invece si volesse effettuare tale operazione da pc il percorso da seguire è pressocché uguale. Basterà andare su Impostazioni > Centro gestione account > Dettagli personali > Proprietà e controllo dell’account > Disattivazione o Eliminazione, come spiegato nei paragrafi precedenti.

Anche in questo caso, è possibile disattivare l’account da browser seguendo lo stesso percorso spiegato in precedenza per la disattivazione da telefono.

Come cancellare un account Instagram senza password

Qualora non si fosse in possesso della password dell’account che si vuole eliminare non sarà possibile effettuare questa operazione. In questo caso, si dovrà fare un’azione preliminare che prevede di reimpostare la password, attraverso la procedura finalizzata al recupero della password. Ecco cosa fare:

  • Dall’app andare nella sezione Ricevi assistenza con l’accesso
  • Eseguire la procedura guidata per la reimpostazione della password
  • Instagram invierà una mail che apparirà a breve nella propria casella di posta
  • Aprirla e cliccare su Reset password
  • Nella nuova pagina, inserire la nuova password su Nuova password
  • Premere su Reimposta password

Una volta reimpostata la password, l’utente sarà in grado di eliminare o disattivare il proprio account.