In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intelligenza artificiale

Google e gli errori delle IA generative: Bard cercherà online conferme delle sue risposte

Google e gli errori delle IA generative: Bard cercherà online conferme delle sue risposte
La nuova funzione Double-Check permette alla IA di Google di trovare online conferme o smentite delle sue affermazioni. E di colorarle per aiutare le persone a distinguere il vero dal falso
3 minuti di lettura

Google potrebbe avere risolto in un colpo solo i due problemi più grandi delle intelligenze artificiali generative e conversazionali: gli errori e le cosiddette allucinazioni.

Che cosa siano i primi è facilmente comprensibile: sono risposte evidentemente sbagliate su un argomento su cui c’è un’unica risposta corretta (per esempio, qual è la capitale del Canada?). Le allucination, come su Italian Tech abbiamo spiegato di recente, sono la tendenza di queste IA a presentare come affidabili, testi che invece sono imprecisi o completamente sbagliati. A inventarsi le cose, anche.

Entrambi questi problemi sono fra i motivi principali per cui le persone, soprattutto i più giovani, non si fidano di ChatGPT e simili e anche stanno iniziando a usare sempre meno questi strumenti.

La novità di Double-Check per Bard

E qui entra in gioco Google, che ha pensato una soluzione per Bard, la sua IA generativa (che da luglio è accessibile anche in italiano), che a partire da oggi è in grado di controllare da sola le sue riposte. E lo fa ricorrendo a quello che Google sa fare meglio: le ricerche su Internet.

Funziona così: ogni volta che Bard darà una risposta, accanto ci sarà un pulsante Google It (o semplicemente la lettera G); cliccandolo, Bard cercherà online informazioni che possano confermare oppure smentire quell’affermazione. Un codice a colori permetterà all’utente di avere visivamente più chiaro questo processo: una risposta evidenziata in verde è una risposta confermata, una senza evidenziazione è senza conferme o smentite (come se Bard dicesse “no comment”) e una evidenziata in arancione è un possibile errore, o comunque una risposta su cui online ci sono pagine che esprimono forti dubbi.

Di più ancora: la persona potrà cliccare su ognuna delle risposte evidenziate ed essere portata (in una nuova finestra del browser) alla fonte che conferma oppure smentisce, così da poterla leggere di persona. La funzionalità, che si chiama Double-Check e che in italiano si potrebbe chiamare Verifica, è al momento accessibile solo in inglese ma sarà probabilmente estesa presto ad altre lingue.

Gli occhi di Bard dentro a Gmail

Allo stesso modo, anche un’altra novità annunciata da Google per Bard è al momento utilizzabile solo in inglese (si può provare anche in Italia, ma appunto solo scrivendo in inglese): si chiama Extensions e permette a Bard di accedere a Gmail, Documenti, Drive, Maps, YouTube e Google Voli per aiutare la persona a fare quello che deve fare.

L’esempio portato durante la presentazione è stato quello dell’organizzazione di un viaggio: si può chiedere a Bard di aiutare negli spostamenti, partendo magari dai biglietti aerei che si sono ricevuti via mail, nei trasferimenti da e verso l’aeroporto, nella ricerca di un hotel e di video su cose da fare nei dintorni dell’hotel stesso, grazie a YouTube e Maps.

Su questo, Jack Krawczyk, product lead di Bard, è stato molto chiaro: “Le persone dovranno decidere consapevolmente di dare a Bard il permesso di leggere le loro mail e comunque le mail non saranno mai lette da un essere umano ma solo dalla nostra IA”. Inoltre, questa autorizzazione potrà essere revocata in qualsiasi momento e anche “nulla di quello cui avrà accesso in Gmail, Docs o Drive verrà usato e memorizzato per il suo addestramento”.

La web app di Bard sullo schermo dello smartphone
La web app di Bard sullo schermo dello smartphone 

Il futuro: una app (forse) e maggiore apertura

Al momento, Bard è accessibile solo via browser (digitando bard.google.com) ma non è improbabile che questa cosa cambi. E che magari arrivi un’app dedicata: quando gli abbiamo chiesto di questa possibilità, Krawczyk ci ha ricordato che “già ora si può usare Bard come web app (immagine qui sopra, ndr)” ma soprattutto che “siamo sempre alla ricerca di modi per semplificare l’uso in mobilità dei nostri prodotti, perché sappiamo che le persone li usano soprattutto dagli smartphone”. E dunque “in futuro potrebbero esserci ulteriori ottimizzazioni di Bard da questo punto di vista”. Potrebbe esserci un’app, insomma.

Un’altra cosa che potrebbe esserci presto, e che potrebbe essere un’altra cosa in cui Google supera OpenAI (che su questo ha fatto un po’ di retromarcia), è l’apertura di Bard ad altre aziende e ad altri servizi. L’idea è che l’IA di Google possa avere accesso (facendo qualche ipotesi assolutamente non confermata da Mountain View) alle chat su WhatsApp, alla posta su Outlook, all'home banking o ad altre app presenti sul telefono, così da aiutare le persone nella vita di tutti i giorni: “È una cosa che vogliamo assolutamente fare e che abbiamo in programma di fare - ci ha confermato Krawczyk - Siamo partiti dall’integrazione con le nostre app perché le conosciamo e soprattutto perché conosciamo il livello di privacy che possono offrire”, ma in futuro ci saranno novità in questa direzione.

@capoema