In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Decrypto

Cosa sono i Digital Twins

Cosa sono i Digital Twins
1 minuti di lettura

Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare di NFT, in molti casi a sproposito devo dire, spesso confondendo la tecnologia in sé con il contenuto. Ad ogni modo, non c’è dubbio che essi stiano diventando sempre più importanti nell’ecosistema digitale, sia per rappresentare l’unicità di un elemento artistico pixel-native (tipico esempio le scimmie annoiate) che di un’opera d’arte esistente nel mondo fisico. In questo caso si parla di gemello digitale, o digital twin.

I digital twin sono infatti rappresentazioni virtuali di oggetti o sistemi nel mondo reale che, grazie alla tecnologia blockchain, possono diventare ancora più preziosi. Essi possono essere copie digitali di opere d’arte o di mille altre cose.

 

In termini semplici, un digital twin è una copia digitale basata su blockchain di un oggetto o sistema del mondo reale, come ad esempio una borsetta, una macchina o un sistema di produzione industriale. Questa rappresentazione virtuale può essere utilizzata per  finalità di marketing, commerciale o, ad esempio, per monitorare e controllare un sistema di produzione, risolvendo eventuali problemi in modo più efficiente.

Come sappiamo, la blockchain è un registro digitale condiviso e sicuro che consente di archiviare le informazioni in modo trasparente e immutabile. Ciò significa che le informazioni sul digital twin possono essere facilmente e sicuramente condivise tra gli utenti, consentendo loro di collaborare e scambiarsi informazioni in tempo reale.

 

Ci sono molti vantaggi nell'utilizzo dei digital twin sulla blockchain. Ad esempio, i produttori possono utilizzarli per monitorare il funzionamento delle loro macchine, effettuare la manutenzione preventiva e identificare eventuali problemi prima che si verifichino.

Come detto, uno dei principali vantaggi dell'utilizzo dei digital twin è l'aumento della trasparenza e della tracciabilità. Grazie alla blockchain, tutte le informazioni ad essi riferite possono essere facilmente tracciate e verificate. Per gli utenti ciò significa certezza che le informazioni sui loro oggetti o sistemi siano accurate e affidabili.

 

I digital twin possono anche essere utilizzati per creare nuovi modelli di business basati sulla condivisione dei dati. Ad esempio, i proprietari di un oggetto possono condividere i dati del digital twin con altri utenti, consentendo loro di utilizzare l'oggetto in modo collaborativo. Ciò può portare a una maggiore efficienza e riduzione dei costi, in quanto gli utenti possono condividere le risorse in modo più efficace.

 

Un altro vantaggio dell'utilizzo dei digital twin è l'aumento della sicurezza dei dati. Grazie alla blockchain, le informazioni sui digital twin possono essere crittografate e protette dall'accesso non autorizzato: nei fatti, gli utenti possono essere certi che i loro dati siano sicuri e protetti.

Nel prossimo post vedremo insieme alcuni interessanti casi d’uso capaci di generare nuovi modelli di business per le imprese che li adottano. Stay tuned.