In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Crypto Stories

Ha senso una stablecoin lanciata da una banca?

Ha senso una stablecoin lanciata da una banca?
Société Générale ha lanciato una stablecoin ancorata all'euro. Che ne è della decentralizzazione?
2 minuti di lettura

Qualche giorno fa, Société Générale, quarta banca in classifica per capitalizzazione dei gruppi bancari della zona euro, ha annunciato di aver lanciato la propria stablecoin peggata all’euro. L’iniziativa è promossa dalla propria SG Force, ovvero la divisione incaricata di occuparsi di esplorare il settore delle criptovalute.

 

La stablecoin in questione prende il nome di EUR CoinVertible (EURCV), una stablecoin ancorata al valore dell’euro. Si tratta di una valuta virtuale che si appoggia sulla blockchain di Ethereum.

Si tratta della prima stablecoin lanciata da un istituto finanziario, ma ha davvero senso?

Cos’è una stablecoin

Una stablecoin è una criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile, generalmente ancorato al valore di una valuta tradizionale come il dollaro statunitense o l'euro.

Ciò viene solitamente realizzato attraverso l'utilizzo di meccanismi come la riserva di una quantità di valuta tradizionale o di altre criptovalute come garanzia per la stabilità del valore della stablecoin.

 

Le stablecoin sono utilizzate per proteggere i trader e gli investitori dalla volatilità del mercato delle criptovalute, consentendo loro di avere un'alternativa più stabile e affidabile rispetto alle criptovalute tradizionali come Bitcoin o Ethereum. Inoltre, le stablecoin possono essere utilizzate per facilitare le transazioni tra le diverse criptovalute e per effettuare pagamenti senza dover ricorrere a valute tradizionali o intermediari finanziari.

Per loro definizione, quindi, hanno senso se collegate ad una blockchain, in quanto criptovalute, e quindi anche decentralizzate.

Questo però viene a mancare visto che, nel caso di Société Générale si tratta di un istituto finanziario.

Sicuramente una stablecoin peggata all’euro potrebbe essere utilizzata come un modo per la banca di aumentare l'efficienza e ridurre i costi delle transazioni e per raggiungere nuovi mercati o ad offrire servizi innovativi ai clienti.

D’altra parte, però, viene meno il concetto di decentralizzazione per cui le criptovalute come Bitcoin o Ethereum sono nate, ovvero come monete non controllate da nessun istituto finanziario né da alcuna autorità governativa.

Le altre stablecoin peggate all’euro

Esistono comunque tante altre stablecoin peggate al valore dell’euro, anche se meno in confronto a tutte quelle che esistono legate al dollaro americano.

Stasis, ad esempio, è una piattaforma blockchain che emette e gestisce la stablecoin EURS (Euro Token), una criptovaluta che replica il valore dell'euro.

La stablecoin EURS è ancorata all'euro con un rapporto di 1:1, il che significa che per ogni token EURS emesso, esiste un equivalente valore in euro mantenuto in una banca di deposito. Ciò consente agli utenti di utilizzare la criptovaluta come un'alternativa digitale all'euro, con un valore stabile e prevedibile.

Stasis utilizza la tecnologia blockchain per garantire la trasparenza e l'immutabilità delle transazioni EURS, rendendole tracciabili e sicure. La piattaforma supporta anche la conversione tra EURS e altre criptovalute come Bitcoin e Ethereum.

Stasis è stata fondata nel 2017 con sede a Malta, ed è regolamentata dalla Malta Financial Services Authority (MFSA). La piattaforma EURS ha guadagnato popolarità tra gli investitori e i trader che cercano un'alternativa stabile e sicura alle criptovalute tradizionali, spesso caratterizzate da alta volatilità e incertezza del prezzo.

Proprio in merito al lancio della stablecoin di Societe Generale, il CEO di Stasis, Gregory Klumov, ha commentato:

"Abbiamo già visto tentativi simili in passato. Molte società si stanno unendo alla corsa delle stablecoin, cercando di approfittare di questa opportunità sfuggente presentando prodotti rischiosi con affermazioni fuorvianti. Ma nessuna singola stablecoin commerciale emessa da una banca troverà mai un prodotto-mercato, poiché nessuno della cerchia dei clienti esterni sarà comodamente associato ad essa a causa del problema del singolo punto di fallimento”.