In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ai Ai Ai!

Ai Ai Ai!
In un mondo in cui la risorsa scarsa sono gli sviluppatori di software, Chat GPT capovolge completamente l’attuale paradigma offrendo alle imprese di tutto il mondo opportunità inimmaginabili fino a oggi
3 minuti di lettura

Nella settimana prima delle feste di fine anno ad Anubi Digital abbiamo definito ed approvato la strategia e il piano operativo di prodotto per il 2023. Ci saranno miglioramenti alla piattaforma attuale e alcune innovazioni importanti, per realizzare le quali sarà come sempre necessario un gravoso lavoro da parte del nostro team di sviluppatori.

Il progetto che avrebbe dovuto essere realizzato per primo richiedeva due settimane di lavoro a tempo pieno da parte di due programmatori, oltre naturalmente al tempo necessario per il controllo, l’integrazione e la messa online.

Ma è successo qualcosa di non prevedibile anche solo un mese fa.

Il nostro CTO (il capo del reparto tecnico) ha chiesto, quasi per scherzo, a Chat GPT di realizzare quel software, e Chat GPT gliel’ha sfornato in 4 secondi netti.

Circa 160 ore-uomo di lavoro umano realizzato in 4 secondi.

Chat GPT è appunto una chat, basata su una rete neurale incredibilmente avanzata e, in quanto tale, in continuo miglioramento (più viene usata, più impara e migliora le sue risposte) ed è qualcosa che rivoluzionerà il mondo del lavoro nei prossimi anni come poche altre cose prima di lei.

Creata all’interno dell’azienda americana OpenAI, Chat GPT è gratuita – per ora – e risponde in tempo praticamente reale a qualunque vostra risposta, in qualunque lingua, nonostante sia ancora in versione beta. Per dire: quelli della mia generazione chiedono a Google, e Google diligentemente espone in bella fila le cose più inerenti alla nostra domanda che si trovano sul web; i ventenni, invece, più che a Google chiedono ormai a Tik Tok che, alla stessa domanda, risponde con tutti i video relativi a quella domanda presenti sulla sua piattaforma. Nei prossimi anni chiederemo un po’ tutti anche a Chat GPT, la quale elaborerà miliardi e miliardi di dati e fornirà (già fornisce) la migliore risposta possibile, come se dall’altra parte ci fosse qualcuno che scrive.

Lanciata un paio di mesi fa, Chat GPT ci ha messo appena 5 giorni a superare il milione di utilizzatori, frantumando qualunque record precedente (Netflix ci impiegò 3 anni e mezzo, Facebook 10 mesi, Instagram 2 mesi e mezzo, l’iPhone 74 giorni) e mentre scrivo ha già superato i 6 milioni.

Ma oltre a darci risposte di senso compiuto su qualunque argomento – a volte con indiscutibili incertezze e qualche scivolone, ma siamo appena all’inizio, Chat GPT scrive anche software. Voi le dite cosa vi serve e lei esegue. Troppo bello per essere vero, ci siamo detti, e per questo ad Anubi Digital abbiamo deciso di metterla alla prova.

Andrea, il nostro CTO, le ha scritto cosa ci serviva esattamente e lei 4 secondi dopo gli ha inviato il codice. In ufficio eravamo tutti abbastanza increduli. A quel punto Andrea si è messo lì a controllare ogni dettaglio, immaginando si trattasse di un codice pieno di errori.

Errore!

Il codice era praticamente perfetto. Una piccola modifica di pochi minuti ed era pronto per essere integrato nella nostra piattaforma.

Ora, considerate che tutto questo è successo ad un mese dal lancio di Chat GPT, che si trova ancora in versione beta. Immaginate dunque cosa potrà fare tra appena tre, sei, dodici mesi. Prevedo uno sviluppo esponenziale della qualità delle sue risposte e dei suoi lavori.

E prevedo che l’impatto sull’economia digitale sarà enorme o, come dicono gli startuppers, disruptive.

Una enorme mole di software non eccessivamente complicato (almeno per i primi mesi, poi si vedrà) potrà essere sviluppato in questo modo. In un mondo in cui la risorsa scarsa sono gli sviluppatori, Chat GPT capovolge completamente l’attuale paradigma offrendo alle imprese di tutto il mondo delle opportunità inimmaginabili fino ad oggi.

Il software si sta mangiando il mondo, disse una decina di anni fa Marc Andreessen, uno dei più famosi venture capitalist del mondo. Oggi il software sta per diventare una commodity. Prendiamo una startup che voglia lanciare sul mercato una nuova app nei prossimi mesi, e che sia alla ricerca di capitali da fondi di venture capital per finanziare i lavori di sviluppo. Ricorrendo a Chat GPT buona parte del software potrà risultare disponibile in tempo zero, i costi di sviluppo decresceranno in maniera imponente, così come i tempi necessari per lanciare la app e il capitale necessario a farlo.

 

Cambierà il modo di fare impresa e di finanziarla. Gli ingegneri del software dovranno ripensare il loro ruolo, focalizzandosi sul controllo e la gestione di un software prodotto in pochi secondi dalle macchine, anziché spendere il loro tempo a scriverlo. E le imprese potranno fare molte, molte più cose di oggi a parità di tempo e risorse finanziarie. Cambierà probabilmente anche il lavoro degli investitori: se il software diventa commodity qualunque impresa al mondo potrà essere zeppa di software e il valore starà probabilmente altrove, ad esempio nel deep tech o nell’hardware.

Si porrà probabilmente un tema su cui molti di noi hanno anche un po’ scherzato negli anni, ma mica tanto e oggi sempre meno: ad esempio, gli ettari di terra non potranno mai essere digitalizzati, e il software istantaneo e a buon mercato potrà aiutare i nuovi imprenditori agricoli ad estrarne un valore maggiore attraverso nuove tecnologie più facilmente sviluppabili.

Qualcuno, tuttavia, si starà chiedendo cosa c’entra tutto ciò con le criptovalute, di cui si dovrebbe occupare questo blog. Beh, come avete visto noi ad Anubi Digital abbiamo già iniziato a capirlo. L’industria crypto, ancora molto giovane, ha certamente bisogno di irrobustirsi, con piattaforme e servizi più performanti e robusti. Cosa più facile a dirsi che a farsi fino a ieri: da oggi potrebbe cambiare tutto. E più in generale, penso che il mondo blockchain - digitale, decentralizzato e non censurabile - avrà tutto da guadagnare dalla possibilità di avere software di qualità in tempo reale, accelerando in modo significativo la sua penetrazione in tanti ambiti al di fuori della finanza decentralizzata che, a sua volta, avrà nuova linfa per irrobustirsi e presentarsi in maniera più matura alle sfide e alle opportunità dei prossimi anni.