In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Metaversi ed Nft: ecco il nuovo mondo

Metaversi ed Nft: ecco il nuovo mondo
(afp)
3 minuti di lettura

Da quando Facebook ha annunciato che cambierà il nome in Meta, diminutivo di metaverso, ha fatto aprire gli occhi al mondo intero su un nuovo universo in cui trova spazio un’altra tendenza del momento: gli NFT. Ma in questo scenario non c’è solo Facebook. Altre piattaforme stanno emergendo. L’ultima, che sarà lanciata a breve, si chiama NFT Bunny.

NFT Bunny, dove si incontrano arte, NFT e metaversi


Di NFT Bunny si sentirà molto parlare. Non sarà il consueto marketplace, ma un vero e proprio social network dove artisti e amanti dell’arte digitale si possono incontrare, interagire, scambiarsi contenuti e vivere esperienze altamente immersive. Su NFT Bunny infatti non solo sarà possibile comprare e vendere NFT ma anche organizzare eventi, workshop, gallerie virtuali anche in ambienti in stile metaverso. Recentemente la piattaforma ha siglato una partnership con OVR, leader del settore NFT e metaversi, che contribuirà nella costruzione di spazi immersivi all’interno della piattaforma.  


Con tanto coraggio e non poca ambizione, la sfida a Facebook è lanciata. Con una differenza che non è da poco: NFT Bunny si presenta come un’organizzazione decentralizzata. Nello specifico, la piattaforma è regolata dal protocollo EthereansOS, un’evoluzione della DFO (Decentralized Flexible Organization). Questo protocollo permette la creazione di uno o più token di governance che regolano la vita e le modifiche della piattaforma. Nel caso di NFT Bunny, il token si chiama BUN, e la private sale inizierà il prossimo 5 dicembre.


Facebook e il metaverso


Ma a volersi prendere la scena è Facebook. Lo scorso 28 ottobre il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha annunciato il rebranding dell’azienda in Meta. Zuck è stato visionario (e acuto). Del resto Facebook è nato ormai quasi 20 anni fa (era il 2004) e in 20 anni il mondo di internet e quello dei social network si è rivoluzionato.


Internet è anche il regno delle mode passeggere, e chi non si evolve è morto. Zuckerberg questo lo ha capito bene e per non far invecchiare troppo precocemente la sua creatura, ha deciso che è arrivato il momento di trasformarla in altro. In un metaverso, appunto. Lui lo ha descritto così:


“La prossima piattaforma sarà ancora più immersiva -- un internet incarnato dove sei nell'esperienza, non solo guardandola. Questo lo chiamiamo il metaverso, e toccherà ogni prodotto che costruiamo”.


Il metaverso secondo Facebook sarà un luogo dove l’utente è presente quasi fisicamente, insieme alla sua community di riferimento e dove potrà fare quello che fa normalmente nella vita reale: lavorare, parlare, divertirsi.

L'Islanda irride Zuckerberg e il suo metaverso con un video geniale


Gli occhiali, quelli che già conosciamo per immergerci nella realtà aumentata, saranno solo una parte del sistema. Il team di Reality Labs di Meta sta lavorando addirittura alla creazione di guanti aptici che riescano a creare una sensazione tattile. Non resta che vedere come tutto questo potrà evolversi e come sarà il metaverso di Facebook. Se il social conta già 2 miliardi di account, è facile ipotizzare che sarà decisamente affollato.


In principio fu Second Life


Il concetto di metaverso non è stato certo inventato da Mark Zuckerberg. Già nel 2003 esisteva Second Life, una sorta di gioco, o meglio, un mondo virtuale dove era possibile incontrarsi e “vivere” proprio come dovrà avvenire nel metaverso di Facebook. Second Life sembrava quasi una realtà parallela: grosse aziende avevano creato una loro presenza (virtuale) sulla piattaforma. Negli anni 2000, erano approdati su Second Life cantanti del calibro di Paola e Chiara e Irene Grandi. E come dimenticare gli U2 che nel 2008 tennero un concerto su Second Life. In Italia anche il politico Antonio Di Pietro ha tenuto un comizio su Second Life.

La piattaforma aveva persino una sua moneta, il Linden Dollar. Poi con l’avvento dei social network, anche Second Life ha perso appeal. Ma oggi con l'annuncio dei Metaversi inizia una nuova vita anche per Second Life.


Gli NFT nei metaversi


Al metaverso si lega indiscutibilmente anche il concetto di NFT. Negli anni passati abbiamo conosciuto gli NFT come degli oggetti virtuali da comprare e tenere in un portafoglio Metamask. I più scettici si sono posti una domanda: e che ci faccio? Nei metaversi gli NFT hanno una loro utilità. Sono sotto forma di NFT le terre che si acquistano su The Sandbox e Decentraland. Diventano NFT anche i capi di abbigliamento da sfoggiare nel metaverso. Basti pensare che Nike è già pronta ad aprire un suo negozio nel metaverso dove le scarpe saranno nient’altro che NFT.


Con l’avvento dei metaversi, gli NFT diventano altro e non più solo crypto arte o arte digitale. Certo, gli NFT sono indiscutibilmente legati all’arte, non fosse altro per le vendite milionarie che generano. Ha fatto storia (e scuola) la vendita di un NFT di Beeple per 69 milioni di dollari. Ma anche i celebri CryptoPunk non scherzano: lo scorso 27 ottobre uno di essi è stato acquistato per 532 milioni di dollari.


Che gli NFT siano la tendenza del momento nel settore crypto lo dimostra anche l’ascesa dei token legati agli NFT. Decentraland, Axie Infinity, The Sandbox, hanno scalato la classifica di Coinmarketcap. Decentraland (MANA) in un anno è aumentato del 5.600%. Axie Infinity (AXIE)  del 27.000%, The Sandbox (SAND) del 14.000%. Cifre da far impallidire Bitcoin.


Tutto questo sta avvenendo in un panorama, quello di NFT e metaversi, che è in continuo aggiornamento e mutamento. I prossimi mesi e i prossimi anni ci diranno quanto questa realtà (virtuale) riuscirà a conquistare la scena e i favori degli utenti.